Cartella documenti
Operazioni di copia, spostamento, cancellazione e ripristino
di files e cartelle.
Parte quinta.
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',
non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che
ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo
Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica
Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa
gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto
di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile
"Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html
* * *
Portatevi nella cartella documenti, con i comandi imparati ed usati
precedentemente, con le frecce verticali posizionatevi sulla cartella prova1
e premete invio per entrare al suo interno.
Qui, se abbiamo eseguito correttamente gli esercizi precedenti, troveremo i
nostri soliti sei files.
Se gli esercizi sono stati eseguiti in modo corretto, essi sono uguali a
quelli presenti nelle altre due cartelle, prova2 e prova3, e a quelli
presenti in documenti. I files sono:
pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc, pluto1.txt, pluto2.txt e pluto3.txt.
Vi ricordo che per seguire un filo logico nelle esercitazioni, dobbiamo
imparare a spostare i files da una cartella all'altra, cosi' come, in dos,
si fa' con il comando move.
Per esigenze di esercitazione, impariamo prima a modificare il nome dei
files, in modo da averli diversi per ogni cartella.
Muovendovi con le frecce verticali, scorrerete la lista dei sei files.
Posizionatevi sul file pippo1.doc, primo file a cui cambieremo il nome.
In Windows, i comandi per eseguire tale operazione, sono piu' di uno.
Di seguito li elenchero' tutti, anche se, poi, ne userete uno a vostro
piacimento e magari diverso da quello che vi consiglio.
La prima cosa da dire e' che questo comando non e' altri che il rename o ren
del Dos.
Questa voce: "rinomina", la troviamo in alcuni menu' che, di
seguito,vediamo.
I menu' che ci interessano sono due:
1. Menu' file: quello della cartella che contiene il file da rinominare.
2. Menu' di contesto: si apre con shift piu' f10, ed e' il menu' che con il
mouse si apre con il tasto destro.
3. menu' di contesto: uguale a quello del punto 2 e si apre con il tasto
applicazioni, che vi ricordo troverete sulla sinistra del tasto control di
destra. Assente nelle tastiere vecchie.
Per rinominare l'elemento, file o cartella, si agisce cosi':
1. con le frecce verticali posizionatevi sull'elemento da rinominare.
2. Con alt si apre il menu' file. In alternativa: con shift piu' f10, oppure
con il tasto applicazioni, si apre il menu' di contesto.
3. Con freccia giu' si raggiunge la voce rinomina e con invio si attiva.
4. Si apre una finestra con un campo editazione che ci da' la possibilita'
di riscrivere o correggere il nome del file da noi scelto.
Jaws, dira' editazione.
Hal, area di edit.
e. Con le frecce orizzontali, ci possiamo muovere sulle lettere del nome del
file e modificare a piacimento una o piu' lettere, aggiungendo o togliendo e
quindi modificando come vogliamo. Vi ricordo che i tasti per la
cancellazione sono canc, per la lettera sotto al cursore, e back-space per
la lettera alla sinistra del cursore.
Appena si apre, detta finestra, per la modifica del nome dell'elemento, e
cominciamo a scrivere, alla pressione del primo tasto, tutto quello che
precedentemente era scritto, scompare e al suo posto cominciano a comparire
le lettere che via via digiteremo.
Questa cosa puo' anche essere controproducente, poiche' se non ricordiamo
l'estensione del file, rischiamo di cambiarla e rendere, quindi, il file
non piu' utilizzabile.
Vi consiglio di fare attenzione, ma non di avere paura. Infatti, qui ci
viene in aiuto il sistema operativo che ci avvisa subito quando cambiamo
estensione e volendo ripristinare tutto come prima, bastano un paio di
pressioni del tasto escape.
Inoltre appena si apre la finestra che consente la rinomina, sia Jaws, sia
Hal ci dicono il nome dell'elemento da rinominare.
5. Terminate le modifiche al nome dell'elemento, per convalidare le
modifiche fatte, si preme invio. In alternativa, escape due volte e tutto e'
uguale a prima.
Se non vi eravate gia' posizionati sul file pippo1.doc, usate le frecce
verticali e fatelo.
Ora usiamo, uno alla volta, il comando presente nei menu' che abbiamo
precedentemente visti.
Appena la sintesi vi avra' detto: pippo1.doc, premete alt, con freccia giu'
fino a rinomina ed invio.
Jaws, dira' pippo1.doc, editazione.
Hal, pippo1.doc, area di edit.
Ora spostatevi con la freccia sinistra a ritroso sulle lettere che
compongono l'estensione ed il nome del nostro file.
Scorrete fino all'inizio e, poi, con freccia destra, fino alla fine.
L'esercizio consiste nel mettere una lettera "a", dopo il numero che in
questo caso e' 1.
Posizioniamoci subito dopo il numero 1, quindi sul punto, e premiamo la
lettera "a".
Per accertarvi che avete eseguito la modifica nel modo giusto, muovetevi con
le frecce orizzontali.
Se volete ascoltare per intero il nome del file, basta premere una delle due
frecce verticali.
Premere invio per confermare la modifica.
Sia Hal, sia Jaws, ci leggono il nome del file.
Il file, dopo la rinomina,non cambia posizione e rimane, per il momento, al
suo posto.
Rinominiamo, ora, il secondo file: pippo2.doc.
Freccia giu' fino a pippo2.doc.
Shift piu' f10, per aprire il menu' di contesto, con freccia giu' fino a
rinomina ed invio per confermare.
Jaws, dira' pippo2.doc, editazione.
Hal, pippo2.doc, area di edit.
Ora spostatevi con la freccia sinistra a ritroso sulle lettere che
compongono l'estensione ed il nome del nostro file.
Scorrete fino all'inizio e, poi, con freccia destra, fino alla fine.
L'esercizio consiste nel mettere una lettera "a", dopo il numero che in
questo caso e' 2.
Posizioniamoci subito dopo il numero 2, quindi sul punto, e premiamo la
lettera "a".
Per accertarvi che avete eseguito la modifica nel modo giusto, muovetevi con
le frecce orizzontali.
Se volete ascoltare per intero il nome del file, basta premere una delle due
frecce verticali.
Premere invio per confermare la modifica.
Sia Hal, sia Jaws, ci leggono il nome del file.
Il file, dopo la rinomina,non cambia posizione e rimane, per il momento, al
suo posto.
Rinominiamo, ora, il terzo file: pippo3.doc.
Freccia giu' fino a pippo3.doc.
Tasto applicazioni, per aprire il menu' di contesto, con freccia giu' fino a
rinomina ed invio per confermare.
Jaws, dira' pippo3.doc, editazione.
Hal, pippo3.doc, area di edit.
Ora spostatevi con la freccia sinistra a ritroso sulle lettere che
compongono l'estensione ed il nome del nostro file.
Scorrete fino all'inizio e, poi, con freccia destra, fino alla fine.
L'esercizio consiste nel mettere una lettera "a", dopo il numero che in
questo caso e' 3.
Posizioniamoci subito dopo il numero 3, quindi sul punto, e premiamo la
lettera "a".
Per accertarvi che avete eseguito la modifica nel modo giusto, muovetevi con
le frecce orizzontali.
Se volete ascoltare per intero il nome del file, basta premere una delle due
frecce verticali.
Premere invio per confermare la modifica.
Sia Hal, sia Jaws, ci leggono il nome del file.
Il file, dopo la rinomina,non cambia posizione e rimane, per il momento, al
suo posto.
Questa procedura puo' essere ulteriormente accorciata, con un comando
diretto di modifica.
questo comando e': tasto f2.
Infatti se vi posizionate, con freccia giu', sul file pluto1.txt, premendo
f2, si apre direttamente la finestra per la modifica del nome del file.
Con freccia sinistra, tre colpetti, e siamo sul punto.
qui, premiamo "a" ed invio.
La modifica e' stata gia' eseguita.
Ripetiamo per il file pluto2.txt.
Freccia giu' fino a pluto2.txt.
Premere f2 e con tre colpetti di freccia sinistra siamo sul punto.
Premiamo "a" ed invio.
La modifica e' gia' fatta.
Modifichiamo ora il file pluto3.txt.
Freccia giu' fino a pluto3.txt.
premere f2.
Freccia a sinistra, tre colpetti, fino al punto.
Premere "a" ed invio.
Lavoro completato.
Complimenti, come siete rapidi!
Abbiamo fin qui modificato i nomi dei files della cartella prova1.
Ora bisogna modificare i nomi dei files delle cartelle prova2 e prova3,
aggiungendo, rispettivamente, dopo il numero, contenuto dal file,
le lettere "b" e "c".
La cosa non e' difficile e con le nozioni che avete, sara' una passeggiata.
Vi ricordo che per uscire dalla cartella dovete usare back-space e per
entrare in una cartella si usa invio.
Se non vi ricordate bene:
uscite da prova 1 ed entrate in prova2.
Ripetete tutta questa lezione, usando la lettera B al posto della lettera A.
Uscite da prova2 ed entrate in prova3.
Ripetete di nuovo questa lezione, usando la lettera C al posto della lettera
A.
Ora, per esigenze di esercitazioni future, dobbiamo copiare i files e le
cartelle, che stiamo usando per le esercitazioni,su un floppy, da conservare
e tenere pronto quando ci occorre.
Per eseguire la copia degli elementi suddetti su un floppy fare cosi':
1. inserire un floppy formattato nel lettore.
2. Posizionarsi sulla cartella prova 1
3. Con alt, aprire i menu', con freccia giu', raggiungere la voce invia
a.... e premere freccia destra per aprire il sottomenu'.
4. la prima voce e' desktop, ma premendo freccia su', si arriva quasi subito
su floppy da 3,5 pollici (A:) e si preme invio.
Sia Hal, sia Jaws, si comportano bene e ci dicono tutto, compreso che si
sta' effettuando una copia.
ripetere i punti da 1 a 4, per gli altri elementi che sono:
prova2, prova3, pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc, pluto1.txt, pluto2.txt e
pluto3.txt.
Qualcuno potrebbe pure farmi qualche osservazione del tipo:
perche' non abbiamo selezionato tutto e copiato in un colpo solo?
Semplice: dovete fare esercitazioni e, quando piu' ne fate, meglio e' per
voi.
Ora, estraete il floppy dal lettore, proteggetelo da scrittura e
conservatelo per quando ci serve.
Abbiamo finito queste esercitazioni, quindi, chiudete la cartella con alt
piu' f4.
Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante
dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento
che
abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.Ciao, a presto.
Nunziante Esposito
indirizzi di posta:
Nunziante@inwind.it
nunziaante@supereva.it
telefono:
349 67 23 351
339 20 26 516
E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it
Cell: 3 35 80 82 0 02.