Icone del desktop:

 

 

Risorse del computer.

Pannello di controllo.

Terza parte.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito.

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata

dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'

volte,  ci portiamo sul desktop. In alternativa: premiamo il tasto Windows

piu' m, come se volessimo ridurre ad icona un'applicazione o finestra

aperta. Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi

suddetti,insert piu' f6, comando che funziona fino alla versione 3.71. Una

volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della lettera

r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e premiamo

invio. Aperta la finestra delle risorse del computer, con la freccia giu' ci

posizioniamo sulla voce pannello di controllo. Se vogliamo posizionarci su

questa voce, in alternativa alle frecce verticali, cosi' come in ogni elenco

di elementi, basta premere la prima lettera del nome o, velocemente, le

prime lettere: quindi, in questo caso, premiamo la lettera p, oppure,

digitiamo in modo veloce, le lettere p ed a. Una volta che ci siamo

posizionati su pannello di controllo, premiamo invio e ne apriamo la

cartella per continuare il discorso lasciato nella lezione precedente. La

utility in ordine alfabetico che segue e': password. Premiamo, quindi, la

lettera p ed una volta su password, premiamo invio. Pur sapendo che non ha

un funzionamento efficace, vi descrivo come si inserisce una password e, nel

caso fosse stata inserita, come la si puo' eliminare, per eliminare l'onere

di dover digitare la password o di premere escape ad ogni avvio del

computer.

Sia Jaws, sia Hal, ci avvisano che siamo entrati nelle proprieta' della

password di Windows e che siamo sul pulsante per cambiare la parola d'ordine

per poter accedere al computer.

Appena si apre questa utility, come ci viene detto dalla sintesi, ci

troviamo posizionati su un pulsante che ci consente di cambiare la password,

anche nel caso in cui non l'avessimo mai inserita. Premendo invio su questo

pulsante, la procedura di inserimento password ci propone tre campi

editazione. uno per la vecchia e due per la nuova password. Ci si muove sui

campi con il solito tab, e, nel caso non avessimo mai inserito una password,

salteremo il campo vecchia password, inserendo la password che intendiamo

inserire, sia nel campo password, sia in quello di conferma password. Con

tab, infine, ci portiamo su ok e premiamo invio.

Jaws e Hal, ci leggono tutto correttamente.

Dopo aver inserito la password e premuto invio su ok, ci ritroviamo sul

pulsante per il cambiamento della password. Qui, con tab, raggiungiamo

l'etichetta della scheda appena modificata passando per il  pulsante chiudi.

Jaws, ci dice: password, tab. Hal, invece, ci dice: password, titolo della

scheda.

Con freccia destra ci portiamo sulla seconda ed ultima scheda che e':

profili utente.

Avrete sicuramente intuito che, a questa etichetta, Hal aggiunge titolo

della scheda, mentre Jaws solo tab.

Premendo tab, ci posizioniamo  su un campo con due pulsanti radio:

1. Tutti gli utenti utilizzano le stesse impostazioni del desktop.

2. tutti gli utenti possono personalizzare le impostazioni del desktop e

Windows predispone tali impostazioni all'accesso.

Se scegliamo il primo, troviamo di seguito, premendo ancora tab, il pulsante

chiudi che ci riporta al pannello di controllo. Se scegliamo la seconda

ipotesi, premendo tab, troveremo,prima di chiudi, due caselle di controllo

che ci consentono, se attivate, di personalizzare per ogni utente sia le

icone del desktop, sia il menu' di avvio.

Sia Jaws, sia Hal, ci assistono molto bene.

In ogni caso, ci portiamo con tab sul pulsante chiudi e premiamo invio.

Se abbiamo cambiato la password, la procedura ci chiedera' di riavviare il

computer e al riavvio dovremo digitare la password o premere il tasto escape

per avviare la macchina. Come vi avevo gia' detto, questa procedura non e'

efficace e non ne conosco la ragione. So' soltanto che se abbiamo inserito

una password, per eliminarla, si deve conoscere quella che abbiamo inserito.

Infatti, se all'avvio digitiamo correttamente la password, quando scegliamo,

dal pannello di controllo, la utility password, troviamo la possibilita' di

cambiarla e quindi anche di eliminarla. Se non si digita correttamente la

password all'avvio, non comparira' mai la scheda per il cambiamento della

password.

Penso che a questo punto avrete intuito come fare per eliminare la password.

Infatti, se ripercorrete le fasi sopra elencate, potete inserire la password

nel campo vecchia password e lasciare vuoti gli altri due, dove occorrerebbe

inserire sia la nuova password, sia la conferma.

Se abbiamo fatto come alle righe precedenti, premendo invio su ok,

raggiungibile con tab, e poi ancora invio su chiudi, abbiamo eliminato il

fastidio all'avvio della macchina.

Se ci occorre avere una identita' accessibile solo con la password, il

pannello di controllo ci offre una utiliti che si chiama utenti. Con questa

utility, abbiamo la possibilita' di creare una identita' nuova alla quale si

accede tramite password e non raggirabile in nessun modo. Infatti, premendo

escape, il computer si avvia, ma nella modalita' normale e con le cose che

esistevano prima della creazione della nuova identita'. C'e' un solo

problema: quando ci viene chiesta la password, non essendoci la sintesi in

funzione, si deve andare alla cieca e a memoria.

Veniamo al dunque. premiamo il tasto u, e ci posizioniamo sulla voce utenti,

dove premiamo invio.

Sia Hal, sia Jaws, ci avvisano che stiamo entrando nelle impostazioni delle

proprieta' per piu' utenti. Siamo alle solite: Hal ci legge tutto, per Jaws,

invece, si deve ricorrere al cursore Jaws, premendo insert meno, pagina su'

e freccia giu' per leggere riga per riga.

Se in precedenza sono state create altre identita', ci troveremo sulla lista

degli utenti, Con tab, ci spostiamo sul pulsante nuovo utente e premiamo

invio. Si apre una procedura guidata per la creazione di un nuovo profilo

utente. Se e' la prima volta che si crea un nuovo  profilo utente, si apre

direttamente la procedura guidata. Ci viene chiesto di inserire il nome.

Inserito il nome, con tab, ci posizioniamo sul pulsante avanti e premiamo

invio. Alla seconda schermata, troviamo due campi editazione  dove inseriamo

la password e la conferma della stessa, spostandoci da un campo all'altro

con il solito tab. Sempre con tab, ci spostiamo su ok e premiamo invio. La

schermata successiva, ha una serie di caselle di controllo che scorriamo con

il solito tab e attiviamo con la barra spaziatrice, che ci consentono di

personalizzare alcune cose. Consiglio di attivarle tutte. Dopo le caselle di

controllo, troviamo un campo con due pulsanti radio:

1. Crea copia degli oggetti e del loro contenuto.

2. Crea nuovi oggetti per risparmiare spazio sul disco.

Se scegliamo il primo pulsante, Windows, per la nuova identita', crea una

copia identica di tutto quello che in quel momento abbiamo nel computer ed

e' come se avessimo due macchine uguali nella stessa macchina. L'uguaglianza

si riferisce al momento della creazione della nuova identita'. Infatti, se

si hanno variazioni successive, sia nell'avvio normale, sia nell'avvio della

nuova identita', queste variazioni valgono solo per la identita' nella quale

avvengono. In pratica, se abbiamo creato una identita' dal nome Pippo, e

cancelliamo o aggiungiamo una cartella nella cartella documenti o una icona

sul desktop, queste modifiche non le troveremo nell'avvio normale. Lo stesso

dicasi per le variazioni eseguite nella

identita' normale, cioe' la configurazione che usavamo prima della creazione

della nuova identita'.

Se scegliamo il secondo pulsante radio, con la nuova identita' che si sta'

creando, sara' creato tutto nuovo, cosi' come quando si avvia il computer la

prima volta.

Capirete che a questo punto bisogna installare quello che ci occorre e che

non sara' condiviso con l'altra identita'. Dopo la creazione della nuova

identita', all'avvio del computer avremo la possibilita' di avviare sia

l'identita' generale, per intenderci tutto quello che c'era prima, sia la

nuova identita' che si presentera' secondo le impostazioni da noi scelte.

L'identita' generale si avvia con escape, mentre per la nuova identita'

occorrera' la password.

Se si volesse eliminare una nuova identita' creata in precedenza o per

provare, bisogna avviare il computer con l'identita' normale, cioe' avviando

il computer e alla richiesta di password, premere il tasto escape. Ad

avviamento avvenuto, portarsi sul desktop, con tab oppure con la

combinazione di tasti Windows piu' m. Solo per chi usa jaws, premere insert

piu' f6, combinazione che funziona fino alla versione 3.71. Premiamo la

lettera r fino a sentire risorse del computer e premiamo invio. Con le

frecce verticali o con la lettera p, ci portiamo su pannello di controllo e

premiamo invio. Entrati nella cartella del pannello di controllo, premendo

la lettera u, oppure con le frecce verticali, ci posizioniamo sulla voce

utenti e premiamo invio.

Sia Jaws, sia Hal, ci avvisano che stiamo entrando nelle impostazioni delle

proprieta' per piu' utenti. Il primo campo dove e' posizionato il cursore e'

una casella ad elenco dove troviamo la lista degli utenti, che possiamo

scorrere con le frecce verticali.

Sia Jaws, sia Hal, ci avvisano sulla quantita' di elementi presenti ed il

nome di quello posizionato sotto al cursore.

Con le frecce verticali, ci posizioniamo sulla identita' da eliminare, con

tab, ci spostiamo sul pulsante elimina e premiamo invio. La procedura di

eliminazione ci chiede conferma per l'eliminazione della identita', conferma

che daremo posizionandoci con il tasto tab su si e premendo invio. Con tab,

raggiungiamo il pulsante ok e premiamo invio. Con alt piu' f4, chiudiamo la

cartella del pannello di controllo. Con alt piu' tab, ci accertiamo che non

ci sono altre applicazioni aperte e, nel qual caso, le chiudiamo con alt

piu' f4. Eliminata l'identita' che volevamo eliminare, se questa era l'unica

presente, all'avvio il computer si avviera' come prima, con la sola

identita' generale.

 

Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'

bisogno di dirvelo.

 

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

nunziante.esposito@uiciechi.it

nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.