Icone del desktop:
Risorse del computer.
Stampanti e cartelle web.
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',
non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che
ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo
Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica
Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa
gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto
di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile
"Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html
* * *
Acceso il computer e, ad avviamento avvenuto, premendo il solito tab piu'
volte, ci portiamo sul desktop.
In alternativa: premiamo il tasto Windows piu' m, come se volessimo ridurre
ad icona un'applicazione o finestra aperta.
Solo per chi usa Jaws, premere, in alternativa ai comandi suddetti,insert
piu' f6.
Una volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la pressione della
lettera r, premuta piu' volte, ci posizioniamo su risorse del computer e
premiamo invio.
Aperta la finestra delle risorse del computer, con la freccia giu' ci
posizioniamo sulla voce stampanti.
anche per questa voce, cosi' come abbiamo fatto per le altre, vediamo subito
se ci sono differenze nei menu'.
Con alt apriamo i menu' e, con le frecce direzionali, ci muoviamo al loro
interno per imparare le eventuali differenze rispetto ai menu' delle altre
voci delle risorse gia' esaminate.
Dopo una visita accurata all'interno dei menu', non si trova niente di nuovo
e la voce che potremmo usare e' crea collegamento.
Personalmente non ho inserito questa voce sul desktop, ma, volendo, la si
puo' sempre inserire.
Per creare il collegamento, fare cosi':
1. Premete alt, per aprire i menu'.
Sia Hal, sia Jaws, vi diranno file.
2. Con freccia giu', aprite il menu' file, ancora con freccia giu', vi
portate su crea collegamento e premete invio.
Sia Jaws, sia Hal, vi dicono che non e' possibile creare un collegamento in
questa posizione e sara' creato il collegamento sul desktop.
Non era proprio quello che volevamo?
Siccome per default si posiziona su si, ci basta premere invio ed il gioco
e' fatto ed una nuova icona verra' posizionata sul desktop.
Infatti se andiamo a vedere sul desktop, troveremo una icona in piu' ed e'
proprio quella delle stampanti.
Per andare a vedere sul desktop, invece di chiudere la cartella risorse del
computer, la riduciamo ad icona: significa metterla momentaneamente da
parte.
Il comando di Windows che esegue questa operazione, come abbiamo gia' visto
in precedenza, e' tasto Windows piu' m.
Solo per chi usa Jaws, vi ricordo che c'e' il comando insert piu' f6, che
esegue la stessa operazione.
Ridotta ad icona la cartella risorse del computer, ci troviamo sul desktop e
premendo la lettera c, ripetutamente, ci posizioniamo sull'icona
collegamento a stampanti. Questa icona e' proprio quella che abbiamo appena
creato.
Per modificarne il nome e magari mettere solo stampanti, premere f2.
Jaws, vi dice editazione e poi il nome.
Hal, solo editazione.
Quando la sintesi vi dice editazione, due colpetti di back-space e puliamo
il campo editazione dove scriviamo:
Stampanti.
Premendo invio, si conferma la modifica e l'icona prende il nome che gli
abbiamo appena dato.
Le icone sul desktop si possono ordinare come vogliamo, ma lo faremo piu'
avanti quando avremo creato tutte le icone che ci servono.
Creata l'icona sul desktop, esaminiamo, aprendola con invio, la cartella
delle stampanti.
Se e' la prima volta che apriamo questa cartella, dobbiamo ingrandire la
finestra e mettere in elenco la visualizzazione.
Per mettere in elenco: sequenza di tasti alt, v, e.
Per ingrandire: alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino alla voce
ingrandisci ed invio.
Effettuate le due operazioni preliminari che, vi ricordo, bisogna effettuare
solo la prima volta che si apre una cartella, passiamo ad esaminare il
contenuto ed i menu' di questa cartella.
In questa cartella, se non vi sono stampanti installate, troverete una sola
voce: aggiungi stampante.
Questa voce serve per l'installazione di una stampante o di una nuova
stampante.
Generalmente, questa operazione viene eseguita dal tecnico quando compriamo,
assieme al computer, la stampante, ma vi potrebbe essere utile qualora
comprate la stampante in un secondo momento o, per guasto oppure per usura,
la cambiate.
Sia che vi fosse installata o meno, una stampante, nel vostro computer,
posizioniamoci su aggiungi stampante e premiamo invio.
Jaws, vi dice solo avanti pulsante, anche se a schermo viene scritto che per
installare una nuova stampante, bisogna premere invio su avanti. Per leggere
questa scritta, premere insert piu' meno del tastierino numerico (numeri
disinseriti).
Jaws, ci dira': gira Jaws a PC.
Premere pagina su' e, con la freccia giu', possiamo leggere le istruzioni
riga per riga.
Dopo la lettura, per ritornare alle condizioni originarie, premere il tasto
piu' del tastierino numerico (numeri disinseriti).
Jaws, ci dira' cursore PC.
Hal, ci legge tutto senza bisogno di fare niente.
Siccome il comando e' posizionato su avanti, non ci resta che premere invio
ed accedere alla seconda fase della installazione.
Il programma di installazione ci propone un elenco di stampanti, dal quale
scegliere, un pulsante che ci fa accedere ai dischi, qualora possediamo un
disco di installazione, il comando ok ed, infine, annulla.
Ci si muove tra questi comandi con il solito tab.
Se premiamo sul pulsante che ci fa accedere ai dischi, si apre una ulteriore
schermata, dove, ci viene consentito di scegliere il disco e, dal disco, i
files di installazione per la stampante in nostro possesso.
Ci si muove sulle varie opzioni di questa ulteriore schermata, sempre con il
tasto tab e si termina la procedura premendo invio sul tasto ok.
Non vi ho detto niente sulle due sintesi, perche' sia Hal, sia Jaws, ci
assistono egregiamente in queste fasi dell'installazione.
Terminata l'installazione guidata, troveremo una nuova voce nella cartella
delle stampanti e il nome dipendera' dalla marca della stampante installata.
Ora, posizioniamoci sul nome della stampante che usiamo o che abbiamo
installato, e vediamo i menu' della cartella.
I menu' di questa cartella, uguali a quelli delle cartelle viste in
precedenza, non hanno molte differenze: solo dal menu' file, useremo due
voci che sono:
Imposta come predefinita: ci consente di impostare la stampante che
vogliamo, ammesso che ne abbiamo installato piu' di una, come predefinita.
Significa che quando useremo l'opzione di stampa dai programmi che lo
consentono, sara' usata questa stampante come da noi impostato.
Proprieta': ci consente di accedere alle proprieta' della stampante.
Significa che premendo invio su questa voce del menu' file, avremo la
possibilita' di impostare alcune proprieta', della stampante che possediamo,
e, queste impostazioni, saranno quelle che la nostra stampante usera' ogni
qualvolta vogliamo stampare qualcosa.
Siccome ogni stampante ha delle schede di impostazione differenti, non mi
azzardo a dare informazioni che potrebbero risultare inutili.
Se vi puo' essere di aiuto, vi posso dire che sia Hal, sia Jaws, nelle
schede di queste impostazioni si comportano molto bene e ci dicono quasi
tutto anche se, come gia' sapete, con modalita' di terminologie differenti.
Per ritornare alla cartella risorse del computer, premere il tasto
back-space. Una volta nella cartella risorse del computer, con
le frecce verticali possiamo utilizzare le altre risorse per poi uscire con
la voce esci del menu' file o, in alternativa, alt piu' f4.
Se volessimo uscire direttamente al desktop dalla cartella stampanti, alt
piu' f4 o, in alternativa, esci dal menu' file.
Una volta ritornati nella cartella risorse del computer, con freccia giu' ci
posizioniamo su cartelle web e, come per le altre voci di questa cartella
controlliamo i menu' per vedere se ci sono differenze con gli stessi menu'
delle altre voci.
I menu' sono identici come per le voci stampanti e accesso remoto per cui
valgono le stesse considerazioni che abbiamo fatto per queste voci. Premendo
invio sulla voce cartelle web, si apre la finestra delle cartelle web.
Jaws, ci dira' aggiungi cartelle web, aggiungendo non selezionata.
Hal, solo aggiungi cartelle web.
Per selezionare questo elemento della cartella, premere i tasti frecce.
Un altro tasto, che ci consente la selezione dell'elemento non selezionato,
e' la barra spaziatrice.
Detta finestra, se aperta per la prima volta, apparira' a schermo non
ingrandita e con gli elementi ad icone grandi.
Ingrandiamo la finestra e poniamo la visualizzazione ad elenco. Queste due
operazioni non credo ci sia piu' bisogno di ripeterle, ma se occorresse,
basta rileggere qualche lezione prima di questa.
Premendo invio sulla voce aggiungi cartelle web, precedentemente selezionata
con i tasti frecce, si apre la creazione guidata di una cartella web.
Jaws, dira' di inserire nome e percorso della cartella da creare,
editazione.
Hal, solo editazione.
Sul campo editazione che le sintesi ci hanno vocalizzato, inseriamo un
indirizzo http e, con tab, ci posizioniamo su avanti e premiamo invio.
Alla pressione di invio su avanti, se non si e' connessi, si apre l'accesso
remoto per la connessione, mentre se si e' connessi, cio' non avviene. In
entrambi i casi, a connessione in atto, si verificano due ipotesi:
1. per alcuni siti, si genera una nuova voce, in aggiunta a crea nuova
cartella web, con il nome del sito digitato.
2. Per altri siti, viene richiesto un nome utente ed una password.
Nel secondo caso, non avendo password, non ho potuto verificare cosa accade.
Per il primo caso, la cartella generata, in aggiunta alla voce crea nuova
cartella web, e' vuota e non so' a cosa possa servire.
Sia Hal, sia Jaws, ci assistono dicendo tutto su tutti i campi delle schede
utilizzate.
Per spegnere il computer, sapete sicuramente come fare e non c'e' piu'
bisogno di dirvelo.
Nunziante Esposito
indirizzi di posta:
nunziante.esposito@uiciechi.it
nunziante@inwind.it
nunziaante@supereva.it
telefono:
349 67 23 351
339 20 26 516
E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it
Cell: 3 35 80 82 0 02.