Icone del desktop:
Risorse del computer.
Floppy da 3,5 pollici (A:)
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',
non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che
ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo
Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica
Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa
gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto
di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile
"Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html
* * *
Questa, e' l'icona del desktop che ci consente di accedere a tutte le
risorse del computer. Le risorse del computer sono tutte quelle cose che ci
danno la possibilita' di effettuare qualsiasi operazione, sulle periferiche
e sui componenti interni (quali ad esempio dischi rigidi e removibili)
nonche' la possibilita' di accedere al software di gestione e di
impostazioni di sistema: ad esempio l'accesso remoto, il pannello di
controllo, impostazioni stampante ecc. ecc.
Ammesso che il computer in vostro possesso abbia un lettore di floppy, un
disco rigido (hard disk), un lettore cd e una stampante, aprendo la cartella
delle risorse del computer troveremo i seguenti elementi:
floppy da 3,5 pollici (A:)
(C:)
(D:)
stampanti
pannello di controllo
accesso remoto
cartelle web
operazioni pianificate.
Come in ogni cartella, aperta per la prima volta, ci troviamo detti elementi
con visualizzazione ad icone grandi. Inoltre la cartella non e' a tutto
schermo.
Le prime due operazioni da fare, quindi, sono l'ingrandimento della cartella
e la visualizzazione ad elenco.
Alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino ad ingrandisci e con invio
abbiamo eseguito la prima operazione.
Alt, v, e. Abbiamo eseguito anche la seconda operazione.
Come? Lo sapevate gia'?
Tanto di guadagnato e mi complimento con voi.
Ora vedremo uno per uno gli elementi di questa cartella e le voci dei menu'
che ci interessano.
con le frecce verticali, posizionatevi sul floppy da 3,5 pollici (A:).
Con alt apriamo i menu'.
Sia Jaws che Hal ci diranno che il menu' file ha un sottomenu'.
Se vi spostate con le frecce orizzontali, vi sposterete sulle voci della
barra dei menu' che e' uguale a quella della cartella documenti e del
cestino.
Troveremo, pero', delle variazioni in alcuni menu' di questa cartella a
seconda dell'elemento selezionato e che vedremo di volta in volta.
quando siamo posizionati sul floppy, i menu' sono uguali alle cartelle
documenti e cestino, tranne il menu' file.
Con le frecce orizzontali posizionatevi sul menu' file e con freccia
verticale lo aprite.
Vi trovate sulla prima voce: apri. questo comando serve ad aprire, come dice
la parola stessa, la risorsa e, in questo caso,alla lettura, il floppy
contenuto nel lettore.
Lo stesso effetto lo si ottiene premendo invio sulla voce
floppy da 3,5 pollici (A:)
Questo, naturalmente, appena abbiamo aperto la cartella risorse del
computer e con le frecce ci siamo posizionati su detta voce.
Jaws, appena si apre il floppy, ci dice il nome del primo elemento,
aggiungendo che non e' selezionato. Inoltre, come per le cartelle,
ci dice la quantita' di elementi presenti.
Hal, ci dice solo il nome del primo file, senza aggiungere altro.
Appena abbiamo aperto il floppy, alla lettura degli elementi in esso
contenuti, possiamo usare i comandi dei menu', uguali a tutte le cartelle
standard come documenti, con le possibilita' di utilizzo che abbiamo gia'
visto proprio con la cartella documenti: creazione, copia, spostamento e
cancellazione di files e cartelle.
Vi rimando per questi comandi alle lezioni precedenti.
La seconda voce del menu' file e' esplora. Questa voce ci consente di
visualizzare tutte le risorse che abbiamo, partendo da quella selezionata e,
quindi, dal floppy (A:).
Nella visualizzazione ad albero, si possono aprire i dischi o le cartelle
chiuse con freccia destra e chiudere detti elementi con la freccia sinistra.
questa cosa e' stata gia' detta in precedenza.
Con tab, ci spostiamo tra la visualizzazione ad albero e l'elenco degli
elementi contenuti nella cartella che, in quel momento, e' sotto al cursore
quando siamo posizionati sull'albero. Premendo ancora tab, ci posizioniamo
sull'indirizzo della cartella e, quindi, a:\. Premendo ancora tab, si va'
sul pulsante chiudi e poi ancora con tab, si ritorna alla visualizzazione ad
albero.
La cosa, puo' sembrare complicata, ma non lo e'. Ora vi mostro come e'
semplice accedere, con questo sistema, agli elementi di un disco e, nel
nostro caso, il floppy.
Inserite il floppy, preparato qualche lezione fa' proprio per questo scopo.
Con alt si aprono i menu', con freccia giu' si raggiunge la voce esplora e
con invio si apre la visualizzazione
ad albero.
Jaws, vi dice visualizzazione ad albero floppy da 3,5 pollici aperto.
Hal, dice floppy da 3 separatore 5 pollici a, lista e non dice altro.
Se si usano le frecce verticali, si esplorano tutte le risorse disponibili
al momento e cioe' i dischi che sono disponibili alla lettura.
Soffermiamoci sul contenuto del floppy e premendo freccia giu', si trovano
le tre cartelle prova1, prova2 e prova3.
Quando ci troviamo su una di queste voci, mostrate in una porzione di
schermo sulla sinistra del monitor, sulla parte di monitor a destra si trova
il contenuto della cartella sotto al cursore.
Quindi, se siamo posizionati sulla voce floppy da 3,5 pollici, sulla destra
sara' visualizzato il contenuto del floppy:
prova1, prova2, prova3, pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc,
pluto1.txt,pluto2.txt e pluto3.txt.
Se ci posizioniamo su una delle tre cartelle sottostanti, a destra, sara'
visualizzato il contenuto della cartella che al momento e' sotto al cursore.
Troveremo, percio', nei tre casi, i nomi dei sei files che si differiscono
solo per la lettera dopo il numero.
Per spostarci sulla parte destra dello schermo, si usa il tab e per scorrere
l'elenco degli elementi useremo le frecce verticali. Se non c'e' la
visualizzazione ad elenco, bisogna utilizzare questa opzione. Per fare cio',
andare nel menu' visualizza oppure con la sequenza: alt, v, e.
Quando premiamo ancora tab, ci posizioniamo sull'indirizzo della cartella
visualizzata e, quindi, per la voce floppy, sara' A:\, per le cartelle sara'
A:\prova1, A:\prova2 e A:\prova3.
Jaws, in questa posizione, dice indirizzo e legge l'indirizzo della
cartella.
Hal, invece, dice lista a scomparsa e legge l'indirizzo della cartella.
Premendo ancora tab, ci posizioniamo sul pulsante che ci consente di
chiudere.
Jaws, ci dice pulsante chiudi.
Hal, solo pulsante.
Se premiamo ancora tab, ritorniamo al punto di partenza. Come avete notato,
si gira ciclicamente sulle quattro voci.
Se assieme al tasto tab, premiamo anche lo shift, il giro si fa' al
contrario.
Quindi, per spostarvi dall'albero al riquadro che mostra il contenuto, si
utilizza tab, mentre per ritornare all'albero, si utilizza shift piu' tab e
si fa prima.
Per ritornare alla cartella risorse del computer, premere alt piu' f4.
La terza voce e' trova. Questo comando ci consente di fare una ricerca sul
floppy per trovare al suo interno un determinato file o addirittura files
che contengono determinate stringhe di testo.
quando usiamo questo comando, di default si predispone sul floppy a, ma la
ricerca si puo' anche fare cambiando disco.
Appena diamo questo comando premendo invio su detta voce, sia Hal, sia Jaws
ci informano che dobbiamo immettere il nome del file che vogliamo cercare.
In questo primo campo, si possono usare anche i caratteri di ricerca
generale, come l'asterisco, che sostituiscono in parte il nome o
l'estensione del file da cercare. Se ad esempio volessimo cercare tutti i
files con estensione txt, in questo campo metteremmo *.txt. Se volessimo
cercare tutti i files con nome iniziante per m, scriveremmo m*.*
Con il tab ci spostiamo su un altro campo che ci consente di ricercare
secondo il testo contenuto. In pratica, se digitiamo del testo, parole o
frasi, verra' perfezionata la ricerca solo sui files che contengono il testo
da noi digitato.
Se nel campo precedente abbiamo omesso il nome del file, verranno cercati
tutti i files che contengono il testo digitato.
Con tab, ci portiamo su un altro campo che ci consente di scegliere se la
ricerca deve essere estesa alle sotto directory: si attiva e si disattiva
con la barra spaziatrice.
Con il solito tab non ci resta che raggiungere la voce trova e premere
invio.
Premendo il tab, ripetutamente, prima di raggiungere la voce trova, si passa
su una voce che e' l'etichetta della scheda.
Jaws ci dira' Nome e percorso tab, mentre Hal dira' Nome e percorso titolo
della scheda.
In pratica, quando ci troviamo sulla voce Nome e percorso, con freccia
destra possiamo accedere ad altre due schede che sono data tab e avanzate
tab, come ci dice Jaws.
Per Hal, queste due voci sono: data titolo della scheda e avanzate titolo
della scheda.
Non mi e' capitato spesso di usare queste due opzioni, ma data serve per
cercare per data, cioe' potete cercare i files di una determinata data o di
un determinato intervallo di tempo impostando due date.
Avanzata, invece, vi da' altre opzioni per la ricerca, tra cui quella della
grandezza dei files.
Dopo la ricerca, al cui avvio Jaws dice subito zero elementi, si
presentera', nel caso di ricerca positiva, una lista di files che scorriamo
con la freccia verticale.
Per conoscere il percorso completo dei files, con Jaws si preme insert piu'
tab, comando di lettura riga, mentre per Hal, si usa il comando control di
sinistra e 6 del tastierino numerico con i numeri disattivati.
Per chiudere e tornare al punto di partenza, risorse aperte, premere alt
piu' f4.
La quarta voce e' copia disco. Qui l'operazione che fa questo comando e'
quella che in dos si fa' con il comando diskcopy.
Se si possiede un solo lettore di floppy, nei due campi da..... e a......
troveremo sempre e solo il floppy a. Se si posseggono due floppy, a e b, o
altro lettore tipo zip, si potra' scegliere l'origine e la destinazione, sui
due campi che si trovano prima del pulsante che da' il comando di avvio
della copia.
Se i lettori sono due, una volta inseriti i due dischetti, origine e
destinazione, si preme invio sul pulsante avvio, e si aspetta la conclusione
della copia.
Jaws ci avvisa che la copia e' avvenuta correttamente e ci dice chiudi,
Hal, invece, ci dice solo chiudi.
Anche se la sintesi ci dice chiudi, premere tab e subito dopo shift tab per
posizionarci sul pulsante chiudi che, con invio, ci fa tornare a risorse del
computer.
In alternativa, si puo' premere alt piu' f4.
Nel caso di un solo lettore di floppy, si inserisce prima il disco di
origine e si avvia la copia premendo invio sul pulsante avvio. Sia Hal, sia
Jaws, ci avvisano che dobbiamo inserire il disco di destinazione, appena il
disco di origine e' stato letto completamente.
A questo punto, si toglie il disco di origine e si inserisce quello di
destinazione, dopo di che, si preme invio e si aspetta che la copia venga
eseguita.
A copia avvenuta, Jaws ci avvisa che la copia e' avvenuta correttamente e
ci dice chiudi, Hal, invece, ci dice solo chiudi.
Anche se la sintesi ci dice chiudi, premere tab e subito dopo shift tab per
posizionarci sul pulsante chiudi che, premendo invio, ci fa tornare a
risorse del computer.
con alt piu' f4, si fa prima.
La voce successiva che troviamo, e' formatta, a meno che non abbiate o vi
abbiano installato applicativi quali WinZip, WinRar o programmi che
inseriscono dei comandi nei menu'.
Anche qui e' chiaro cosa esegue questo comando.
Quando utilizziamo questo comando, si apre una schermata che Jaws e Hal
vocalizzano allo stesso modo. In questa schermata, troviamo vari campi che,
raggiunti con il solito tab, ci danno la possibilita' di scegliere tra
alcune cose:
Ci troviamo subito sul campo dove possiamo scegliere la grandezza del
floppy, cosa che possiamo fare con le frecce verticali.
Con il tab, ci spostiamo su avvio, su chiudi e poi arriviamo su tipo di
formattazione: tre pulsanti radio che consentono di scegliere tra
formattazione rapida, completa e solo trasferimento files di sistema.
Per chi non lo sapesse:
La formattazione rapida si fa' ai dischi gia' formattati.
La formattazione completa, che consiglio, formatta eliminando tutto quello
che si trova sul dischetto in modo fisico.
Il trasferimento files di sistema, trasferisce i files di sistema su un
floppy gia formattato.
Con tab, ci spostiamo ancora su altri campi che sono:
Etichetta, campo editazione dove si puo' inserire la famosa etichetta da 15
caratteri.
Segue la casella di controllo che ci consente, se attivata con la barra
spaziatrice, di non inserire l'etichetta al disco.
troviamo, poi, la casella di controllo che ci consente, se attivata con la
barra spaziatrice, di avere un rapporto dettagliato della formattazione.
Infine, la casella di controllo che, se attivata con la barra spaziatrice,
ci trasferisce i files di sistema sul dischetto, dopo averlo formattato.
Ancora tab, ci ritroviamo sul campo del formato e con tab su avvio, dove,
con invio, diamo inizio alla formattazione.
A formattazione avvenuta, sia Hal, sia Jaws, ci dicono tutto quello che e'
avvenuto dando tutti i particolari sulla quantita' di spazio utile, dei
cluster danneggiati, se ce ne sono, e della organizzazione del disco appena
formattato.
La voce successiva e' crea collegamento. Con questo comando si crea il
collegamento all'unita' floppy, sul desktop, per leggere il contenuto del
floppy in modo diretto e senza aprire ogni volta le risorse del computer.
Per chi volesse creare il collegamento, fare cosi':
1. Premete alt, per aprire i menu'.
Sia Hal, sia Jaws, vi diranno file.
2. Con freccia giu', aprite il menu' file, ancora con freccia giu', vi
portate su crea collegamento e premete invio.
Sia Jaws, sia Hal, vi dicono che non e' possibile creare un collegamento in
questa posizione e sara' creato il collegamento sul desktop.
Non era proprio quello che volevamo?
Siccome per default si posiziona su si, ci basta premere invio ed il gioco
e' fatto ed una nuova icona verra' posizionata sul desktop.
Infatti se andiamo a vedere sul desktop ci troveremo una icona in piu' ed e'
proprio quella del floppy. Per andare a vedere sul desktop, invece di
chiudere la cartella risorse del computer, la riduciamo ad icona: significa
metterla momentaneamente da parte.
Il comando di Windows che esegue questa operazione, come abbiamo gia' visto
in precedenza, e' tasto Windows piu' m.
Solo per chi usa Jaws, vi ricordo che c'e' il comando insert piu' f6, che
esegue la medesima operazione.
Ridotta ad icona la cartella risorse del computer, ci troviamo sul desktop e
premendo la lettera c, ripetutamente, ci posizioniamo sull'icona
collegamento a floppy da 3,5 pollici (A:).
Questa icona e' proprio quella che abbiamo appena creato.
Per modificarne il nome e magari mettere solo floppy A, premere f2.
Jaws, vi dice editazione e poi il nome.
Hal, solo editazione.
Quando la sintesi vi dice editazione, due colpetti di back-space e puliamo
il campo editazione dove scriviamo: Floppy A.
Premendo invio, si conferma la modifica e l'icona prende il nome che gli
abbiamo appena dato.
Le icone sul desktop si possono ordinare come vogliamo, ma lo faremo piu'
avanti quando avremo creato tutte le icone che ci servono.
Creata l'icona sul desktop, con alt piu' tab riapriamo la cartella
risorse del computer.
Apriamo di nuovo il menu' file e scorriamo con la freccia verticale le voci
dei menu'.
L'ultima voce che ci interessa e' chiudi. Con questo comando si chiude la
cartella risorse del computer, cosa che si ottiene premendo la combinazione
di tasti alt piu' f4.
Con la freccia giu', portatevi proprio su questa voce e premete invio, per
chiudere la cartella risorse del computer.
Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante
dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento
che
abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.
Cordiali saluti.
Nunziante Esposito
indirizzi di posta:
nunziante.esposito@uiciechi.it
nunziante@inwind.it
nunziaante@supereva.it
telefono:
349 67 23 351
339 20 26 516
E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it
Cell: 3 35 80 82 0 02.