Icone del desktop:

 

 

Risorse del computer.

Disco CD ROM (D:)

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Avviato il computer, ci posizioniamo sul desktop premendo tab oppure la

combinazione di tasti Windows piu' m.

Premendo r, ripetutamente, ci posizioniamo su risorse del computer e

premiamo invio. Con la freccia giu' ci posizioniamo su (D:), ammesso che non

avete inserito un cd-rom nel lettore cd. Infatti in questo caso, troverete

come terzo elemento in elenco anche il nome dell'etichetta del  cd, oltre a

(D:).

Se nel lettore c'e' un cd, premendo invio, si accede al disco cd-rom e si

visualizza quello che e' presente sul disco.

Ora, pero', vediamo se nei menu' ci sono cose diverse dai due dischi

precedentemente visti.

I menu' sono uguali, tranne una differenza nel menu' file:

1. Manca la voce formatta, poiche', come certamente sapete, il cd-rom non si

puo' formattare. Solo ultimamente, sono stati prodotti dei cd-rom che,

usando il masterizzatore, possono essere usati come normali dischi in

scrittura, cancellazione e riscrittura per un certo numero di volte.

2. c'e' una voce in piu': espelli. Questo comando ci consente di effettuare

l'espulsione del cd dal lettore.

Tutto il resto e' uguale e vi rimando alle lezioni precedenti.

 

Anche per questa unita' disco, possiamo creare l'icona sul desktop per

evitare di aprire risorse del computer quando ci occorre leggere un cd-rom.

Vi devo informare che molti cd-rom sono autopartenti e appena inseriti nel

lettore,

si aprono automaticamente. Alcuni, facendo partire un programma preparato

appositamente, consentono di esplorare il contenuto del cd. Altri, fanno

partire direttamente il programma di installazione dell'applicazione

contenuta sul cd.

Per evitare che il disco si apre automaticamente, avviando il programma

autopartente, si puo' fare in due modi:

1. Disattivare, dalle opzioni del sistema operativo, l'autorun

(autopartenza).

Questa disattivazione, indispensabile per chi possiede il masterizzatore, la

vedremo piu' avanti, quando vedremo le impostazioni del pannello di

controllo.

2. Prima che si chiude lo sportellino del  lettore cd, ed il cd-rom viene

letto, si puo' tenere premuto, per alcuni secondi, il tasto shift per

evitare di far partire il programma autopartente.

 

In entrambi i casi, per accedere al cd senza farlo partire in automatico, si

accede ad esso in due modi:

dal menu' avvio.

Si fa cosi':

1. Premere il tasto Windows, per aprire il menu' avvio.

2. Con freccia su', ripetutamente, si va sulla voce esegui e si preme invio.

Si apre un campo editazione e sia Jaws, sia Hal, ci informano di cio'.

3. digitare la lettera dell'unita' cd-rom, nel nostro caso D, seguita da :.

4. Convalidando, con invio, si apre alla visualizzazione il contenuto del

cd-rom.

 

Da Risorse del computer.

Si fa' cosi':

1. si apre la cartella risorse del computer e con freccia giu' si va' sulla

voce  (D:) preceduta dall'etichetta del disco cd-rom.

2. Con alt si aprono i menu', con freccia giu' si apre il menu' file, sempre

con freccia giu' si  raggiunge la voce esplora e si preme invio.

La visualizzazione e' uguale a quella vista per il floppy, per cui vi

rimando a quella lezione.

 

Per creare il  collegamento, fare cosi':

1. Premete alt, per aprire i menu'.

Sia Hal, sia Jaws, vi diranno file.

 

2. Con freccia giu', aprite il menu' file, ancora con treccia giu', vi

portate su crea collegamento e premete invio.

Sia Jaws, sia Hal, vi dicono che non e' possibile creare un collegamento in

questa posizione e sara' creato il collegamento sul desktop.

Non era proprio quello che volevamo?

Siccome per default si posiziona su si, ci basta premere invio ed il gioco

e' fatto ed una nuova icona verra' posizionata sul desktop.

Infatti se andiamo a vedere sul desktop, troveremo una icona in piu' ed e'

proprio quella del lettore cd-rom.

 Per andare a vedere sul desktop, invece di chiudere la cartella risorse del

computer, la riduciamo ad icona: significa metterla momentaneamente da

parte.

Il comando di Windows che esegue questa operazione, come abbiamo gia' visto

in precedenza, e' tasto Windows piu' m.

Solo per chi usa Jaws, vi ricordo che c'e' il comando insert piu' f6, che

esegue la stessa operazione.

Ridotta ad icona la cartella risorse del computer, ci troviamo sul desktop e

premendo la lettera c, ripetutamente, ci posizioniamo sull'icona

collegamento a disco cd-rom. Questa icona e' proprio quella che abbiamo

appena creato.

Per modificarne il nome e magari mettere solo cd-rom, premere f2.

Jaws, vi dice editazione e poi il nome.

Hal, solo editazione.

Quando la sintesi vi dice editazione, due colpetti di back-space e puliamo

il campo editazione dove scriviamo:

CD-ROM.

Premendo invio, si conferma la modifica e l'icona prende il nome che gli

abbiamo appena dato.

Le icone sul desktop si possono ordinare come vogliamo, ma lo faremo piu'

avanti quando avremo creato tutte le icone che ci servono.

 

Creata l'icona sul desktop, con alt piu' tab riapriamo la cartella risorse

del computer. Prendiamo un cd-rom ed inseriamolo nel lettore cd.

Con freccia verticale ci posizioniamo su (D:) preceduto dall'etichetta del

cd che abbiamo inserito nel lettore.

Si apre alla visualizzazione la finestra che mostra il contenuto del cd-rom

precedentemente inserito nel lettore.

Anche in questo caso bisogna ingrandire la finestra e mettere in elenco gli

elementi contenuti sul cd.

Sapete gia' cosa fare e come farlo, ma se non vi ricordate, potete sempre

ripetere le lezioni precedenti.

La cartella che vi mostra il contenuto del cd-rom, e' una cartella standard,

per intenderci, come quella di documenti,

per cui vi rimando alle lezioni dedicate alla cartella documenti per le

operazioni di copia e selezione dei files.

Le altre operazioni, rinomina, spostamento e cancellazione non e' possibile

effettuarle su questo tipo di disco, anche se, nel menu' modifica, tali voci

sono attive.

Visualizzato il contenuto del disco cd-rom, per uscire e ritornare sul

desktop, premere la solita combinazione di tasti alt piu' f4.

Per chi usa Jaws:

quando si chiude, come in questo caso, la cartella aperta con la

combinazione di tasti alt piu' f4 e Jaws non dice niente, e' probabile,

molto probabile che avete ancora qualche finestra o applicazione aperta e

ridotta ad icona.

per accertarvene, basta premere alt piu' tab.

Nel caso aveste altre Finestre o applicazioni aperte, le portate a schermo,

con alt piu' tab, e le chiudete con alt piu' f4.

 

Per spegnere il computer, sapete come fare.

 

Cordiali saluti.

 

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

nunziante.esposito@uiciechi.it

nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.