Le icone del desktop:
Il cestino.
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',
non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che
ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo
Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica
Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa
gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto
di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile
"Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html
* * *
Prima di continuare il discorso sui files e cartelle, facciamo una parentesi
che, oltre a farci imparare qualcosa di nuovo, ci occorre anche per
predisporre il sistema alle nostre esercitazioni.
In pratica, dovremmo svuotare il cestino da tutto quello che abbiamo
precedentemente cancellato.
Avviato il computer, con il solito tab, vi portate sul desktop e vi
posizionate sull'icona cestino, usando le frecce direzionali oppure premendo
la lettera c.
Una volta posizionati su detta icona, con uno dei due modi visti, premete
invio ed aprirete il cestino.
La prima cosa che vi sarete chiesti, cosa e' questo cestino.
Ecco la risposta:
In dos, con il comando delete si cancellano i files e si recuperano con il
comando undelete.
in Windows, si cancellano i files e le cartelle con il tasto canc e si
ripristina, la cancellazione, recuperando i files e le cartelle dal cestino.
Apparentemente puo' sembrare piu' complicato, ma vedrete che e' molto
semplice.
Se avete selezionato l'icona cestino e avrete premuto invio, si e' aperta la
cartella cestino.
Questa cartella, che in assenza di cancellazioni troverete vuota, accoglie
files e cartelle che vengono cancellate, dando la possibilita' di poterle
recuperare.
Innanzitutto, a differenza del dos, come avrete gia' capito, si possono
recuperare anche cartelle, le quali, ripeto, non sono altro che le
directory che conoscete benissimo.
Per curiosita', la cartella che fa' le funzioni di cestino, si chiama
recycled e si trova nella directory principale di ogni disco rigido. Sul mio
disco diviso in C e D, mi ritrovo due cartelle recycled una in C e un'altra
in D.
Ora vediamo nei dettagli la cartella che, ripeto, si tratta di una
directory, precedentemente aperta: "il cestino".
Se, precedentemente, non sono state fatte cancellazioni, di files o di
cartelle, il cestino lo troveremo vuoto.
Per quanto riguarda le sintesi:
jaws dira' zero elementi, oppure il nome del primo elemento non selezionato.
Hal vi dira', invece, il nome del primo elemento del cestino, senza dire che
non e' selezionato.
Se e' vuoto, all'apertura, dira' solo cestino.
Per tutte e due le sintesi, basta muoversi con le frecce per rendersi conto
di quello che si trova nel cestino e automaticamente si attiva l'elemento
pronunciato.
La prima cosa da fare e' ingrandire la finestra a tutto schermo: alt piu'
barra spaziatrice, freccia giu' fino a ingrandisci, premere invio e il gioco
e' fatto.
Da questo momento, la cartella cestino, si aprira' sempre ingrandita. Questa
predisposizione ci serve per non avere interferenze sullo schermo quando si
esplora e poter leggere la barra di stato con i comandi appositi delle
sintesi.
Questa operazione di ingrandimento, la si effettua una sola volta, alla
prima apertura della cartella.
Per default, la visualizzazione degli elementi, in una cartella aperta per
la prima volta, come gia' detto, e' fatta ad icone.
Queste, sono disposte sullo schermo come le icone del desktop, mentre a noi
serve poterle visionare in ordine alfabetico continuativo e, quindi,
dobbiamo predisporre la visualizzazione ad elenco.
Cosa significa?
Gia' lo sapete, ma ripetere non fa male a nessuno.
Significa che, il contenuto della cartella, sara' visualizzato in ordine
alfabetico, prima le cartelle e poi i files, disposti uno di seguito
all'altro in un elenco che si scorre dal primo elemento fino all'ultimo con
la freccia giu' e viceversa con la freccia su'.
Per predisporre la visualizzazione come suddetto, useremo il comando da
tastiera, ma subito dopo vedremo come si accede a questo comando dai menu'.
Il comando non e' altro che la seguente successione di tasti:
alt, v, e.
Questa operazione di visualizzazione, ripeto, la si effettua una sola volta,
alla prima apertura della cartella.
Molti comandi di menu', generalmente quelli piu' usati, ci forniscono i
comandi da tastiera, direttamente nei menu', a corredo del comando stesso.
Altri comandi, come quello suddetto, si ricavano dalla pressione consecutiva
dei tasti che fanno le stesse operazioni di spostamento che facciamo con le
frecce ed invio.
Per analogia con il Dos, direi che e' come se usassimo un file batch al
posto di una sequenza di comandi ripetuti.
Vediamo ora la barra dei menu', i menu' ed i tasti usati per accedere al
loro interno e poter scegliere i vari comandi in essi contenuti.
Si accede alla barra dei menu con il tasto alt, operazione che e' uguale per
tutte le cartelle e tutti i programmi che utilizzeremo.
Con le frecce orizzontali passeremo alle voci che sono:
File (appena apriamo), modifica, visualizza, vai, preferiti e punto di
domanda.
Sia Hal che Jaws, ci informano che queste voci hanno un sottomenu'.
In questo caso, per questa cartella, ci interessano i due menu' file e
visualizza.
Questi due menu' li troveremo in qualunque cartella e anche nella maggior
parte dei programmi utilizzati.
Vediamo subito il menu' visualizza.
Come dicevamo, con alt apriamo i menu' e con freccia destra ci posizioniamo
su visualizza.
Con freccia verticale apriamo il menu', posizionandoci sulla prima voce che
e' barra degli strumenti e la sintesi ci avvisera' che questa voce ha un
sottomenu'.
In questa cartella, ci interessano solo alcune voci che troveremo con le
frecce verticali, ma vi ricordo che per entrare in un sottomenu', si usa la
freccia destra.
Scorrendo le voci del menu' visualizza, con le frecce verticali, troveremo:
icone grandi, icone piccole, elenco e dettagli.
Ho elencato le quattro modalita' di visualizzazione degli elementi, ma in
realta' ci interessano solo le due voci elenco e dettagli.
Se precedentemente avete premuto la sequenza di tasti suddetta
Alt, V, E
troverete la voce elenco attivata.
L'altra voce, dettagli, serve a visualizzare i dettagli delle cartelle e dei
files che abbiamo in elenco.
Per fare una analogia con il dos, con dettagli leggiamo tutte le notizie dei
files e cartelle che abbiamo quando diamo il comando dir, mentre con la
visualizzazione in elenco, e' come quando diamo il comando dir /w.
La visualizzazione ad icona, sia grandi che piccole, non sono consigliabili.
Le altre voci del menu' visualizza di questa cartella, non le ho mai usate.
Vediamo ora il menu' file.
Con alt apriamo la barra dei menu' e la sintesi ci dira' file, sottomenu'.
Con freccia giu' apriamo il menu' file posizionandoci sulla voce svuota
cestino che non e' disponibile, come tutte le altre, se il cestino e' vuoto.
Se nel cestino ci sono degli elementi precedentemente cancellati, ma nessuno
di essi e' selezionato, l'unica voce usabile del menu' e' solo svuota
cestino, mentre le altre sono tutte disattivate.
Quando nel cestino ci sono files o cartelle presenti e almeno uno degli
elementi e' selezionato,all'apertura del menu' file ci troveremo su
ripristina. Premendo invio su questa voce, si ripristina, nella posizione
originaria il file o la cartella precedentemente cancellati e che in quel
momento e' selezionato.
La selezione di un file o di una cartella avviene nel momento in cui con la
freccia verticale ci posizioniamo su di esso e, la sintesi, ne vocalizza il
nome.
Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come selezionare piu' elementi
contemporaneamente, sia in modo contiguo, sia sparsi nell'elenco.
Quando sono selezionati piu' elementi, i comandi che daremo, agiscono su
tutti gli elementi.
Al secondo posto troviamo la voce svuota cestino, dove, premendo invio, come
si sara' sicuramente intuito, svuoteremo il cestino.
Questo comando e' come il deltree del dos e non si possono recuperare le
cose cancellate se non si usano dei programmi appositi.
Un'altra voce che ci interessa e che raggiungiamo sempre con la freccia
verticale, e': elimina.
E' intuitivo che premendo invio su questa voce si elimina quello che e'
selezionato in quel momento.
Un'altra voce che ci interessa, ultima di questo menu' ad interessarci, e'
la voce proprieta'.
Premendo invio su questa voce, avremo le indicazioni delle proprieta'
dell'elemento selezionato.
In pratica, avremo notizie della provenienza del file o della cartella
presenti nel cestino.
Questo comando ci serve, e capita spesso, quando dimentichiamo la
provenienza di quello che staziona nel cestino.
A questo punto non ci resta che fare delle prove, cosa che faremo subito,
visto che nel cestino abbiamo messo alcuni files che dobbiamo togliere,
poiche', per continuare le altre esercitazioni, ci occorre il cestino vuoto.
Posizionatevi su un file qualunque usando le frecce verticali.
Aprite il menu' con alt, con freccia giu', raggiungete la voce elimina e
con invio confermate l'eliminazione dell'elemento selezionato.
Ora facciamo la prova ad eliminare due elementi contigui, cosa che dovreste
aver gia' capito come fare.
Infatti, si selezionano due elementi contigui e poi si eliminano con il
comando appena visto.
Posizionatevi su un file.
Premete shift piu' freccia giu' una sola volta, per selezionare due
elementi.
Aprite il menu' con alt, con freccia giu', raggiungete la voce elimina e
con invio confermate l'eliminazione degli elementi selezionati.
Per eliminare elementi non contigui, si puo' scegliere di eliminarli uno per
volta, oppure, come certamente ricorderete, si selezionano usando control,
barra spaziatrice e frecce verticali, e poi si eliminano in un colpo solo.
Ricordo a chi usa Hal, che il control e' quello di destra.
Vi ricordo che, con control premuto, si possono scorrere gli elementi con le
frecce verticali senza effettuare selezioni, operazione che si ottiene
premendo la barra spaziatrice.
Per svuotare completamente il cestino, si fa cosi':
Premete alt e con freccia giu' portatevi su svuota il cestino.
Premete invio e confermate le cancellazioni.
Il sistema operativo, controlla sempre le operazioni che fate e vi avverte
che state cancellando qualcosa.
Ricordatevi che, nonostante tutti gli avvisi, spesso si cancella quello che
poi puo' risultare utile.
questo, per dirvi che, lo svuotamento del cestino, deve sempre essere fatto
con cautela.
Abbiamo finito queste esercitazioni, quindi, chiudete la cartella con alt
piu' f4.
Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante
dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento
che
abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.
Ciao, a presto.
Nunziante Esposito
indirizzi di posta:
Nunziante@inwind.it
nunziaante@supereva.it
telefono:
349 67 23 351
339 20 26 516
E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it
Cell: 3 35 80 82 0 02.