-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS Mincho"; panose-1:2 2 6 9 4 2 5 8 3 4;} @font-face {font-family:"\@MS Mincho"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman";} a:link, span.MsoHyperlink {color:blue; text-decoration:underline;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {color:purple; text-decoration:underline;} p.MsoPlainText, li.MsoPlainText, div.MsoPlainText {margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; font-size:10.0pt; font-family:"Courier New";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 57.6pt 2.0cm 57.6pt;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Installazione della sintesi Hal
E preparazione per audiologic.
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',
non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che
ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo
Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica
Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa
gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto
di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile
"Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html
* * *
Non so' se il distributore di Hal fornisce la sintesi in versione demo.
Personalmente, ne ho ricevuta una ai corsi Zotti, tenutisi a Napoli due o
tre anni fa'.
Si puo' sempre provare a chiederla e chissa' se non la si ottiene.
Il distributore, lo stesso di audiologic, dovrebbe essere raggiungibile ai
recapiti trovati sulla pagina Internet della audiologic.
Il sito e' il seguente:
www.audiologic.it
Ecco i dati per contattare il distributore.
Indirizzo:
Audiologic s.r.l. Via Tommaseo 94 35131 PADOVA ITALY
Tel. 049 - 8074811
Fax 049 - 8074810
e-mail:
info@audiologic.it
Ora provo a descrivervi l'installazione di Hal, sperando che, con la
versione successiva a quella in mio possesso, ne hanno migliorate le
prestazioni sia dello screen-reader che della sintesi.
Questo screen-reader e' corredato di una sintesi e di un gestore di files
per la configurazione di altri dispositivi hardware aggiuntivi. (sintesi e
display braille)
Da qui in avanti, per semplicita' chiamero', il complessivo dei tre
programmi, solamente col nome di sintesi.
L'installazione della sintesi avviene in tre fasi continuative, ma come se
installassimo tre programmi diversi.
Si installa, infatti, prima Hal, poi Orpheus ed infine il programma Sam.
Nessuno dei tre moduli crea particolari problemi di installazione, anzi,
devo dire che, e' molto chiaro il procedimento dall'inizio alla fine.
Voglio solo consigliare di scegliere le directory di installazioni in modo
da installare i tre moduli direttamente in c:\ anzicche', come propone
l'installazione,
in C:\programmi\
Inoltre, alla domanda se si vuole avviare Hal automaticamente, rispondere di
si, solo se usate Hal come unica sintesi. Se utilizzate, ad esempio, anche
la demo di jaws, vi conviene rispondere di no ed avviare all'occorrenza la
sintesi con il comando
control piu' shift piu' H.
Per chi ne avesse deciso l'uso con la comune sound blaster, le cose da fare,
per l'installazione di questa sintesi, terminano qui e si puo' passare alla
prossima lezione.
Invece, per chi ne avesse deciso l'uso abbinandola alla scheda di sintesi o
al display braille in suo possesso, c'e' bisogno di configurare i files
utilizzati da questi dispositivi.
Un'altra cosa da fare, e' caricare i files per il funzionamento sotto
Windows,di detti dispositivi, prima di avviare Windows.
Di seguito daro' le informazioni per la sintesi audiologic, poiche' e'
l'unica che conosco.
Per chi non ha mai modificato files di sistema, consiglio di far eseguire
questa operazione a qualcuno piu' pratico.
Per audiologic interna, non abbiamo bisogno di modificare i files di sistema
di Windows.
Per la sintesi audiologic esterna, occorrono le seguenti modifiche ai files
di Windows:
1. Copiare il file audiolog.386 dalla directory di Parla, o del programma di
sintesi usato con audiologic,nella directory system di Windows.
2. fare una copia di backup del file system.ini.
3. Apri, con un qualsiasi editor di testi, il file system.ini e nella
sezione
[386 ENH]
aggiungi la riga:
DEVICE=AUDIOLOG.386
4. Prima di installare Hal con audiologic hardware, nel caso di utilizzo
diretto di Windows, inserire alcune righe nel file autoexec.bat che sono:
Prima riga:
CD\PARLA
oppure,
CD\DIRECTORY
dove DIRECTORY, e' il nome della directory del programma usato con
Audiologic.
Seconda riga:
LH TTS2.EXE XB=OFF LKP=D2
Terza riga:
CD\
Nel caso in cui, si avvia il computer in dos e, poi, si deve
avviare Windows, non dobbiamo modificare il file autoexec.bat, ma creare un
file bat che avvia windows dopo aver caricato i tts2.
il file batch, che esegue l'avvio di Windows,deve contenere le
seguenti righe:
cd\parla
call rilascia.bat
lh tts2.exe xb=off lkp=d2
cd\
win
Per creare il file bat suddetto, si puo' fare cosi':
1. Eseguire una copia di questo file.
2. Cancellare tutto tranne le righe sopra e memorizzare su disco.
3. Rinominare il file, con un nome a nostra scelta, dandogli l'estensione
bat.
Ad esempio se il file, copiato in un'altra directory, ha sempre il nome
lezion05.txt e trovandoci nella directory che lo contiene, scriveremo:
ren lezion05.txt j.bat
4. Copiarlo in una directory coperta da path.
Attenzione:
Se non si usa Parla, al posto di Parla, bisogna mettere il nome della
directory del programma di sintesi usato con audiologic e al posto di
rilascia.bat, il nome
del file che fa rilasciare il programma di sintesi.
Inoltre, se si usa audiologic su lpt2, ricordarsi di aggiungere alla riga
che inizia per:
LH tts2.exe
l'opzione:
hw=box,x.
Una volta eseguito quanto sopra, si puo' installare Hal con audiologic.
Nota bene:
a. Se vi risultassero, dopo l'installazione, problemi del tipo avvio
regolare ma senza voce o
blocco del sistema, bisogna modificare l'interrupt della scheda sound
blaster.
Questa cosa vi conviene farla fare a qualche vedente perche' si esegue nel
bios a meno che l'hardware non consenta di farlo in altro modo.
b. Il backup del file system.ini, serve nel caso che qualcosa non funzioni
bene dopo la modifica del file stesso.
Infatti, se cio' avvenisse, avviare il computer, con un dischetto di avvio
per chi non si ferma in dos, e copiare il file di backup sul file
system.ini.
Nel caso avessimo chiamato il file di backup col nome system.old, basta
dal prompt (c:\) digitare:
copy c:\Windows\system.old c:\Windows\system.ini
e confermare la sovrascrittura.
Al riavvio del computer ritorna tutto come prima.
Se avete fatto quanto dettagliatamente descritto sopra, Potete avviare
Windows caricando i tts2 come gia’ indicato per l’avvio con Jaws:
1. Righe aggiunte nel file autoexec.bat.
2. Dal dos digitare il nome del file di avvio preparato per caricare i tts2
ed avviare Windows.
Ciao, a presto.
Nunziante Esposito
indirizzi di posta:
Nunziante@inwind.it
nunziaante@supereva.it
telefono:
349 67 23 351
339 20 26 516
E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it
Cell: 3 35 80 82 0 02.