Preparazione del sistema.

 

 

Parte seconda.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una

pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi

vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e

distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto,

seguendo i termini della GNU Free Documentation

License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation,

con la Sezione Non Modificabile "Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

 

 

Eccoci qui! Ora comincia il bello.

Se avete fatto pratica con tutto quello che usavate prima con il Dos, ma

senza usare il Dos puro, ma usando il Dos di Windows, possiamo iniziare un

discorso nuovo, ma, vi assicuro, molto semplice.

1. Bisogna procurarsi uno screen-reader per Windows, cosa non difficile,

poiche' ce ne sono molti.

2. bisogna imparare le combinazioni di tasti di Windows che danno la

possibilita' di usare il computer con il solo uso della tastiera.

Gli screen-reader, come abbiamo detto, sono molti e, quelli che conosco,

sono:

Jaws, Hal, Outspoken e virgo.

Il piu' versatile in assoluto, per Windows e  per moltissime applicazioni

che girano con questo sistema operativo, e' Jaws.

Un'altra cosa a favore di Jaws: si puo' prelevare una copia demo dal sito

della Subvision di Milano, che e' il distributore italiano di questo

programma della Henter-Joyce.

Prossimamente, sara' distribuito un altro screen-reader, in versione demo,

che sicuramente, avendo un funzionamento simile a jaws, avra' ottime

possibilita' di sviluppo future.

JAWS ha inoltre un’eccellente operatività con Internet usando Microsoft

Internet Explorer.

La demo vi da la possibilita' di usare il programma per 45  minuti,

sufficienti a poterne apprezzare la versatilita' e, quindi,  apprenderne

l'uso.

Consiglio di prelevare una demo e dopo aver provato, se soddisfatti,

acquistare tale

screen-reader.

L'indirizzo dove prelevare la demo e':

www.subvisionmilano.com

Trovate il file da scaricare nella sezione Download.

Il file e' quasi 20 mega.

Si puo' provare a chiedere una demo su cd-rom direttamente alla subvision,

magari scrivendo una e-mail al signor Marco Savaresi la cui e-mail e':

marco@subvisionmilano.com

Puo' darsi che si puo' avere una demo su cd-rom al costo delle spese di

spedizione e del cd.

Chiedere non e' peccato.

Durante la stesura di questo documento, oltre a dare le indicazioni  per la

sintesi Jaws, daro' dei riferimenti anche per Hal. Non essendo un

utilizzatore abituale di tale sintesi, non potro' dare riferimenti molto

accurati, ma mi impegnero' ad essere quanto piu' circostanziato possibile.

 

Ora per cominciare, dobbiamo decidere se usare Jaws con la sintesi (quella

in nostro possesso)  o solo con la sound blaster.

Se avete deciso di usare jaws con la sintesi in vostro possesso, dovete

caricare i driver della sintesi prima di avviare Windows.

Personalmente, conosco solo la sintesi audiologic, della quale, vi

descrivero' di seguito come si procede alla installazione.

Per chi non ha mai modificato files di sistema, consiglio di  far eseguire

questa operazione a qualcuno piu' pratico.

 

 

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.