Windows: schermata iniziale.

 

 

Prima parte.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

 

* * *

 

L'avviamento di Windows, con la procedura gia' vista, comporta il

caricamento del sistema operativo e dello screen-reader usato.

Per questo avvio, si impieghera' tanto meno tempo, quanto piu' veloce e' la

macchina.

Se avete deciso di non far partire la sintesi in automatico, vi renderete

conto dell'avvenuto avviamento di Windows, con la musica di avvio e dal

cessato rumore dell'hard disk che termina di girare.

A questo punto dovete dare il comando per avviare la sintesi.

Per Hal, il comando, gia' impostato, e' control piu' shift piu' h.

Per Jaws, non c'e' nessun comando diretto, ma non ci vuole molto a crearlo.

Infatti, siccome Jaws pone una icona sul desktop, fate avviare da un vedente

per la prima  volta e poi fate cosi':

1. Premete piu' volte tab fino a quando la sintesi vi dice desktop.

2. Premete la lettera j e la sintesi vi dira' Jaws.

3. Premete alt piu' invio ed aprirete la finestra delle proprieta' del file

di avvio di jaws.

4. Con tab, piu' volte, vi posizionate su tasti di scelta rapida. Qui,

premete i tasti che intendete usare per l'avvio della sintesi. Vi consiglio

di usare control piu' shift piu' j.

Significa premere tutti e tre' i tasti.

5. con tab raggiungete ok, premete invio e il gioco e' fatto.

Da questo momento potrete avviare Jaws con la combinazione di tasti scelta.

Per fare subito la prova fate cosi':

Premete insert piu' f4, e confermate con invio la fuoriuscita da Jaws.

Premete la combinazione di tasti control piu' shift piu' j e, dopo qualche

secondo,si avviera' Jaws.

 

Appena la sintesi usata comincia a parlare, dandovi le prime informazioni,

significa che e' giunto il momento di cominciare ad utilizzare questo

sistema operativo.

 

Per prima cosa, voglio dire che non daro' niente per scontato e che, se per

alcuni, certe informazioni possono risultare superflue, puo' darsi che non

lo sono per altri, quindi, ecco perche' non tralascero' nulla di quello che

conosco.

Vediamo ora, i tasti principali ed importanti che ci occorrono per

utilizzare nel modo migliore Windows, Jaws e Hal con la tastiera.

 

I tasti sono:

1. Control, alt e shift: Sapete sicuramente tutti che ce ne sono due per

ogni tasto e solo per il tasto alt, come gia' detto,  c'e' differenza tra i

due. Se non viene specificato, significa che parliamo del tasto alt di

sinistra.

Per Hal, invece, c'e' differenza tra i tre tasti di sinistra e quelli di

destra.

 

2. Tab: il tasto di tabulazione, in Windows, e' usato moltissimo, non solo

per la tabulazione nei documenti di testo.

Sicuramente, sapete tutti che si trova sotto ai tasti \ e 1 della tastiera

alfanumerica.

3. Back-space: Tasto di cancella carattere all'indietro che oltre a fare il

suo lavoro di editing nei documenti di testo,  come vedremo, fa anche altre

funzioni.

E' l'ultimo tasto della fila che contiene i numeri sulla tastiera

alfanumerica.

4. Tasto Windows: ne abbiamo due, destro e sinistro, che sono posizionati,

rispettivamente, sulla destra del tasto alt di destra e tra i tasti control

e alt di sinistra.

Per chi ha una tastiera piu' vecchia, lo stesso comando si ottiene con

control piu' escape.

5. Tasto applicazioni: posizionato sulla sinistra del control di destra.

Manca sulle tastiere vecchie.

6. Tasto insert: questo tasto oltre al suo uso abituale nei programmi di

editing che conoscete, viene usato da jaws per tutte le combinazioni di

tasti usate per la gestione della sintesi.

I tasti suddetti, in abbinamento con tutti gli altri tasti della tastiera,

compresi tutti i tasti del tastierino numerico, servono ad eseguire tutte le

operazioni per la gestione e l'uso del sistema operativo, delle sintesi e

dei programmi.

Detto cio', vi do' subito un comando di jaws che vi sara' sicuramente di

aiuto se non vi ricordate qualche tasto. Il comando e':

Insert piu' 1 della tastiera estesa

Questo comando, che attiva/disattiva l'aiuto tastiera, vi permette di

premere qualsiasi tasto senza interferire con la gestione ed il

funzionamento dei programmi e del computer.

Per la sintesi Hal, nonostante sia implementato un tale comando, non

funziona, anzi, dice che non e' usato.

Invito quelli che usano Hal abitualmente a darne informazione qualora ci

fosse opportunita' di avere qualche aiuto tastiera.

La prima cosa da fare, se non e' di vostra conoscenza, e' l'apprendimento

della posizione di tutti i tasti suddetti.

 

La schermata iniziale di Windows, all'avvio, si presenta con due zone

principali che sono:

1. Zona rettangolare, alta un paio di centimetri per tutta la larghezza

dello schermo,posizionata nella parte bassa dello stesso.

Tale posizione di default, puo' essere cambiata, ma per noi consiglio di

tenerla in detta posizione.

In seguito vedremo come la si puo' nascondere automaticamente, quando,

interferendo con alcune applicazioni, impedisce allo screen-reader di

funzionare correttamente.

 

2. Rimanente zona dello schermo, detta desktop, che serve ad accogliere

tutti i comandi che usiamo di piu', sotto forma di grafici: "icone".

Le cosiddette icone, sono solo dei grafici con una etichetta di testo che

viene letta, dalla sintesi, quando con il cursore ci posizioniamo su di

esse.

 Questi comandi non sono che il pulsante di apertura di una cartella, il

PULSANTE di avvio di un programma, un file eseguibile, un pulsante di

accesso ad altri comandi, ecc. ecc.

La similitudine con il dos:

e' come quando ci troviamo in una cartella con directory,

sottodirectory e files di tutti i tipi.

Alle cartelle e sottocartelle si accede con il comando cd seguito dal nome

della directory ed invio, mentre qui ci si posiziona sul nome con le frecce,

o digitandone la prima lettera del nome, e premendo invio.

 

Per i files eseguibili, tipo bat, com, exe, ne digitiamo il nome e premiamo

invio, mentre qui si raggiungono con le frecce, o con la prima lettera del

nome, e si preme invio.

La zona indicata al punto 1, si divide a sua volta in quattro zone che, a

partire dalla sinistra, sono:

1. pulsante start o avvio. Si trova a sinistra di questa barra.

 

2. Barra degli strumenti. Serve per far partire le applicazioni piu' usate,

ma personalmente non la utilizzo. In questa zona si posizionano i comandi di

alcune applicazioni durante la loro installazione.

 

3. Barra delle applicazioni. E' la zona dove vengono posizionate le

applicazioni aperte e messe in secondo piano. Questo e' uno dei vantaggi di

Windows. Infatti possiamo utilizzare in contemporanea piu' applicazioni,

operando su una sola alla volta e, di volta in volta, scegliendo noi quale

usare.

 

4. system-tray. In questa zona si posizionano alcuni comandi di applicazioni

che sono, al momento,  attive e che possono essere modificate o inibite,

proprio attraverso tali comandi. A questa zona della barra, si accede con un

comando di jaws:

Insert piu' f11

e si scorre, l'elenco delle applicazioni attive, con le frecce verticali.

Per Hal, non ho trovato come raggiungere la zona del system-tray e, anche

qui, invito, chi usa Hal, a dare informazioni.

 

Se mettiamo da parte la zona del system-tray che vedremo in seguito,

rimangono per la prima schermata di Windows, altre quattro zone.

Queste quattro zone, di cui non ci interessa la grandezza, il sistema

operativo le gestisce secondo la sua necessita'.

A noi ci interessa il modo come ragiungerle e i comandi da dare, quando ci

posizioniamo su una di esse.

 

Ora vediamo come ci possiamo muovere sullo schermo, spostandoci tra le

quattro zone suddette.

La necessita' di questo spostamento, deriva dal fatto che in ogni zona,

abbiamo sia la possibilita' di controllare quello che vi staziona, sia il

modo come utilizzarlo.

Il tasto che ci consente lo spostamento ciclico tra le zone e' il tab.

Se provate a premere tab, la sintesi pronunzera' il nome della zona dove vi

trovate dopo lo spostamento prodotto dalla pressione del tasto stesso.

Pressioni successive di tab, faranno dire alla sintesi le seguenti cose:

Pulsante avvio, barra degli strumenti, barra delle applicazioni, desktop,

pulsante avvio, barra degli strumenti, ecc. ecc. dicendo ciclicamente sempre

le stesse cose.

Notate che per la barra degli strumenti, vi dice anche qualche altra cosa.

Questo e' dovuto al fatto che sulla barra degli strumenti vi sono alcuni

comandi usabili anche da questa posizione.

Se avessimo avuto applicazioni aperte, avremmo avuto altre indicazioni anche

quando ci saremmo posizionati sulla barra delle applicazioni.

Provate a girare tra queste quattro zone premendo tab, solo per

familiarizzare con esse.

 

Per chiudere il computer, non si puo' fare come in dos che si spegne la

macchina dal pulsante di accensione, ma bisogna rispettare una certa

procedura.

Per spegnere si fa cosi':

Premere alt piu' f4, con le frecce verticali posizionarsi su arresta il

sistema e premere invio.

Il comando suddetto, alt piu' f4, dovete ricordarlo sempre perche' e' il

comando di chiusura e serve a chiudere tutto quello che e' aperto:

Cartelle aperte, programmi aperti, procedure avviate e cosi' via.

In seguito vedremo dettagliatamente queste operazioni.

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.