Ciao a tutti.

 

 

Dopo una gradita segnalazione, vi correggo la durata della demo di Jaws che

e' 40 minuti.

Penso che non sia inutile dire che si accetta qualsiasi segnalazione.

 

 

Installazione dello screen-reader con sintesi

e

Jaws in particolare.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

 

* * *

 

Per l'installazione dello screen-reader con sintesi incorporata, "che da qui

in poi chiamero’ solo sintesi", seguire le informazioni date dal produttore.

Nel caso si trattasse di una demo di jaws, posso dare delle indicazioni

precise per una installazione personalizzata.

Infatti, visto che per l'installazione automatica, il programma fa tutto da

solo, c'e' bisogno di spiegazioni solo per L’ALTRO TIPO DI installazione.

Allora veniamo a noi. Scaricata la demo dal sito della Subvision di Milano,

avviare Windows.

Qui, le procedure sono due:

1. Digitare win e premere invio. Questa per l'uso senza audiologic o altri

tipi di sintesi.

2. Digitare il nome del file con estensione bat, predisposto per avviare

Windows dopo aver caricato i tts2 o altri driver, e premere invio.

 

Una volta che Windows si e' avviato, portarsi, con l'aiuto di un vedente,

sul file di installazione di Jaws e premere invio.

Un consiglio per trovare subito questo file nel caso lo aveste scaricato da

Internet con i programmi di navigazione in dos:

dopo averlo scaricato da Internet, lo dovete copiare nella seguente cartella

C:\WINDOWS\DESKTOP\

Infatti, facendo cosi', vi troverete sulla prima schermata di Windows, il

desktop, il file per l'installazione del programma.

Per l’installazione, occorre un vedente, che l’avvia facendo doppio clik sul

file suddetto.

Una volta avviato il file, dopo qualche secondo, se avete acceso le casse,

ascolterete la voce di jaws che vi assiste nella procedura di installazione.

La prima schermata vi permette la scelta del tipo di installazione che

porterete con la freccia giu', su personalizzata e premete invio.

Per la prima voce, automatica, come gia' detto, fa tutto da solo.

 

Il programma alla prima schermata vi raccomanda, come in tutte le

installazioni, di chiudere tutte le applicazioni aperte, ove ve ne fossero,

e poi proseguire.

 

Sulla schermata successiva si accettano i termini della licenza, con invio

su si.

 

Sulla schermata che segue, dovete confermare il disco e la directory di

installazione, andando su avanti con il tasto tab e premendo invio.

 

Si presenta, subito dopo, una schermata con l'elenco di molte sintesi.

voi, digitando  la lettera A, in modo ripetuto, vi porterete su audiologic

hardware e premete la barra spaziatrice per abilitarne l'uso con jaws. Con

tab vi portate su avanti e premete invio.

Se la sintesi che avete, e' quella software, non so se funziona allo stesso

modo, abilitandone l'uso con la barra spaziatrice, nello stesso elenco,

poiche' non l'ho mai usata.

 

Subito dopo, compare la lista delle barre braille. Se vi interessa, ne

abilitate una con la barra spaziatrice, dopo averla scelta con le frecce, e

poi invio su avanti.

Se non vi interessa, solo invio.

 

Compare ora una lista di lingue, che per default, sono tutte abilitate. Se

non avete problemi di spazio su disco, vi consiglio di lasciare tutto

com'e', premendo invio. Al contrario, con le frecce scorrere l'elenco e con

la barra spaziatrice disabilitare le lingue che non vi interessano.

Lasciare tutte le lingue, serve solo a far parlare jaws nelle altre lingue,

in caso di documenti la cui lingua non sia l'italiano.

Non bisogna, naturalmente, disabilitare la lingua italiana.

 

La schermata successiva vi fa scegliere il sintetizzatore primario, che con

le frecce porterete su audiologic, e con tab su avanti ed invio.

 

Da qui in avanti premere solo invio fino a quando jaws copia i files sul

disco.

 

Il tempo di copia, come certamente gia' sapete, dipende dalla velocita' del

computer.

Terminata l'installazione, il programma si avvia e vi chiede se avete

l'autorizzazione.

Questa domanda ve la pone due volte e voi, se non la possedete, direte di

no, portandovi con tab su no e premendo invio.

Vi chiede, poi, di leggere le novita', e qui decidete voi.

Se avete deciso di si, alla fine chiudete con alt piu' f4.(significa

mantenere premuto alt mentre si preme f4)

 

Comunque abbiate deciso, jaws si avvia e vi informa che, premendo il tasto

insert (sulla sinistra di home, per intenderci) abbinato ai tasti F1, W  ed

H, vi dara' delle informazioni utili.

Insert piu' w. elenca alcuni tasti di Windows.

Insert piu' h. elenca alcuni tasti di jaws.

Insert piu' F1, e' l'aiuto in linea.

Se F1 viene digitato due volte velocemente mentre si tiene premuto il tasto

insert, si riceve da Jaws un aiuto per l'applicazione in uso in quel

momento.

 

La prima cosa che dobbiamo imparare e' come aprire la finestra di

impostazione di jaws, sia per regolare velocita', punteggiatura ecc. ecc.

sia per impostare la modalita' di avvio del programma.

Quando jaws si e' avviato, digitare la combinazione di tasti insert piu' j.

Rammento che quando la dicitura e' quella detta poc'anzi, significa che

bisogna tener premuto il primo tasto e premere il secondo.

Si apre una finestra e la sintesi dice jaws.

A questo punto premere alt di sinistra.

(ricordarsi, da qui in avanti, che c'e' differenza tra alt di sinistra e

quello di destra e, se non specificato, significa sempre quello di sinistra)

 Questo tasto,in tutte le applicazioni Windows, e' il tasto che ci consente

l'accesso ai menu', e, in questo caso, sentirete la sintesi dire file.

Premendo la freccia giu' vi porterete sulla prima voce "carica jaws dal

system tray" che attiverete premendo invio.

Aprire di nuovo i menu' con alt, e con freccia giu', raggiungete la voce

"carica jaws all'avvio" che attiverete con invio.

Fatto cio', premete alt piu' barra spaziatrice e con freccia giu'

raggiungete la voce riduci ad icona e premete invio.

Al prossimo riavvio del computer, jaws si carichera' all'avvio e nel

system-tray che poi vedremo cosa significa.

 

Nota Bene:

Quello che segue serve per chi ha installato jaws con audiologic. Se non

siete interessati, saltate alla prossima lezione.

Nel file predefinito di configurazione di jaws, per far usare la

punteggiatura di audiologic, va cambiata una opzione.

Fare cosi':

1. caricare il file di configurazione di jaws, con insert piu' 6 della

tastiera estesa o con

insert piu' f2.

 Scegliere, nel secondo caso, con freccia verticale il programma

configurazione e premere invio.

2. Con alt aprire i menu' e jaws dira': file.

Con freccia giu' apriamo il menu' file e scegliere, sempre con freccia giu',

apri il file predefinito.

In alternativa digitare

control piu' shift piu' d.

Ricordo che significa premere contemporaneamente i tre tasti.

3. Con alt aprire di nuovo i menu', con freccia destra scegliere imposta

opzioni,

con freccia giu' scendere su elaborazione testi e premere invio.

4. Con tab raggiungere la voce punteggiatura controllata da....e scegliere,

con la freccia sinistra, la prima voce e precisamente dal sintetizzatore.

5. Premere invio, chiudere il programma con la pressione di alt piu' f4 e

confermare la richiesta di memorizzazione con invio.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti rimango a disposizione per

eventuali chiarimenti.

 

Per chiudere il computer, non si puo' fare come in dos che si spegne la

macchina dal pulsante di accensione, ma bisogna rispettare una certa

procedura.

Per spegnere si fa cosi':

Premere alt piu' f4, con le frecce verticali posizionarsi su arresta il

sistema e premere invio.

Il comando suddetto, alt piu' f4, dovete ricordarlo sempre perche' e' il

comando di chiusura e serve a chiudere tutto:

Cartelle aperte, programmi aperti, procedure avviate e cosi' via.

 

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.