Icone del desktop:

 

 

Risorse del computer.

Accesso remoto.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'

volte,  ci portiamo sul desktop.

In alternativa: premiamo il tasto Windows piu' m, come se volessimo ridurre

ad icona un'applicazione o finestra aperta.

Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi suddetti,insert

piu' f6.

Una volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della

lettera r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e

premiamo invio.

Una volta nella cartella risorse del computer, con freccia giu' ci

posizioniamo su accesso remoto.

Anche in questo caso, esaminiamo i menu' per rilevarne le eventuali

differenze rispetto agli altri.

Per questa voce delle risorse del computer, come per la voce stampanti, non

ci sono differenze e possiamo usare un solo comando: crea collegamento.

Per questa voce, non e' necessario creare un collegamento, ma, se volessimo,

basta vedere le indicazioni date per il collegamento alle voci precedenti

delle risorse del computer.

Se premiamo invio sulla voce accesso remoto, si aprira' la cartella accesso

remoto. Questa cartella necessita, se aperta per la prima volta, di essere

ingrandita e di porre gli elementi in elenco.

Alt, v, e: per mettere in elenco.

Alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino ad ingrandisci ed invio, per

ingrandire.

In questa cartella, se non abbiamo ancora installato un modem con almeno un

accesso remoto, troveremo una sola voce:

Crea nuova connessione.

Premendo invio su questa voce, possiamo creare un accesso remoto, o crearne

uno nuovo, oltre a quelli gia' posseduti.

Prima di intraprendere tale operazione che, come per la stampante, e'

guidata, bisogna procurarsi i dati, che ogni  gestore fornisce per l'accesso

alla rete tramite collegamento a mezzo modem e linea telefonica.

questi dati, li possiamo ottenere rivolgendoci ad un centro di telefonia o

tramite internet, iscrivendoci ad un provider che fornisce, quasi sempre

gratuitamente, il servizio che ci occorre.

Questi dati, che servono indispensabilmente, sono:

- Nome utente.

- Password.

- Numero di telefono del gestore del servizio.

I primi due, anche se li scegliamo noi, deve conoscerli anche il gestore del

servizio, per cui si ottengono solo dando tutti i dati anagrafici e i numeri

dei documenti di riconoscimento dell'interessato.

Avuti i dati, possiamo creare un accesso remoto o crearne uno nuovo.

Portiamoci, con le frecce verticali, sulla voce crea nuova connessione e,

premendo invio, si apre la procedura guidata.

Sia Jaws, sia Hal, ci dicono: digitare il nome del computer al quale si

riferisce la connessione. Significa mettere un nome per l'identificazione

della connessione. Supponendo che la connessione ce la consente Tiscali,

digiteremo tiscali o un nome che noi desideriamo per identificare questo

accesso remoto.

Con tab, ci spostiamo sui successivi campi da compilare o le rispettive

caselle da impostare.

alla pressione di tab, ci spostiamo sul campo per la scelta del modem. Se

non abbiamo installato un modem, bisogna farlo installare e poi ripetere

quanto suddetto.

Jaws, ci dice di scegliere una periferica dall'elenco.

Hal, solo il nome della periferica installata.

Se non sono stati installati modem, troveremo solo la periferica standard

modem.

Scelta la periferica che possediamo, con tab, ci spostiamo su configura e

premiamo invio.

Sia Jaws, sia Hal, ci dicono che siamo nelle proprieta' del modem. Ci

indicano la porta dove dovrebbe essere collegato il modem che per default e'

com2. Se il modem e' collegato ad una porta diversa,

ci spostiamo con le frecce orizzontali e ci posizioniamo sulla porta che ci

interessa.

Con tab ci spostiamo sul volume dell'altoparlante del modem e con le frecce

orizzontali ne regoliamo, in percentuale, il volume.

Ancora con tab, passiamo alla velocita' del modem che imposteremo, con le

frecce orizzontali su quella massima consentita.

Sia Hal, sia Jaws, ci assistono bene sui campi suddetti della scheda.

Con tab ripetutamente andiamo sull'etichetta della scheda generale.

Jaws, ci dice generale tab. Hal, generale, titolo della scheda.

Con freccia a destra, una sola volta, ci portiamo su connessione.

Jaws, dice connessione tab. Hal, connessione, titolo della scheda.

Con tab scorriamo le varie opzioni di questa scheda e faremo attenzione che

siano attivate/disattivate le caselle di preferenza di chiamata come segue:

- Attendi il segnale, prima di comporre il numero: attivata.

- Annulla la chiamata se non si e' connessi entro: attivata.

Nel campo successivo, si mette il valore numerico in secondi per l'attesa

che di default e' 60.

- Disconnetti se disattiva per piu' di: disattivata.

 

Controllate le suddette caselle della scheda, con tab ci portiamo sul

pulsante avanzate e premiamo invio.

Ancora con tab ci portiamo su altre impostazioni e digitiamo:

s11=50

non ci resta che raggiungere il pulsante ok, con il solito tab e premere

invio.

Jaws ed Hal, ci assistono bene in questi campi della scheda.

Usando ancora tab, ci portiamo su connessioni e con freccia destra andiamo

su opzioni.

Jaws, dice Opzioni tab. Hal, opzioni, titolo della scheda.

Con tab, passiamo le varie voci della scheda e deve essere attiva solo

l'opzione visualizza lo stato del modem.

Anche in questa scheda, Jaws ed Hal, ci assistono bene.

Siccome le altre due schede sono per chi ha il trasferimento di chiamata o

la suoneria differenziata, con tab, ci portiamo su ok, premiamo invio e ci

ritroveremo sul pulsante configura periferica.

Qui, un colpo di tab e siamo su avanti, dove, premendo invio, passiamo alla

seconda parte della impostazione guidata.

Con tab, ci portiamo sul campo dove inserire il numero di telefono, che

digiteremo senza spazi e con i dovuti prefissi, sia del gestore, sia della

zona.

Hal e Jaws si comportano bene, dicendoci tutto.

Ora, con tab, andiamo su avanti e premiamo invio per passare alla schermata

successiva.

Sia Hal che Jaws, ci leggono il nome dell'accesso remoto che abbiamo

impostato all'inizio.

Qui, non ci resta che raggiungere il pulsante fine e premere invio, per

creare il nostro accesso remoto.

Non vi spaventate, ma non e' finita ancora.

Infatti, dobbiamo inserire ancora i nostri dati, e, nelle impostazioni delle

proprieta', scegliere quelle che preferiamo.

Posizioniamoci sull'accesso remoto che abbiamo appena creato.

Con alt, apriamo i menu'.

Sia Hal, sia Jaws, ci dicono file.

Con freccia giu', portiamoci su proprieta' e premiamo invio.

Sia Jaws che Hal, ci dicono il nome dell'accesso remoto sul quale stiamo

operando. Questo e' il primo campo e, volendo, possiamo cambiare il nome che

vi troviamo.

Con tab, ci spostiamo sul numero di telefono dove controlleremo di aver

inserito correttamente il numero.

Con tab, passiamo al campo successivo che e': utilizza indicativo localita'

e proprieta' di composizione.

Questa casella di controllo, la disattiverete con la barra spaziatrice,

qualora fosse attivata.

Con tab, raggiungiamo l'etichetta della scheda generale.

Qui, come al solito, Jaws dice generale tab, mentre Hal, generale, titolo

della scheda.

Con freccia destra, passiamo a tipi di server.

Jaws, aggiunge, a detto titolo, tab. Hal, invece, aggiunge titolo della

scheda.

Con il solito tasto tab, scorriamo le voci di questa scheda.

I tipi di server, che troviamo di default, vanno bene e non bisogna

modificarli.

La prima casella di controllo, accedi alla rete, attivata per default, la

disattiveremo con la barra spaziatrice.

La seconda casella, attiva compressione software, deve rimanere attivata.

la terza casella, richiedi crittografia password, deve rimanere disattivata,

a meno che non ne avete l'esigenza.

la quarta casella, richiedi cifratura dati, idem come sopra.

La quinta casella, crea il file registro per questa connessione, l'ho sempre

lasciata disattivata e non ne trovo l'utilita'.

la sesta casella, protocollo di rete NetBEUI, deve essere disattivato.

la settima casella, protocollo di rete compatibile IPX/SPX, deve essere

disattivata.

L'ottava casella, protocolli di rete TCP/IP, deve rimanere attivata.

Il pulsante per le impostazioni del protocollo TCP/IP, va saltato perche',

tali impostazioni, gia' sono inserite per default.

Siamo finalmente giunti sul pulsante ok dove, con invio, terminiamo le

impostazioni dell'accesso remoto.

Ci ritroveremo nella cartella accesso remoto e precisamente sull'accesso

remoto da noi creato.

Premendo invio su questa voce, si apre la finestra per la connessione.

In quest'ultima finestra che tratteremo, ci sono vari campi che scorreremo

con il nostro solito tab e che sono:

1. Nome utente: qui inseriamo il nome che abbiamo scelto e che il gestore ha

accettato.

2. Password: qui inseriamo la nostra password che abbiamo scelto e che il

gestore ha accettato.

3. Casella di controllo memorizza password: se attiveremo questa casella,

con la barra spaziatrice, la prossima volta che useremo questo accesso

remoto, dobbiamo solo premere invio sul pulsante connetti.

4. Numero di telefono: gia' scritto, dobbiamo solo controllare che sia

giusto.

5. pulsante connetti. premere invio su questo pulsante per effettuare la

connessione.

6. Pulsante annulla: annulla le operazioni chiudendo la finestra. Lo stesso

risultato, si ottiene anche con escape o con

alt piu' f4.

Ora, inseriamo, negli appositi  campi, il nome utente, la password,

attiviamo la casella memorizza password

(sempre che  non la volessimo digitare ogni volta) e, poi, ci portiamo sul

pulsante connetti, dove, premendo invio, effettuiamo la connessione.

 

Connesso il computer, si apre una finestra che ci avverte dell'avvenuta

connessione e che, ascoltata la sintesi che ci dice come ci si disconnette,

chiudiamo con invio.

Da quel momento, si puo' usare internet Explorer o altro browser, Outlook

Express o altro browser, sia per la navigazione sia per la posta

elettronica. Questi argomenti non li tratteremo.

Per disconnettere il computer dalla rete, premere invio sulla voce

dell'accesso remoto nella cartella omonima, oppure premere invio sull'icona

relativa del desktop.

In entrambi i casi, si apre una finestra di connessione in corso e sia Jaws,

sia Hal, ci diranno a che velocita' siamo connessi.

Per disconnettere il computer e chiudere contemporaneamente detta finestra

di connessione, premere freccia destra per portarsi su disconnetti e premere

invio.

Nelle righe suddette vi ho parlato dell'icona per l'accesso remoto sul

desktop. Questa icona non l'abbiamo ancora creata e per farlo si fa' cosi':

1. con la finestra accesso remoto aperta, posizioniamoci  sull'acesso remoto

appena creato o, diciamo in generale, su quello che ci interessa.

Jaws ed Hal, ci diranno il nome.

2. Premiamo alt per aprire i menu'.

Jaws ed Hal, ci diranno file, sottomenu'.

3. un colpo di freccia giu' e ci posizioniamo su crea collegamento, dove

premiamo invio.

Sia Hal, sia Jaws, ci diranno che non e' possibile creare un collegamento in

questa posizione e che verra' creato il collegamento sul desktop.

Premere invio e il collegamento viene creato.

Per sincerarci che il collegamento e' stato effettuato e per cambiare il

nome come abbiamo fatto per gli altri collegamenti,ridurre ad icona la

finestra accesso remoto con il comando tasto Windows piu' m.

Solo per chi usa Jaws, insert piu' f6.

Jaws, ci dira' desktop e il nome dell'icona selezionata. Hal, solo l'icona

selezionata.

Premere ripetutamente il tasto c, fino a sentire collegamento a tiscali,

ammesso che l'accesso remoto lo avessimo chiamato tiscali.

Se volessimo cambiare il nome mettendo magari solo tiscali, premere f2.

Jaws, ci dira' collegamento a tiscali, editazione.

Hal, solo editazione.

premere back-space un paio di volte per pulire il campo editazione, scrivere

tiscali e premere invio per confermare.

Sia Hal, sia Jaws ci diranno tiscali, sempre ammesso che, l'avessimo

chiamato tiscali.

Come certamente avrete intuito, premendo invio sulla icona del desktop che

si riferisce al nostro accesso remoto, si apre la finestra della connessione

e, se abbiamo la casella "memorizza password" attivata, ci basta premere di

nuovo invio e si effettua la connessione.

Per la connessione avvenuta e la disconnessione vi rimando alle righe sopra.

Con alt piu' tab, apriamo di nuovo la cartella accesso remoto che avevamo

ridotto ad icona.

Con alt piu' f4, chiudiamo detta finestra.

Ancora con alt piu' tab, ci accertiamo che non ci siano altre cartelle

aperte e che eventualmente chiudiamo con alt piu' f4.

 

Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'

bisogno di dirvelo.

 

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

nunziante.esposito@uiciechi.it

nunziante@inwind.it

 

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.