Impostazioni di visualizzazione.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Prima di proseguire con la descrizione accurata delle zone della prima

schermata di Windows, dobbiamo sistemare alcune impostazioni di Windows.

E' una operazione che ci necessita fare per gli screen-reader e si fa una

sola volta.

 

Per prima cosa, dobbiamo accertarci che il desktop non sia visualizzato come

pagina web e, la seconda, sono le opzioni cartella da modificare.

Per la prima:

1. Con il tab premuto piu' volte raggiungete il pulsante avvio, o start, e

premete invio. In alternativa premete il tasto Windows.

Si apre il menu' avvio, Jaws vi leggera' la prima voce, mentre Hal vi dira'

nessuna selezione.

 

2. Con la freccia giu' raggiungete la voce impostazioni e, con freccia

destra, ne aprite il sottomenu'.

Sia Jaws che Hal diranno pannello di controllo.

 

3. Con  freccia verticale raggiungiamo la voce active desktop e, con freccia

destra, ne apriamo il sottomenu'.

Sia Jaws che Hal diranno visualizza come pagina web.

4. Con la freccia verticale scorrerete le voci e vi assicurate che:

visualizza come pagina web, non sia attivata. Se e' attivata, quando la

sintesi ve la dice, premete invio, altrimenti solo escape.

5. Fate la riprova, per accertarvi che il tutto e' andato a buon fine,

ripetendo i punti 1, 2, 3 e 4.

 

La seconda cosa da fare:

1. Con il tab premuto piu' volte raggiungete il pulsante avvio, o start, e

premete invio. In alternativa premete il tasto Windows.

Si apre il menu' avvio, Jaws vi leggera' la prima voce, mentre Hal vi dira'

nessuna selezione.

 

2. Con la freccia giu' raggiungete la voce impostazioni e, con freccia

destra, ne aprite il sottomenu'.

Sia Jaws che Hal diranno pannello di controllo.

3. Con freccia giu' raggiungere la voce opzioni cartella e premere invio.

4. Si aprira' una schermata che ci informa per prima cosa sul tipo di

aggiornamento del desktop di Windows. Significa che Windows mostra la

grafica, della visualizzazione cartelle,in diversi modi.

Con le frecce orizzontali ci muoveremo su tre voci che sono

visualizzazione come:

Pagina Web, classica e personalizzata.

Posizionatevi su personalizzata.

5. Con tab, premuto ripetutamente, raggiungete la voce "applica" e premete

invio per confermare.

Vi ritroverete di nuovo sulla voce visualizzazione personalizzata.

6. con tab, una sola volta, vi troverete sul pulsante impostazioni e premete

invio.

7. Si aprira' una nuova schermata, contenente altre opzioni, che scorreremo

con il solito tab. La posizione sulla quale ci troveremo subito e' ok.

quindi iniziamo a scorrere le varie opzioni: con tab andiamo su annulla, su

personalizza active desktop, usa attive desktop di Windows e ci fermiamo su

visualizzazione finestra. Qui, con la freccia sinistra ci posizioniamo su

Sfoglia e visualizza usando una sola finestra.

8. Con tab, una sola volta, ci posizioniamo sull'opzione successiva e

scegliamo, la seconda voce, con la freccia destra:

Visualizza come pagina web, solo le pagine impostate come pagina web.

9. Non ci resta che raggiungere ok, con il solito tab,  per la conferma di

tutte le modifiche effettuate e premere invio.

 

10. Vi ritroverete di nuovo sul pulsante imposta opzioni di visualizzazione

e con tab, premuto piu' volte, vi portate su generale tab.

Hal vi dira' generale titolo della scheda.

Qui, con la freccia destra una sola volta, ci portiamo su visualizzazione

tab che e' una seconda schermata delle opzioni cartella.

Hal vi dira' visualizzazione titolo della scheda.

 

Per scorrere le varie opzioni, si usa sempre tab.

1. Con tab, due volte, ci troveremo sul pulsante ripristina cartelle e poi

su una visualizzazione ad albero, come dice Jaws, o visualizzazione

avanzata-lista, come dice Hal.

Il pulsante ripristina cartelle non ci interessa, per il momento, e penso

proprio che difficilmente lo userete.

Serve a ripristinare le cartelle, con i valori predefiniti, come quando si

installa il programma operativo la prima volta.

Nota bene:

Per la visualizzazione ad albero, possiamo scorrere le voci con la freccia

giu',  aprire, le cartelle chiuse, con la freccia destra e richiudere, le

stesse, con la freccia sinistra. Questo modo di muoverci nelle

visualizzazioni ad albero, e' valido sempre.

Le sintesi vocalizzano, entrambe, lo stato delle opzioni dicendo, dopo il

nome:

on, oppure off.

E' chiaro che on sta' per attivato e off, per disattivato.

2. In questa visualizzazione ad albero, dove le opzioni si

attivano/disattivano con la barra spaziatrice,ci interessano cinque voci.

Le prime tre sono:

a. Mostra tutti i files.

b. Non mostrare i files nascosti e di sistema.

c. Non mostrare i files nascosti.

Di queste tre, se ne puo' attivare una sola che esclude le altre. Per

default e' attivata la seconda, ma se preferite visualizzare tutti i files,

attiverete la prima.

si fa cosi':

freccia giu' fino a  "Mostra tutti i files" e premete la barra spaziatrice.

Se non comprendete bene le parole on e off, rispettivamente attivato e

disattivato, e avete fretta, fatevi aiutare da un vedente e assicuratevi che

davanti alle diciture suddette, non ci sia il segno di attivazione, per

disattivato, e ci sia detto segno, per attivato.

Questo controllo e' semplice farlo da soli, ma ci vuole un poco di pazienza

e tempo in piu'.

Per chi  usa Jaws, si fa cosi':

1. premere insert piu' segno meno sul tastierino numerico con numeri

disattivati. Jaws dira': gira Jaws a PC.

Con questa manovra abbiamo posizionato il puntatore del mouse sulla prima

lettera della prima parola dell'opzione appena letta.

Inoltre, significa aver dato il comando a Jaws per consentirgli di muovere

il puntatore del mouse con le frecce direzionali.

2. Con control piu' freccia destra, si leggono tutte le parole della

dicitura fino a on oppure off. Per leggere lettera per lettera, bastano le

frecce orizzontali.

Per ripristinare il normale cursore, premere il tasto piu', del tastierino

numerico con numeri disattivati. Jaws dira': cursore PC.

Per chi  usa Hal, si fa cosi':

appena raggiunta l'opzione di cui non viene letta la parte finale che

contiene on oppure off, digitare tante volte control piu' freccia destra

fino a leggere interamente la riga e, quindi, l'intera opzione.

 

Le altre due voci che ci interessano sono:

a. Nascondi le estensione per tutti i files conosciuti.

Questa, per default attivata,  la raggiungete con la freccia verticale e la

disattiverete, premendo la barra spaziatrice.

Questa opzione serve a   ottenere la visualizzazione delle estensioni dei

files come nel dos, quando diamo il comando dir.

b. Visualizza il percorso completo delle cartelle nella barra del titolo.

Questa opzione ci consente di sapere tutto il percorso della cartella, ogni

qualvolta la apriamo e, usando dei comandi appositi della sintesi, ogni

qualvolta lo desideriamo.

Fatto cio', non ci resta che raggiungere con il solito tab la voce chiudi e

premere invio.

Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante

dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento

che e' la seguente:

1. Premere il tasto menu' avvio, con freccia su', una sola volta, ci

troviamo su chiudi sessione e premiamo invio.

2. si apre una finestra con i seguenti pulsanti:

Arresta il sistema, riavvia il sistema, riavvia in modalita' MS-DOS e

Stand-by.

Per poter spegnere il computer, con le frecce verticali vi posizionate su

arresta il sistema e premete invio.

Per fare prima fare cosi':

1. Usare il comando rapido: alt piu' f4.

2. si apre una finestra con i seguenti pulsanti:

Arresta il sistema, riavvia il sistema, riavvia in modalita' MS-DOS e

Stand-by.

Per poter spegnere il computer, con le frecce verticali vi posizionate su

arresta il sistema e premete invio.

Dovete ricordare che con la combinazione di tasti alt piu' f4, in qualunque

situazione che non sia il blocco del sistema, chiuderete quello che e'

attivo in quel momento.

Quindi, se avete una cartella aperta la chiuderete, se un programma si trova

in esecuzione lo fermerete e se non c'e' nulla attivo, avrete la

possibilita' di arrestare il sistema. Come avrete intuito funziona e viene

usato, quasi, come control piu' c, del dos.

Se il computer non ha lo stacco automatico dell'alimentazione, aspettare che

l'hard disk non lavori piu' e staccare l'alimentazione.

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

 

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.