Prima schermata di Windows, seconda parte.

 

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Avendo imparato a muovere i primi passi tra le varie sezioni della prima

schermata di Windows, passiamo ad analizzarle una per volta.

Desktop:

in questa zona troviamo i grafici, detti icone, che sono i comandi di

accesso ai programmi installati o servono ad aprire cartelle particolari, di

cui, poi, vedremo il contenuto.

Sul desktop, queste  icone, sono disposte in un ordine che come andremo a

vedere, puo' essere anche modificato. Ci si muove da una icona all'altra,

usando le frecce direzionali, nei quattro versi delle frecce stesse. In

pratica ci muoviamo come se fossimo su una scacchiera e ogni icona e' una

casella. Installando solo il programma operativo, sul desktop troviamo poche

icone. Man mano che installiamo i programmi che ci necessitano, le icone

aumentano. Possono anche riempire interamente il desktop ed avanzare

costringendo l'operatore ad usare piu' di una schermata. Certamente non e'

il nostro caso, ma e' bene che si sappia.

Quando con il tab ci posizioniamo sul desktop, la sintesi jaws ci dice il

nome di una icona e il suo  stato in quel momento.

Lo stato puo' essere:  selezionata o non selezionata.

Questa dicitura, significa che, se e' selezionata, possiamo dare invio per

avviare quel comando o aprire quella cartella, mentre se non selezionata,

dobbiamo prima selezionare e poi dare invio, se vogliamo dare quel comando o

aprire quella cartella.

La selezione si fa con la barra spaziatrice o muovendo le frecce

direzionali.

(destra e sinistra o giu' e su')

La sintesi Hal, vi dice direttamente il nome dell'icona e non vi dice altro.

L'icona puo' risultare sia selezionata, sia non selezionata.

Se usiamo la barra spaziatrice, selezionerete in modo sicuro l'icona che Hal

vi menziona.

 

Pulsante avvio:

come dice la dicitura stessa, questo pulsante apre il menu' di avvio di

Windows.

Per aprire detto menu' ed usarlo, bisogna premere invio quando, dopo aver

premuto il tasto tab, la sintesi jaws ci dice pulsante avvio.

Per chi usa Hal, la sintesi dice start pulsante.

Da questo menu', come vedremo, si accede a tutti i programmi, a tutte le

impostazioni e alle utiliti del nostro computer. Non impareremo ad usare

tutto,ma sicuramente parleremo di tutto.

Per aprire questo menu' si possono usare anche i due tasti Windows

destro e sinistro.

Per le tastiere vecchie, dove questi due tasti mancano, usare

control piu' escape.

 

Barra degli strumenti:

Quando, con il tab, si va sulla barra degli strumenti, jaws ci dice anche il

primo pulsante su cui e' posizionato il cursore. Con le frecce orizzontali,

si possono scorrere i vari pulsanti che si possono attivare con invio.

Con la freccia destra si scorrono i pulsanti in un senso, con la freccia

sinistra in senso opposto e la quantita' di questi pulsanti, dipende dalle

applicazioni che durante l'installazione, inseriscono, in questa barra, il

pulsante per l'avvio del programma stesso.

Per Hal questa barra e' il menu' principale e non ci vocalizza i pulsanti

suddetti.

 

Barra delle applicazioni:

questa parte della schermata iniziale, accoglie sotto forma di pulsanti

"piccole icone", tutti i programmi o le cartelle che una volta avviati o

aperte, li mettiamo da parte per utilizzarli, uno alla volta, tenendoli

contemporaneamente attivi.

Succede come quando per il dos, alcuni programmi hanno l'opzione "abbandona

momentaneamente e passa al dos".

Mentre per il dos bisogna dare il comando exit per poter ritornare al

programma, in Windows, si premono dei tasti che vedremo, i quali permettono

di attivare una delle applicazioni aperte.

In pratica teniamo contemporaneamente piu' cose attive, usandone una sola a

nostra scelta, e non dobbiamo aspettare, di volta in volta, l'avviamento.

Quando con tab raggiungiamo tale zona, jaws ci dice barra delle applicazioni

e, qualora ci fossero, la prima applicazione aperta.

Hal ci dice, invece, "sto lasciando il menu' principale" e ci legge i nomi

dei programmi che in quel momento sono sospesi.

In questa zona ci sono le applicazioni aperte, si passa da un'applicazione

all'altra con le frecce orizzontali  e si attiva l'applicazione scelta con

invio.

Fatta la panoramica sulla schermata iniziale, vedremo come si utilizzano i

comandi, in ognuna di queste zone, facendo alcuni esercizi di pratica.

 

Per chiudere il computer, non si puo' fare come in dos che si spegne la

macchina dal pulsante di accensione, ma bisogna rispettare una certa

procedura.

Per spegnere si fa cosi':

Premere alt piu' f4, con le frecce verticali posizionarsi su arresta il

sistema e premere invio.

Il comando suddetto, alt piu' f4, dovete ricordarlo sempre perche' e' il

comando di chiusura e serve a chiudere tutto quello che e' aperto:

Cartelle aperte, programmi aperti, procedure avviate e cosi' via.

In seguito vedremo dettagliatamente queste operazioni.

 

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.