Icone del desktop:

 

 

Risorse del computer.

Pannello di controllo.

Quinta parte.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito.

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata

dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'

volte,  ci portiamo sul desktop. In alternativa: premiamo il tasto Windows

piu' m, come se volessimo ridurre ad icona un'applicazione o finestra

aperta. Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi

suddetti,insert piu' f6, comando che funziona fino alla versione 3.71. Una

volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della lettera

r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e premiamo

invio. Aperta la finestra delle risorse del computer, con la freccia giu' ci

posizioniamo sulla voce pannello di controllo. Se vogliamo posizionarci su

questa voce, in alternativa alle frecce verticali, cosi' come in ogni elenco

di elementi, basta premere la prima lettera del nome o, velocemente, le

prime lettere: quindi, in questo caso, premiamo la lettera p, oppure,

digitiamo in modo veloce, le lettere p ed a. Una volta che ci siamo

posizionati su pannello di controllo, premiamo invio e ne apriamo la

cartella per continuare il discorso lasciato nella lezione precedente. La

utility in ordine alfabetico che segue e': sistema. Premiamo, quindi, la

lettera s fino a raggiungere la voce sistema. Per fare prima, premere

velocemente le prime lettere: s, i, s. Una volta su sistema, premiamo invio

per attivare questa utility.

Jaws ed hal, ci avvisano che stiamo entrando nelle proprieta' sistema,

aggiungendo il titolo dell'etichetta della scheda generale. Jaws, aggiunge

tab, Hal, titolo della scheda. Nessuna delle due sintesi ci vocalizza quello

che appare a video. Per leggere le indicazioni del sistema operativo usato

ed altre caratteristiche, con Jaws si va' con il cursore Jaws, insert piu'

meno, mentre con Hal, si va in esplorazione. Nella posizione in cui ci

troviamo, premendo tab, si passa sui pulsanti ok, annulla e si ritorna sulla

etichetta generale. Se ci spostiamo con la freccia destra di una posizione,

le due sintesi si comportano in modo diverso. Jaws ci elenca le etichette di

tutte le schede, mentre Hal, ci vocalizza solo l'etichetta sulla quale si

sposta il cursore. Questa etichetta e' gestione periferiche. Come al solito,

Jaws aggiunge tab, mentre Hal titolo della scheda.

Alla prima pressione di tab, per scorrere i campi della scheda, ci

posizioniamo su un campo con due pulsanti radio che ci consentono di

visualizzare le periferiche per tipo e per connessione. Per default e'

attivo il pulsante radio per tipo e, visto quello che mostra la modalita'

per connessione,penso che per connessione voglia dire quello che viene

caricato nella macchina prima di avviare Windows. Comunque, visto che in

questa sezione dobbiamo vedere solo qualcosa che ci potrebbe interessare e

non tutto, tratteremo solo quello. Dobbiamo fare molta attenzione, poiche'

ci troviamo in una zona delle impostazioni, dove modificando  potremmo avere

la sgradita sorpresa che qualche periferica non funziona e la dobbiamo

installare di nuovo. Voglio ricordare che se si va ad ispezionare tutte le

schede contenute in questa utility e si esce annullando ogni operazione,

premendo invio sul pulsante annulla, non abbiamo nulla da temere e l'unica

cosa che ci restera', sara' l'aver imparato che per le periferiche si

possono eseguire variazioni di impostazioni.  Ritornando al nostro discorso,

sul primo campo lasciamo selezionato il pulsante visualizza periferiche per

tipo e, con tab, ci spostiamo sul campo successivo. Questo campo contiene

l'elenco di tutte le periferiche installate.

Le due sintesi si comportano in modo diverso e precisamente: Jaws, ci dice

di trovarsi in una visualizzazione ad albero e quando ci spostiamo, con le

frecce verticali, sugli elementi, ci dice chiuso. In una visualizzazione ad

albero, come abbiamo gia' visto in altre occasioni, per aprire un elemento

chiuso si preme la freccia destra e per richiuderlo, quella sinistra. Una

volta aperto un elemento chiuso, si scorre il contenuto con le frecce

verticali. Hal, non so' perche', ci dice solo l'elemento, per cui, solo

premendo la freccia destra, ci accorgiamo che compaiono altri elementi nella

lista. In pratica, in questa lista sono elencate le periferiche come se

fossero dei contenitori nei quali ci sono le sigle dei componenti

installati. Se ad esempio ci posizioniamo sul cd-rom, ed apriamo l'elemento

con freccia destra, premendo la freccia verticale ci posizioneremo sul tipo

e marca del cd-rom installato sul nostro computer. Facciamo proprio questa

selezione, poiche' vorrei dare l'indicazione del come togliere l'avvio

automatico dei cd autopartenti. Allora, una volta posizionati sulla lista

delle periferiche, con freccia giu', ci posizioniamo su cd-rom e premiamo

freccia destra. Jaws, dira' cd-rom aperto. Hal, nulla. Con freccia giu',

troviamo un elemento che prima non c'era: il lettore di cd-rom installato

sul nostro computer e, se e' installato un masterizzatore, troviamo anche

quello e, precisamente, lo troviamo all'elemento successivo. Se si possiede

un masterizzatore, eliminare la partenza dei cd-rom in automatico, diventa

una cosa necessaria. Con la freccia giu', ci posizioniamo sul cd-rom che

possediamo e, con tab, ci portiamo sul campo successivo che contiene il

pulsante per accedere alle proprieta'. Premendo invio su questo pulsante, si

accede alle proprieta' del nostro lettore del cd-rom. Entrambe le sintesi

non ci vocalizzano quello che appare a video, ma ci dicono solo la marca ed

il tipo del lettore di cd-rom installato. Con Hal, in modo esplorazione e

con Jaws, utilizzando il cursore Jaws, solito insert piu' meno, possiamo

leggere quello che ci viene mostrato a video. Tra le notizie fornite,

troviamo anche se il lettore funziona bene. Il cursore si posiziona sulla

etichetta della scheda generale e con freccia destra ci posizioniamo sulla

etichetta della scheda successiva. Jaws, dira': impostazioni tab, Hal,

invece, impostazioni, titolo della scheda. Con il solito tab, ci spostiamo

sui campi di questa scheda. troviamo subito la casella di controllo opzioni

disconnetti che per default e' attivata e non so a che serve. Il secondo

campo, casella di controllo anch'esso, se attivata, consente la

sincronizzazione nel trasferimento dei dati. Da parte mia mai usata. terzo

campo, e' quello che ci interessa: notifica inserimento automatico. questa

casella e' attivata per default e consente di far avvenire l'avvio

automatico dei cd-rom, naturalmente quando i cd sono predisposti con un

programma autopartente: autorun. Se disattiviamo questa casella di

controllo, nel caso di possesso di masterizzatore tale disattivazione e'

necessaria, i cd-rom non potranno piu' partire in automatico anche se

contengono il programma autopartente: autorun. Se vogliamo disattivare tale

opzione, con la barra spaziatrice, disattiviamo la casella di controllo, con

tab ci portiamo su ok e premiamo invio. Ci ritroveremo sul pulsante

proprieta' della scheda principale, dove con tab, raggiungiamo il pulsante

ok e premiamo invio per ritornare al pannello di controllo. Se vi va' di

fare un giro nelle altre schede, fatelo pure ma non modificate niente

perche' non ho mai avuto bisogno di farlo e tutte le impostazioni  che

troveremo sono quelle ottimali. A riprova di quanto detto, Jaws ed hal ci

informano appunto che le impostazioni sono ottimali. Ritornati al pannello

di controllo, lo chiudiamo con alt piu' f4, con alt piu' tab, ci assicuriamo

che non ci sono altre applicazioni aperte, nel qual caso le chiudiamo con

alt piu' f4.

 

Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'

bisogno di dirvelo.

 

Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente,

sii sempre d'accordo con loro.

 

Nunziante Esposito.

e-mail: nunziante.esposito@uiciechi.it

nunziante@inwind.it

tel: 3496723351

 

3392026516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.