Icone del desktop:

 

 

Risorse del computer.

Pannello di controllo.

Quarta parte.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito.

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata

dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'

volte,  ci portiamo sul desktop. In alternativa: premiamo il tasto Windows

piu' m, come se volessimo ridurre ad icona un'applicazione o finestra

aperta. Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi

suddetti,insert piu' f6, comando che funziona fino alla versione 3.71. Una

volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della lettera

r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e premiamo

invio. Aperta la finestra delle risorse del computer, con la freccia giu' ci

posizioniamo sulla voce pannello di controllo. Se vogliamo posizionarci su

questa voce, in alternativa alle frecce verticali, cosi' come in ogni elenco

di elementi, basta premere la prima lettera del nome o, velocemente, le

prime lettere: quindi, in questo caso, premiamo la lettera p, oppure,

digitiamo in modo veloce, le lettere p ed a. Una volta che ci siamo

posizionati su pannello di controllo, premiamo invio e ne apriamo la

cartella per continuare il discorso lasciato nella lezione precedente. La

utility in ordine alfabetico che vediamo e': Schermo. Premiamo, quindi, la

lettera s ed una volta su Schermo, premiamo invio.

Sia Hal, sia Jaws, ci avvisano  che stiamo entrando nelle proprieta' dello

schermo. Siamo alle solite, Hal ci legge tutto, mentre per Jaws insert piu'

meno del tastierino, pagina su' e freccia giu' per leggere riga per riga. Lo

scritto presente a video, ci informa che possiamo inserire un file immagine

o un documento html.

Il cursore si posiziona sul primo campo che e' una casella ad elenco dove si

puo' scegliere, dalla lista,uno degli sfondi predisposti dalla utility

stessa. Con tab, ci spostiamo sul secondo campo che e' il pulsante sfoglia.

Se premiamo invio su questo pulsante, si apre una maschera di ricerca che ci

permette di caricare il file che ci interessa dal disco dove tale immagine

e' memorizzata. Con tab, ci spostiamo sul terzo campo che e' il pulsante

motivo. Non e' un motivo musicale, ma il modo di visualizzazione di quello

che si mette a schermo come sfondo. Non ne ho mai capito l'utilizzo, ma

facendo varie prove si nota da parte di chi vede delle modificazioni dello

sfondo scelto. Con tab, passiamo al pulsante ok, poi al pulsante annulla ed

infine all'etichetta della scheda.

Jaws ci dira': sfondo, tab. Hal, sfondo, titolo della scheda. Con freccia

destra, passiamo alla etichetta della scheda successiva. Jaws ci dira':

screen-saver, tab. Hal, screen saver, titolo della scheda.

Con tab, ci spostiamo sul primo campo che e' una casella ad elenco, dove

troviamo una lista di quello che sara' visualizzato a schermo quando

interviene lo screen saver. A parte gli oggetti o disegni che possono essere

inseriti, c'e' una voce, testo 3D, che e' molto carina. Consente di inserire

una scritta che, composta al massimo da  16 caratteri, si presentera' a

schermo durante lo screen saver. Con tab, ci spostiamo sul secondo campo, un

pulsante, che ci permette di impostare alcune cose per l'immagine in

movimento che abbiamo scelto nel primo campo: dimensioni, velocita' di

movimento, tipo di rotazione, tipo di risoluzione  e, solo per il testo 3D,

il tipo di carattere ed un campo editazione. Superfluo dire che nel campo

editazione  si puo' inserire il testo da noi desiderato. Dopo aver scelto le

impostazioni, nella scheda che si presenta alla pressione di invio sul

pulsante impostazioni, il cursore si riposiziona sul primo campo. Con tab,

due volte, ci portiamo sul pulsante presente nel terzo campo. Questo

pulsante ci consente di provare lo screen saver. Infatti, premendo invio su

detto pulsante, si avvia lo screen saver e, a video, appare l'immagine in

movimento da noi scelta. Per me che non vedo piu' nulla, non ha tanta

importanza, ne il tipo di disegno, ne il tipo di movimento del disegno

stesso. Pero', lo screen saver serve a salvare lo schermo dall'usura e va,

quindi, usato, a meno che non fate come me che lavoro a schermo spento. Se

proviamo lo screen saver, con escape o con tab, lo annulliamo e ci

ritroveremo di nuovo sulla scheda. Con tab,

ci spostiamo su una casella di controllo, attivabile con la barra

spaziatrice, che ci consente di inserire una password allo screen saver.

Infatti, se attiviamo detta casella di controllo, compare un altro campo con

il pulsante cambia. Se, dopo esserci spostati, con tab, su questo pulsante,

premiamo invio, si apre una scheda con due campi per l'inserimento della

password ed un pulsante ok per la conferma. Se attiviamo una password per lo

screen saver, quando questi interviene, non si disattivera' piu' se non

diamo la password. Questa protezione, anche se efficace con lo screen saver

intervenuto, non lo e', se il computer e' attivo. Infatti, se il

salvaschermo non e' intervenuto si puo' disattivare la password, inserendone

un'altra o disattivandola lasciando, per la password, i campi vuoti. Con

tab, ci spostiamo sulla casella attesa, dove  con le frecce verticali

modifichiamo il tempo di inattivita' del computer occorrente allo screen

saver per intervenire. Con tab, ci posizioniamo sul pulsante imposta

risparmio energetico e premiamo invio. Si apre una scheda, formata da due

parti, che ci consente di impostare lo spegnimento del monitor e dei dischi

rigidi. L'intervallo di tempo per lo spegnimento viene programmato

singolarmente per ogni elemento. Sulla seconda parte della scheda si puo'

attivare la visualizzazione del risparmio energetico nel system-tray, cosa

che risulta molto utile solo per i portatili. Con tab, passando sui pulsanti

ok, annulla ed applica se e' comparso, ci portiamo sull'etichetta della

scheda.

Sia Jaws, sia Hal ci dicono tutto   senza alcun problema.

Una volta posizionati sull'etichetta della  scheda, screen saver, con

freccia destra ci posizioniamo sull'etichetta successiva.

Jaws, dira': aspetto, tab. Hal, aspetto, titolo della scheda.

In questa scheda, non c'e' bisogno di modificare niente per un cieco

assoluto come me, ma si possono scegliere le varie modalita' di

visualizzazione delle schermate di Windows che possono aiutare senz'altro un

ipovedente. Con tab, andiamo sul primo campo che ci consente di scegliere

colori e contrasto degli stessi. questa scelta si fa' con le frecce

verticali. Scelto la combinazione di visualizzazione, con tab, passiamo al

campo successivo che ci interessa. Questo campo e': parte dello schermo. Lo

raggiungiamo, con il solito tab, passando su due pulsanti che sono salva con

nome ed elimina. Qui, troviamo una lista di elementi dello schermo che

possiamo selezionare e sulla qual parte, poi, applicheremo le impostazioni

di visualizzazione, premendo invio sul pulsante applica. Con le frecce

verticali, scegliamo la parte dello schermo che ci interessa e, con tab,

raggiungiamo il pulsante applica e premiamo invio. Una volta premuto invio,

il cursore si posiziona di nuovo sulle combinazioni di visualizzazione, dopo

che quelle precedenti sono state impostate. Si ripete la scelta con le

frecce verticali, con tab, ci portiamo sulla lista degli elementi dello

schermo, scegliamo il prossimo elemento e, ancora con tab, ci portiamo sul

pulsante applica e premiamo invio. Questa operazione la ripetiamo per tutte

le parti dello schermo per le quali desideriamo modificarne la

visualizzazione. Terminata la scelta di queste impostazioni di

visualizzazione, con tab, ci portiamo sulla etichetta della scheda.

Jaws ed Hal, si comportano molto bene. Devo dire, pero', che Hal ci dice

sempre tutto quello che c'e' a schermo, mentre, con Jaws e piu' di qualche

volta, si deve usare il cursore Jaws, premendo insert piu' meno, pagina su'

e, con le frecce verticali, leggere quello che non ci viene vocalizzato.

Con freccia destra, ci spostiamo sulla etichetta successiva: effetti .

Jaws ci dira': effetti tab. Hal, effetti, titolo della scheda.

Per questi effetti possiamo disattivare tutte le opzioni di questa scheda.

Per un ipovedente, invece, penso che possono anche essere di aiuto. Infatti

se premiamo tab, ci spostiamo sui vari campi che analizzeremo uno per volta.

Il primo campo e' la lista delle icone del desktop che possiamo scorrere con

le frecce orizzontali. Queste icone sono quelle che troviamo sempre su ogni

computer: Risorse del computer, risorse di rete, documenti, cestino vuoto e

cestino pieno. Il campo successivo, pulsante cambia icona, ci consente di

cambiare il disegno dell'icona selezionata nel campo precedente. Con tab, ci

spostiamo sul campo successivo, il pulsante icona predefinita, che ci

consente di ripristinare, per l'icona scelta nel primo campo, quella

predefinita del sistema. Con tab, ci spostiamo sul campo successivo, una

casella di controllo, che, se attivata con la barra spaziatrice, ci consente

di nascondere le icone quando il desktop viene visualizzato come pagina Web.

Con tab, ci spostiamo al successivo campo, anch'esso una casella di

controllo, che, se attivata, ci mostra sul desktop le icone con dimensioni

ingrandite. Con tab, ci spostiamo alla prossima casella di controllo, che,

se attivata,

ci mostrera' le icone con tutti i colori possibili. Un altro colpo di tab,

per spostarci sulla successiva casella di controllo che, se attivata, ci

attiva le animazioni finestre e menu'. Non mi chiedete cos'e' questa

opzione, poiche' non ne conosco gli effetti. Spostiamoci, con tab, alla

casella di controllo successiva, che, se attiva, mostra i caratteri a

schermo con gli angoli smussati. Sempre con tab, ci spostiamo sull'ultima

casella di controllo, che, se attiva, ci consente di vedere gli elementi

durante il loro trascinamento quando si spostano da una cartella ad

un'altra. Con tab, passando sopra ai pulsanti ok ed annulla, raggiungiamo il

pulsante applica e premiamo invio, se abbiamo modificato qualche opzione e

vogliamo mantenerla. Sia che abbiamo applicato le modifiche apportate, sia

che non le dobbiamo applicare, ci portiamo con il solito tab, sull'etichetta

della scheda. Se abbiamo applicato delle modifiche, per raggiungere subito

l'etichetta della scheda, usare shift piu' tab.

Jaws ed Hal, si comportano egregiamente, assistendoci in modo corretto in

ogni punto della scheda. Siamo alle solite, Hal, ci dice tutto. Con Jaws,

bisogna usare il cursore Jaws.

Premendo freccia destra, ci spostiamo sull'etichetta della scheda Web. A

questo titolo, Jaws aggiunge tab, Hal, titolo della scheda. In questa scheda

troviamo due campi che sono una casella di controllo ed un pulsante. La

casella di controllo, che disattiveremo con la barra spaziatrice se e'

attivata, consente di visualizzare l'active desktop come pagina Web. Per gli

ipovedenti che non usano screen-reader, non saprei consigliare. Il pulsante

opzioni cartella, e' lo stesso comando che abbiamo visto nel menu' di

avvio/impostazioni/opzioni cartella, utilizzato all'inizio per modificare le

impostazioni di sistema.

Jaws ed Hal, si comportano bene, tranne Hal che, sulla casella di controllo,

non ci rileva se la casella e' attivata.

Con tab, ci portiamo sull'etichetta della scheda e, con freccia destra, ci

spostiamo sull'etichetta dell'ultima scheda: impostazioni. Come al solito

Jaws aggiunge tab, mentre Hal, titolo della scheda. Questa scheda e' la piu'

importante per chi utilizza una sintesi con interprete grafico. Infatti, se

i colori non sono ottimali per l'interprete, si possono avere anche cattivi

funzionamenti della sintesi vocale. Premendo tab, ci portiamo sul primo

campo.

Sia Hal, sia Jaws, ci informano della scheda installata e sulla quantita' di

colori impostati. Per cambiare il numero di colori, tra quelli possibili, si

usano le frecce verticali. Con tab, ci spostiamo su una barra a cursore che

ci consente di aumentare o diminuire una percentuale, agendo con le frecce

orizzontali.

Hal si comporta meglio di Jaws e ci dice sia la percentuale, sia la

risoluzione video. Jaws, solo la percentuale. Per sapere la risoluzione

video, basta girare Jaws a PC, con insert piu' meno, e leggere con le frecce

verticali.

Con tab, ci spostiamo sul pulsante avanzate. Questo pulsante ci apre una

sezione multischeda che ci consente di applicare altre opzioni e di cambiare

i driver della scheda video. Questa zona e' molto delicata e facciamo sempre

molta attenzione quando vi accediamo. Hal e jaws, ci avvisano che siamo

entrati nelle proprieta' avanzate della nostra scheda, fornendo, di questa,

tutte le caratteristiche. Il primo campo che troviamo e' quello che ci

consente di scegliere la dimensione dei caratteri. Tale scelta, si effettua

con le frecce verticali. Con tab, ci spostiamo su una casella di controllo

che, se attivata, inserisce nel system-tray, il comando per accedere a

questa scheda. Con tab, ci spostiamo su un campo con tre' pulsanti radio con

i quali possiamo scegliere di applicare le impostazioni dopo il riavvio del

sistema, senza riavviare e solo se ne diamo il consenso. Con tab, ci

portiamo sull'etichetta della scheda generale. Jaws, aggiunge tab, Hal,

titolo della scheda. Con freccia destra, ci spostiamo sull'etichetta della

scheda successiva. Questa scheda, cosi' come le altre, sono proprie di ogni

tipo di scheda grafica ed ogni tipo di monitor. Diamo pure un'occhiata, se

ne abbiamo voglia, ma senza modificare niente. Infatti, queste impostazioni

difficilmente vengono modificate, perche' sono sempre ottimizzate dal

programma di installazione delle schede grafiche. Terminato il giro di

ispezione di questa multischeda, premiamo invio sul pulsante ok, nel caso

volessimo confermare eventuali modifiche fatte, oppure l'invio lo premiamo

sul pulsante annulla, per annullare qualsiasi variazione involontaria e

ritornare sul pulsante impostazioni avanzate della scheda impostazioni. Qui,

non ci resta che raggiungere, con il solito tab, il pulsante ok e premiamo

invio. Se, in questa utility, siamo andati solo a curiosare per imparare,

senza avere l'intenzione di modificare nulla delle impostazioni di colori e

visualizzazioni, L'uscita la facciamo, con invio, sul pulsante annulla.

Jaws ed Hal, si comportano molto bene e ci leggono tutto quello che ci

occorre.

Sia che abbiamo modificato le impostazioni, sia che abbiamo solo curiosato

senza modificare, all'uscita ci ritroviamo nella cartella del pannello di

controllo. Premiamo alt piu' f4 e chiudiamo il pannello di controllo. Con

alt piu' tab, ci assicuriamo che non ci sono applicazioni aperte, ridotte ad

icona nella barra delle applicazioni. Se ne troviamo qualcuna aperta, la

riportiamo a schermo e la chiudiamo con alt piu' f4. Onde dissolvere

eventuali dubbi, ribadiamo il modo di controllare    quello che abbiamo

aperto e ridotto ad icona. Ammesso che teniamo aperta la cartella documenti

e ci occorre aprire il disco c, riduciamo ad icona, con tasto Windows piu'

m, la cartella documenti e, una volta sul desktop, apriamo il disco c.

Riduciamo ad icona anche la cartella del disco c e dal desktop, apriamo il

floppy a. Riduciamo ad icona anche il floppy a e dal desktop, apriamo la

cartella del cd-rom. Con tutte queste cartelle aperte e tenendo presente che

se ne puo'  tenere in primo piano una sola, possiamo passare da una

all'altra con la combinazione di tasti alt piu' tab. Tenendo alt premuto, ad

ogni pressione di tab, ci viene vocalizzata una delle applicazioni o

finestre aperte in precedenza.

Jaws, ci dice solo il nome con relativo percorso dell'applicazione. Hal, ci

dice passa a, seguito dal nome dell'applicazione. Quando sentiamo il nome

dell'applicazione che vogliamo rendere operativa, ci basta lasciare il tasto

alt e questa applicazione o cartella viene visualizzata in primo piano e

resa operativa. questa cosa e' piu' complicata a spiegarla che a farla, per

cui ci conviene fare delle prove pratiche e ci renderemo conto che il tutto

e' molto semplice.

 

Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'

bisogno di dirvelo.

 

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

nunziante.esposito@uiciechi.it

nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.