Icone del desktop:

 

 

Risorse del computer.

Operazioni pianificate.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito.

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata

dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'

volte,  ci portiamo sul desktop.

In alternativa: premiamo il tasto Windows piu' m, come se volessimo ridurre

ad icona un'applicazione o finestra aperta.

Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi suddetti,insert

piu' f6.

Una volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della

lettera r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e

premiamo invio.

Aperta la finestra delle risorse del computer, con la freccia giu' ci

posizioniamo sulla voce Operazioni pianificate.

anche per questa voce, cosi' come abbiamo fatto per le altre, vediamo subito

se ci sono differenze nei menu'.

Con alt apriamo i menu' e, con le frecce direzionali, ci muoviamo al loro

interno per imparare le eventuali differenze rispetto ai menu' delle altre

voci delle risorse gia' esaminate.

anche per questa voce, nei menu' della cartella, non ci sono differenze e,

volendo, si puo' creare l'icona sul desktop.

Per farlo valgono le istruzioni e le considerazioni fatte gia' diverse volte

in precedenza.

Premendo invio sulla voce operazioni pianificate, si apre la corrispondente

cartella e, al suo interno,

troviamo, per default, le voci che il sistema operativo impiegato vi pone

secondo le sue impostazioni.

Sul computer che sto' usando ora, ho tre voci:

- aggiungi operazione pianificata.

- Ottimizzazione di pulitura disco.

- Ottimizzazione di scandisk.

Su altri due computer, ai quali ho accesso, ho trovato, rispettivamente, la

prima voce e le prime due voci suddette.

 

La prima cosa da fare, come in tutte le cartelle che apriamo per la prima

volta, e' l'ingrandimento della finestra e la messa in elenco degli

elementi. queste operazioni sapete come farle.

Vediamo ora le tre voci suddette ed il loro utilizzo.

portiamoci con le frecce sulla voce aggiungi operazione pianificata e

premiamo invio.

Si apre la procedura guidata per impostare una operazione pianificata.

Jaws, dira' impostazione operazione pianificata, avanti pulsante.

In pratica, a schermo, appare quello che si puo' fare con questa procedura,

ma Jaws non lo legge.

Per poter leggere quanto visualizzato a schermo, premere insert piu' meno

del tastierino numerico (numeri disinseriti) per portare il cursore del

mouse sulla finestra appena aperta.

Jaws, ci dira': gira Jaws a PC.

premere pagina su' e con freccia giu' effettuare la lettura riga per riga.

Per ritornare al punto di partenza, digitare il tasto piu' del tastierino

numerico (numeri disinseriti).

Jaws dira': cursore PC.

Hal leggera' tutto in modo completo senza omettere niente.

Con il solito tab, portiamoci su avanti e premiamo invio.

Siccome che sia Hal, sia Jaws, si comportano benissimo in queste procedure

guidate, vi segnalero' solo eventuali differenze o anomalie.

Il computer, dopo aver fatto  la ricerca e la verifica di tutti i programmi

(files eseguibili) che abbiamo, ci presenta un elenco in una casella ad

elenco.

Jaws, ci dira' visualizzazione ad elenco ed il primo nome della lista,

dicendo che non e' selezionato.

Hal, solo il nome del primo elemento.

Per selezionare una delle applicazioni, per pianificarne il funzionamento,

la scegliamo con la freccia verticale o, in alternativa, con la prima

lettera del suo nome.

Sia Hal, sia Jaws, ci leggono i vari nomi man mano che li selezioniamo.

Se volessimo, per esempio, pianificare una deframmentazione del disco fisso,

una volta al mese, utilizzando l'utilita' di deframmentazione dischi,

facciamo cosi':

- Con la freccia giu',raggiungiamo la voce utilita' di deframmentazione

dischi.

Per fare prima premiamo velocemente le prime due lettere del nome: u e t.

- Con tab, raggiungiamo il pulsante avanti e premiamo invio, per aprire la

successiva finestra della procedura guidata.

Sia Jaws, sia Hal, ci dicono che dobbiamo inserire un nome per questa

operazione pianificata e ci leggono il nome che la procedura ci propone di

default,che, in questo caso,e': utilita' di deframmentazione dischi.

Se intendiamo cambiare nome, due colpetti di back-space, per pulire il campo

editazione, e digitiamo il nome che intendiamo dare a questa operazione

pianificata.

- Con il pulsante tab, una sola volta, ci portiamo su un campo con sei

pulsanti radio che, come precedentemente detto, si attivano con le frecce

orizzontali.

Questi pulsanti ci consentono di scegliere di effettuare questa operazione

ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, una sola volta, all'avvio del

computer e all'accesso dell'utente.

Scegliamo ogni mese, premiamo di nuovo tab fino a raggiungere il pulsante

avanti e premiamo invio per aprire una ulteriore finestra della procedura

guidata.

E' ovvio che possiamo scegliere anche un'altra delle sei voci.

Ci troviamo subito su di un campo con l'orario in ore e minuti.

Jaws, ci legge l'orario completo e poi solo le ore, per dirci che e'

posizionato il cursore sulle ore.

Hal, non ci dice niente, ma premendo shift piu' tab, e poi solo tab, ci

legge l'ora completa, dicendoci editazione.

Si passa dalle ore ai minuti con le frecce orizzontali e si modifica il

valore numerico con le frecce verticali.

Impostiamo ora e minuti (orario di esecuzione della deframmentazione) e con

tab ci spostiamo sul campo successivo.

Qui, la procedura guidata ci consente di scegliere tra due pulsanti radio:

giorno e ogni.

Posizioniamoci su giorno. Se ci fossimo posizionati su ogni, avremmo

trovato, subito dopo, due campi per impostare un giorno della settimana

secondo l'ordine nel mese e il nome del giorno. Per esempio primo lunedi',

secondo Lunedi'......ultimo lunedi'.

del mese.

Premiamo tab per passare al campo successivo.

Qui, troviamo i numeri dei giorni e con le frecce verticali, ne scegliamo

uno. Per default si posiziona sul primo giorno del mese e, la scelta va da 1

a  31.

Premendo tab, per dodici volte, troveremo, per tutti i mesi, le

corrispondenti caselle di controllo attivate: Se qualche mese non ci

interessa, disattiveremo con la barra spaziatrice.

Con tab, raggiungiamo il pulsante avanti e premiamo invio per aprire la

successiva finestra della impostazione guidata.

Sia Hal, sia Jaws, ci dicono tutte le impostazioni che abbiamo scelto nelle

schermate precedenti e ci dicono, poi, di attivare la casella di controllo

se si vogliono aprire le proprieta' avanzate, quando si preme invio sul

pulsante fine. siccome non abbiamo niente da attivare nelle proprieta'

avanzate, in quanto le impostazioni di default sono idonee all'uso, non

attiviamo tale casella e ci portiamo, con tab, sul pulsante fine. Qui,

premendo invio, si ritorna alla cartella operazioni pianificate, dove,

aggiunta a quelle esistenti, troviamo una nuova voce: utilita' di

deframmentazione dischi.

Ora vediamo cosa possiamo utilizzare nei menu di questa finestra, quando ci

posizioniamo sulla voce appena creata oppure su una di quelle preesistenti.

Con alt, apriamo i menu'. Sia Jaws, sia Hal, ci dicono file, sottomenu'.

Scorrendo con la freccia orizzontale la barra dei menu', troviamo una sola

voce in piu' alle altre cartelle: avanzate.

In questo menu', se lo apriamo con la freccia verticale, troviamo le voci

che ci permettono di attivare o disattivare le seguenti opzioni:

- Disattiva l'utilita' di pianificazione.

Se si preme invio su questa voce del menu', si disattiva l'unita' di

pianificazione e, se si riapre il menu', troveremo al suo posto avvia

l'unita' di pianificazione.

 

- Sospendi l'utilita' di pianificazione.

Questa voce, che, con la precedente attivata non e' attiva, permette di

sospendere, premendo invio, l'esecuzione dell'unita' di pianificazione. al

suo posto, se si riapre il menu', troviamo la voce ripristina l'utilita' di

pianificazione.

 

- Notifica operazioni non eseguite.

Questa voce che si attiva/disattiva con invio, consente di sapere, se

attivata, se qualcosa di quello programmato non viene eseguito, durante

l'operazione da noi pianificata.

 

- Visualizza registro.

Premendo invio su questa voce, si apre il file che e' il promemoria di tutte

le operazioni svolte dall'applicazione usata con quella unita' di

pianificazione.

 

Altre differenze, rispetto ai menu' di altre cartelle, sono alcune voci del

menu' file.

Apriamo, con alti menu'. Sia Hal, sia Jaws ci diranno file, sottomenu'.

Con freccia verticale, apriamo il menu' file e sempre con freccia verticale

ne scorriamo le voci.

Sia Hal, sia Jaws ci informano sui nomi e sugli eventuali sottomenu' delle

voci stesse.

Le voci diverse sono due:

- Termina operazione pianificata.

e,

- Proprieta'.

La prima voce, attiva solo quando abbiamo avviato una operazione

pianificata, serve ad interrompere il lavoro che il computer sta' svolgendo

con l'operazione pianificata avviata.

La seconda voce, proprieta', ci immette nelle proprieta' dell'operazione da

noi pianificata.

Facciamo l'ipotesi che vogliamo entrare nelle proprieta' dell'operazione

pianificata appena creata:

utilita' di deframmentazione dischi.

Posizioniamoci sulla voce suddetta e con alt apriamo i menu'.

Jaws ed Hal ci dicono file, sottomenu'.

Con freccia giu' apriamo il menu' file, sempre con freccia giu' ci spostiamo

su proprieta' e premiamo invio.

La stessa operazione si effettua, premendo invio, subito dopo aver

selezionato la voce utilita' di deframmentazione dischi.

Jaws, ci dice per quale operazione pianificata stiamo aprendo le proprieta',

dicendoci nome, completo di percorso, del file eseguibile che esegue

l'utilita' di deframmentazione dischi.

Hal, solo percorso e nome del file che esegue la deframmentazione dischi.

Siamo cosi' entrati nelle schede che consentono di impostare, a nostro

piacimento, alcuni parametri per l'esecuzione della deframmentazione

programmata.

Dando due colpi di tab, ci portiamo sul pulsante impostazioni e premiamo

invio.

Sia Hal, sia Jaws, ci dicono che si puo' scegliere l'unita' o le unita' da

deframmentare.

Per chi ha solo floppy e disco c, trova solo due voci. per chi ha piu'

dischi rigidi o partizioni, trova il floppy, i dischi rigidi ed una

ulteriore voce: tutti i dischi.

Con le frecce direzionali,

scegliamo l'unita' o le unita' da deframmentare e con tab, ci spostiamo

sulla voce successiva che e' una casella di controllo.

Questa casella di controllo, se attivata, ci consente di organizzare i

files, durante la deframmentazione, per ottimizzarne l'uso.

Ancora con tab, su ok ed invio, per riportarci sul pulsante impostazioni.

Sia Jaws, sia Hal, ci dicono chiaramente tutto.

Con tab, tre volte, passiamo su due voci che non ci interessano e ci

troviamo su una casella di controllo che se attivata, fa eseguire la

deframmentazione pianificata all'ora programmata.

Con tab, piu' volte, passiamo sui pulsanti ok e annulla, per giungere

sull'etichetta della scheda:

per Jaws, operazione tab. Per Hal, operazione, titolo della scheda.

Nei precedenti campi, le due sintesi si comportano egregiamente dicendoci

tutto correttamente.

Premiamo freccia destra e ci portiamo sulla seconda etichetta:

per Jaws, pianificazione tab. Per Hal, pianificazione, titolo della scheda.

Con tab, scorriamo i vari campi, nei quali troviamo tutte le impostazioni,

da noi scelte durante la creazione dell'operazione pianificata.

A meno di non voler modificare qualche impostazione, passatele tutte per

curiosita' e riportatevi sulla seconda etichetta:

per Jaws, pianificazione tab. Per Hal, pianificazione, titolo della scheda.

Con freccia destra, ci spostiamo sulla terza ed ultima etichetta:

per Jaws, impostazioni tab. Per Hal,impostazioni, titolo della scheda.

In questa scheda, sia Hal, sia Jaws, ci leggono correttamente tutti i campi.

Con tab, scorriamo i vari campi che, per default, sono gia' a posto.

Se vogliamo che venga eseguita l'operazione pianificata solo se il computer

rimane inattivo, bisogna attivare la corrispondente casella e mettere, nel

campo successivo, i minuti di inattivita' da noi desiderati.

Per farlo, dall'etichetta impostazioni,cinque volte tab e se la casella non

e' attivata, attivarla con la barra spaziatrice.

Con tab, passiamo al campo successivo, dove mettiamo i minuti di inattivita'

che vogliamo programmare.

Per default, troviamo dieci.

Non ci resta che raggiungere il pulsante ok e premere invio per ultimare

l'impostazione delle proprieta'.

Ci ritroviamo di nuovo sulla voce utilita' di deframmentazione dischi della

cartella operazioni pianificate.

Per ritornare alle risorse del computer, premere back-space.

Premete alt piu' f4, per chiudere tutto e tornare al desktop.

 

Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'

bisogno di dirvelo.

 

 

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

nunziante.esposito@uiciechi.it

nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.