Icone del desktop:
Risorse del computer.
Pannello di controllo.
Prima parte.
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',
non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che
ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo
Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica
Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa
gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito.
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto
di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata
dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html
* * *
Da questo punto in poi, trattero' le impostazioni modificabili dall'utente,
tramite alcune utility inserite in una cartella speciale di Windows: il
pannello di controllo.
Siccome tali impostazioni possono anche pregiudicare il funzionamento della
macchina, vorrei che faceste molta attenzione, annullando ogni operazione,
quando non si capisce bene cosa fare, uscendo dalla utility con invio sul
pulsante annulla che e' sempre presente.
Non vi sto' mettendo paura, ma solo in guardia. Infatti, potete girare, in
tutte queste utility, tranquillamente e senza timori.
La cosa importante, ripeto, e' quella di uscire annullando ogni operazione.
Qualcuno mi potrebbe porre la domanda: a che serve andarci?
Andare a curiosare serve ad imparare e vedrete che esplorando queste utility
si capiscono molte cose. Un'altra precauzione da prendere, e' quella di
modificare una sola opzione per volta.
Se si vogliono fare cambiamenti multipli di opzioni, bisogna prendere
appunti di tutto quello che si modifica compreso il percorso fatto per
arrivare ai punti modificati.
Ritorniamo ora alla continuazione del nostro discorso.
Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'
volte, ci portiamo sul desktop.
In alternativa: premiamo il tasto Windows piu' m, come se volessimo ridurre
ad icona un'applicazione o finestra aperta.
Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi suddetti,insert
piu' f6.
Una volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della
lettera r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e
premiamo invio.
Aperta la finestra delle risorse del computer, con la freccia giu' ci
posizioniamo sulla voce pannello di controllo.
Se vogliamo posizionarci su questa voce, in alternativa alle frecce
verticali, cosi' come in ogni elenco di elementi, basta premere la prima
lettera del nome o, velocemente, le prime lettere:
quindi, in questo caso, premiamo la lettera p, oppure, digitiamo in modo
veloce, le lettere p ed a.
Questo sistema di digitazione veloce, serve qualora, in una cartella, ci
sono molti elementi con la stessa lettera iniziale. Infatti, se si conosce
il nome dell'elemento, lo possiamo raggiungere piu' velocemente, digitando
le prime lettere in modo veloce.
Capirete che, cosi' facendo, evitiamo di cercarlo digitando ripetutamente la
prima lettera del nome.
anche per questa voce, cosi' come abbiamo fatto per le altre, vediamo subito
se ci sono differenze nei menu'.
Con alt apriamo i menu' e, con le frecce direzionali, ci muoviamo al loro
interno per imparare le eventuali differenze rispetto ai menu' delle altre
voci delle risorse gia' esaminate.
anche per questa voce, nei menu' della cartella, non ci sono differenze e,
volendo, si puo' creare l'icona sul desktop.
Per farlo valgono le istruzioni e le considerazioni fatte gia' diverse volte
in precedenza.
Premendo invio su questa voce delle risorse del computer, si apre la
cartella del pannello di controllo. Se apriamo questa cartella per la prima
volta, necessita che la ingrandiamo e mettiamo gli elementi in elenco.
Sappiamo come fare e, dopo averlo fatto, passiamo avanti.
In questa cartella, troviamo molte utility che ci consentono di inserire o
modificare alcune impostazioni di Windows.
Daremo una occhiata a tutte queste utility, approfondendo, dove occorre,
quelle impostazioni che ci occorrono piu' frequentemente.
Posizionandoci su ogni elemento di questa cartella, troviamo i menu' uguali
a tutte le comuni cartelle di Windows, quindi, tranne la possibilita' di
creare una icona sul desktop, comando del menu' file, non possiamo fare
niente altro di specifico.
Il primo elemento che esamineremo nel pannello di controllo sara': data ed
ora.
Questa utility ci consente di impostare data, ora e fuso orario del nostro
computer.
Premendo invio su detto elemento, della cartella del pannello di controllo,
si accede ad una scheda di impostazione.
Sia Hal, sia Jaws ci informano che siamo entrati nelle proprieta' di data,
ora e fuso orario.
Il primo campo e' quello del mese ed e' una casella di controllo che ci
consente con le frecce di scegliere il mese dalla lista dei dodici.
Con tab, ci spostiamo sul secondo campo che e' l'anno.
Jaws, ci avvisa di trovarsi in una casella spin. Hal invece ci dice campo
editazione.
questo e' un campo che, con le frecce verticali, ci consente di scegliere
l'anno che ci interessa, mentre con le frecce orizzontali ci permette di
leggere i numeri uno per uno.
Con tab, ci spostiamo sul giorno del mese e, qui, con le frecce verticali
saltiamo di sette in sette, mentre con le frecce orizzontali di giorno in
giorno.
Con tab, ci spostiamo sui campi di ore, minuti e secondi dove, si cambiano
i valori sempre con le frecce verticali e si leggono i numeri uno per uno
con le frecce orizzontali.
Con tab, passiamo i pulsanti di ok, annulla ed applica e ci portiamo sulla
etichetta della scheda.
Jaws, dice data ed ora, tab.
Hal, data ed ora, titolo della scheda.
Con freccia destra passiamo all'etichetta del fuso orario.
A questa etichetta, Jaws aggiunge tab, mentre Hal titolo della scheda.
con tab, passiamo sul primo campo che e' una casella combinata per Jaws ed
una lista a scomparsa per Hal.
Qui, con le frecce, scegliamo il fuso orario che ci interessa.
Con tab, ci spostiamo sul campo successivo che e' una casella di controllo.
questa casella, che si attiva/disattiva con la barra spaziatrice, se
attivata, ci permette di passare automaticamente all'ora legale nelle date
prestabilite.
Ancora con tab, ci spostiamo sul pulsante ok, se vogliamo confermare
eventuali modifiche apportate oppure su annulla per uscire senza modificare
le impostazioni precedenti.
Premendo invio su ok o su annulla, ci riportiamo nella cartella del pannello
di controllo.
Con freccia giu', portiamoci su impostazioni internazionali e premiamo
invio.
Si aprono cinque schede che ci consentono di controllare il modo con il
quale il computer tratta la lingua, i numeri, la valuta, l'ora e la data.
Praticamente significa che il sistema operativo, tramite queste
impostazioni, dice ai programmi, ove e' predisposto, in quale lingua devono
installarsi, quale formato di data ed ora usare, come raggruppare i numeri
etc.
Dobbiamo accedere a questa utility, solo quando si verifica l'inconveniente
seguente:
il programma di installazione di un'applicazione sceglie, per default, la
lingua di installazione diversa dalla nostra, pur avendo, nelle opzioni, la
lingua italiana.
Personalmente, mi e' capitato con Jaws e se non avessi impostato italiano
standard, nella finestra delle impostazioni internazionali, mai si sarebbe
installato in lingua italiana.
Dopo aver dato uno sguardo ai campi delle cinque schede delle impostazioni
internazionali, usciamo premendo invio su un pulsante di annulla e
ritorniamo nella cartella del pannello di controllo.
Qui, con freccia giu', ci portiamo su installazione applicazioni e premiamo
invio.
Appena si apre questa utility, il cursore si posiziona sul primo campo della
scheda di installa/rimuovi.
Jaws, ci legge installazione.... pulsante. e niente di quello che appare a
video.
Per leggere quello che compare a video, procedere cosi':
- premere insert piu' meno del tastierino numerico, per poter comandare il
cursore del mouse con le frecce: Gira Jaws a pc.
- premere pagina su' e con la freccia giu' leggere riga per riga.
Hal, ci legge quello che e' scritto:
Per installare una nuova applicazione da floppy o cd-rom, usare il pulsante
installa.
questa procedura si puo' dire che e' automatica. Infatti se si deve
installare un programma da floppy o da cd-rom, basta inserire il disco e
premere invio.
Si apre una schermata che come al solito, Hal legge e Jaws no. Per chi usa
Jaws e vuole leggere, solita procedura:
Insert piu' meno del tastierino numerico, pagina su' e freccia giu' per
leggere riga per riga.
Inserire il dischetto o cd-rom, con tab su avanti ed invio.
Si apre una ulteriore schermata, solo nel caso in cui la utility non trova
un programma da installare nel disco inserito.
Questa schermata presenta un messaggio del tipo: tornare indietro o andare
su sfoglia per installare manualmente il programma.
Sia Hal, sia Jaws ci sono molto di aiuto, leggendoci tutto.
Con tab si puo' andare su sfoglia, su indietro, su annulla e su un campo
editazione dove, si puo' inserire il percorso del file di installazione del
programma.
Una volta avviato il programma di installazione, bisogna seguire le
procedure guidate che lo stesso programma offre.
Portiamoci su annulla e premiamo invio per ritornare sulla scheda
installa/rimuovi, dove, con tab, ci portiamo su una casella ad elenco.
In questa casella ad elenco, ci sono tutte le applicazioni installate nel
nostro computer che possiamo disinstallare, utilizzando la seguente
procedura:
1. Portiamoci sul programma da disinstallare con le frecce verticali o
digitando le prime lettere del nome.
2. Con tab, ci portiamo sul pulsante installa/rimuovi e premiamo invio.
Sia Jaws, sia Hal, ci leggono l'avviso della disinstallazione, nel quale ci
viene chiesto conferma per l'esecuzione.
Se dobbiamo veramente disinstallare, con tab, ci portiamo su si' e premiamo
invio. Se stiamo disinstallando per errore, basta che ci posizioniamo,
sempre con tab, su no e premiamo invio. In questo modo usciremo senza
causare nessuna anomalia.
Nel caso di applicazioni, alle quali abbiamo precedentemente eseguito un
aggiornamento, durante la disinstallazione viene proposto anche di
ripristinare la versione precedente.
Questa opportunita' la dobbiamo cercare nella schermata, dopo la conferma
della disinstallazione, con il solito tab.
Se abbiamo scelto di disinstallare, si apre la procedura di disinstallazione
del programma, da seguire attentamente, soprattutto quando ci chiede se
vogliamo eliminare files non piu' utilizzati,
ma che potrebbero non far funzionare qualche programma.
In questi casi, se non si e' assolutamente sicuri di quello che verra'
cancellato, bisogna rispondere, a detta domanda, sempre no e confermando con
invio.
Terminata la procedura di disinstallazione, ci ritroveremo nelle proprieta'
della scheda installa rimuovi applicazioni e se dobbiamo uscire, basta
portarsi con il solito tab, su ok e premere invio. In questo caso, ci
ritroveremmo nel pannello di controllo che chiuderemmo con alt piu' f4.
Siccome noi dobbiamo dare una occhiata alle altre due schede che compongono
questa utility del pannello di controllo, portiamoci, con tab, sulla
etichetta della scheda.
Jaws, dira': installa/rimuovi tab.
Hal: installa/rimuovi titolo della scheda.
Con freccia destra, ci portiamo sulla seconda scheda.
Per Jaws, e': installazione di Windows tab.
Per Hal, e': installazione di Windows, titolo della scheda.
La utility cerca, appena ci spostiamo, i componenti di Windows installati.
Sia Jaws, sia Hal, ci dicono di attendere.
Dopo un poco di lavoro dell'hard disk, possiamo controllare i componenti
installati.
Infatti appena premiamo tab, ci posizioniamo su una casella ad elenco dove,
con le frecce verticali, possiamo scorrere l'elenco dei gruppi di elementi
di Windows installati sul nostro computer. Se premiamo ancora tab, ci
spostiamo sul pulsante disco driver.
Premendo invio su questo pulsante, si possono installare altri gruppi di
componenti di Windows, sia da disco fisso, sia da dischetto, sia da cd rom.
Infatti, si apre una ulteriore schermata, nella quale i campi si scorrono
con il solito tab. Il primo campo e' una casella combinata dove ci sono
elencati i dischi dai quali si puo' installare un componente per Windows.
Sia Jaws, sia Hal, ci dicono che si deve scegliere il disco dal quale
installare i componenti del produttore.
Con le frecce si sceglie il disco dal quale si vuole leggere, e con tab, ci
spostiamo al campo successivo che e' ok.
Hal, ci avvisa che prima di premere ok, bisogna inserire il disco
nell'unita' scelta.
Jaws, ci dice solo ok. Per leggere, quindi, facciamo cosi':
premiamo insert piu' tasto meno del tastierino numerico, numeri disinseriti,
premiamo il tasto pagina su' e, con freccia giu', leggiamo riga per riga.
Premendo invio su ok, si apre la schermata di installazione vera e propria
nella quale, se abbiamo inserito il disco adatto, troviamo:
- Una casella ad elenco con una lista di componenti, che vanno selezionati,
qualora li volessimo installare.
- Un pulsante di installazione, per effettuare l'installazione di quanto
selezionato nella casella precedente.
- Un pulsante di annulla, per annullare e ritornare alla schermata di
partenza.
Sia Jaws, sia Hal, sono precisi nel fornirci indicazioni.
Se non ci occorre installare nulla, portiamoci, con tab, sul pulsante
annulla e premiamo invio.
Ci ritroveremo sul pulsante disco driver, dove, con tab, ci portiamo sul
pulsante descrizione dettagli.
Premendo invio su questo pulsante, si apre una schermata, nella quale, sono
presentati tutti i componenti, con i loro dettagli, facenti parte del gruppo
di componenti di Windows selezionato nella casella ad elenco di questa
scheda.
Anche in questa schermata, Hal ci legge tutto, mentre per leggere con Jaws,
bisogna utilizzare il cursore del mouse.
Per leggere, quindi, facciamo cosi':
premiamo insert piu' tasto meno del tastierino numerico, numeri disinseriti,
premiamo il tasto pagina su' e, con freccia giu', leggiamo riga per riga.
Anche in questa schermata, si presenta una casella ad elenco dove, con le
frecce verticali, si scorre la lista degli elementi presenti.
Inoltre, troviamo un tasto ok e un tasto annulla.
In pratica, in questa casella ad elenco, troveremo i componenti del gruppo
selezionato nella casella precedente. Se nella casella precedente, abbiamo
selezionato il gruppo accessori, in questa casella troveremo tutti i
componenti contenuti in tale gruppo:
calcolatrice, giochi, WordPad eccetera eccetera.
Scorrendo questo elenco con le frecce, ci viene letto, con entrambe le
sintesi,
sia il nome del componente, sia la quantita' di memoria che, detto
componente, occupa sull'hard disk.
Quando l'occupazione di memoria e' 00, significa che il componente non e'
installato. per installarlo, premere la barra spaziatrice e compare al posto
di 00, la quantita' di memoria occorrente per l'installazione.
Selezionati i componenti da installare, premiamo tab, per portarci su ok e
premiamo invio.
Sia Hal, sia Jaws, ci dicono che bisogna inserire il disco di installazione
di Windows e premere invio su ok.
Se non abbiamo inserito il disco di installazione di Windows, premendo invio
su ok, si apre una schermata che oltre ad avvisarci che non e' stato trovato
il disco richiesto,ci permette sia di inserire il disco e ripremere ok, sia
di annullare la procedura premendo invio sul tasto annulla.
Anche in questa fase, Jaws ed Hal, si comportano bene.
Ritornati alla lista di componenti che si possono installare, se non abbiamo
bisogno, ci portiamo, con tab, sul pulsante annulla e premiamo invio.
Ci ritroveremo sulla casella ad elenco dei gruppi di componenti di Windows
installati.
Con tab, scorriamo i campi della scheda e ci portiamo sulla sua etichetta.
Jaws, dira': installazione di Windows, tab.
Hal, dira': installazione di Windows, titolo della scheda.
Per fare prima, anzicche' passare tutti i campi con il solito tab, basta
premere shift piu' tab e ci troviamo subito sull'etichetta.
Una volta sull'etichetta della scheda, con freccia destra ci portiamo sulla
terza scheda di questa utility: disco di ripristino.
Jaws, dira': disco di ripristino, tab.
Hal, dira': disco di ripristino, titolo della scheda.
Premendo tab, ci posizioniamo sul pulsante crea disco.
Sia Jaws, sia Hal, ci dicono a cosa serve il disco di ripristino.
Premendo invio su questo pulsante, si apre una schermata nella quale ci
viene chiesto di inserire il disco di installazione di Windows nel lettore
cd rom e premere ok.
Se non abbiamo inserito il disco di installazione di Windows, premendo invio
su ok, si apre una schermata che oltre ad avvisarci che non e' stato trovato
il disco richiesto,ci permette sia di inserire il disco e ripremere ok, sia
di annullare la procedura premendo invio sul tasto annulla.
Anche in questa fase, Jaws ed Hal, si comportano bene.
Se abbiamo inserito un dischetto nel floppy a ed il disco di Windows nel
lettore cd, possiamo premere invio sul pulsante ok per creare il disco di
ripristino.
Le due sintesi, ci assistono molto bene in questa operazione.
Terminata la creazione del dischetto, non ci resta che togliere i dischi dai
lettori e chiudere tutte le schermate aperte, premendo sui pulsanti
appositi: ok oppure chiudi.
Se non dobbiamo creare il disco di ripristino, ci portiamo, con il solito
tab, su annulla e premiamo invio.
Ci ritroveremo di nuovo nella cartella del pannello di controllo che
chiuderemo con alt piu' f4.
Premiamo alt piu' tab, nel caso in cui avessimo dubbi su eventuali
applicazioni aperte.
Con alt piu' tab, infatti, si riportano a schermo eventuali applicazioni
ridotte ad icona e giacenti nella barra delle applicazioni.
Se avessimo delle applicazioni aperte, con questo comando le apriamo a
schermo e le chiudiamo con alt piu' f4.
Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'
bisogno di dirvelo.
Nunziante Esposito
indirizzi di posta:
nunziante.esposito@uiciechi.it
nunziante@inwind.it
nunziaante@supereva.it
telefono:
349 67 23 351
339 20 26 516
E-mail: giuseppe.servidio@alice.it
Cell: 3 35 80 82 0 02.