Cartella documenti

 

 

Operazioni di copia, spostamento, cancellazione e ripristino

di files e cartelle.

Parte quarta.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Se tutte le copie, fatte con la lezione precedente, sono state eseguite

correttamente, troveremo i sei files, sia nella cartella documenti, assieme

alle tre cartelle prova1, prova2 e prova3, sia nelle tre cartelle stesse.

Come provato sulla vostra pelle, per fare questa copia, abbiamo eseguito sei

operazioni complete e per tre volte al fine di copiare i sei files nelle tre

cartelle.

Avremmo potuto fare soltanto quattro operazioni per raggiungere lo stesso

scopo ed eseguire lo stesso lavoro.

Potreste dire: "Come? E ce lo dici adesso?".

No, non ve lo dico ancora, perche' vi mancano alcune informazioni che vi

avevo promesso e che non vi ho ancora fornito.

Se vi ricordate, vi ho anticipato che si potevano selezionare piu' elementi,

sia in modo contiguo, sia a caso, nella lista di files e cartelle della

directory che, al momento della selezione, e' mostrata a video e puntata dal

cursore.

Vi ricordo che se la cartella e' stata ingrandita,

(alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino a ingrandisci ed invio)

sul monitor ci puo' essere solo detta cartella. Puntata dal cursore,

significa che muovendo i tasti di movimento (frecce direzionali e tab) siamo

in grado di accedere a files e cartelle presenti nella lista.

Fatte queste precisazioni, passiamo ai comandi che consentono di selezionare

quello che ci serve e nel modo che piu' ci aggrada.

Per la selezione si usano i tasti shift e control abbinati ai tasti frecce

verticali, home (inizio) ed end (fine).

Per Hal, il control e' quello di destra.

Ora ve li elenco e poi li proviamo uno alla volta.

I comandi sono:

1. shift piu' freccia giu': seleziona gli elementi, a partire da quello

sotto al cursore, fino a quello desiderato, in modo contiguo.

2. Shift piu' freccia su': seleziona, in modo contiguo, gli elementi fino a

quello desiderato, partendo da quello sotto al cursore.

3. Shift piu' end (fine): seleziona, in modo contiguo, dall'elemento sotto

al cursore fino alla fine della lista.

4. Shift piu' home (inizio): seleziona, in modo contiguo,  dall'elemento

sotto al cursore fino all'inizio della lista.

5. Control piu' barra spaziatrice: seleziona/deseleziona l'elemento sotto al

cursore. Il control per la sintesi Hal, e' quello di destra.

La cosa in pratica e' cosi':

Se teniamo premuto il tasto control e scorriamo la lista degli elementi

della cartella con le frecce verticali,

dalle due sintesi ci vengono letti i nomi degli elementi, ma senza

selezionarli.

Jaws, ci dice il nome ed aggiunge non selezionato.

Hal, il cui tasto control, vi ricordo,  deve essere quello di destra, dice

solo il nome, ma senza aggiungere altro.

Per far avvenire la selezione, quando si e' su un elemento, premere la barra

spaziatrice e si selezionera' detto elemento.

Jaws, ripete il nome e non dice piu' non selezionato.

Hal, ripete anch'esso il nome, ma, di nuovo, non dice altro.

Per sapere quanti elementi abbiamo selezionato, le due sintesi ci vengono

incontro leggendo la barra di stato con comandi specifici.

I comandi, per leggere la barra di stato, sono:

per Jaws, insert piu' pagina giu'.

Per Hal, control di sinistra piu' barra del tastierino numerico, con numeri

inseriti.

Affinche' questi comandi funzionino, la finestra deve essere ingrandita:

Alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino a ingrandisci ed invio.

Sempre con i numeri inseriti, si seleziona l'intera lista della cartella con

un solo comando: control piu' numero cinque del tastierino numerico.

Per Hal, il control e' quello di destra.

Jaws, legge tutti gli elementi selezionati.

Per chi usa Hal, bisogna usare il comando di lettura della barra di stato

per sapere quanti elementi abbiamo selezionato.

Per imparare i comandi suddetti, faremo delle operazioni di cancellazione,

copia e spostamento files nella cartella documenti.

Portatevi in detta cartella, usando i comandi che abbiamo imparato nelle

lezioni precedenti.

Una volta che ci siamo trovati nella cartella documenti, ci posizioniamo con

le frecce verticali sulla cartella prova1 e premiamo  invio per entrare al

suo interno.

La prima cosa da fare, e' mettere tutti gli elementi in elenco ed ingrandire

la finestra.

Con alt si aprono i menu', con freccia destra su visualizza, con freccia

giu' fino a elenco e premiamo invio.

Con i tasti rapidi: alt, v, e.

Per ingrandire la finestra: Alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino a

ingrandisci ed invio.

Dopo tale operazione, muovendo la freccia verticale, scorreremo i sei files

che sono: Pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc, pluto1.txt, pluto2.txt e

pluto3.txt.

Arrivati in fondo alla lista, non si va oltre e le sintesi, entrambe, ci

avvisano.

Tornare, per continuare l'esercizio,  sul primo elemento.

Per eseguire tale operazione, si puo' usare freccia su', oppure premere il

tasto home (inizio).

Ora ci troviamo nelle condizioni seguenti:

primo elemento selezionato e puntato dal cursore.

Se premiamo shift e lo teniamo premuto, ogni colpo di freccia giu',

aggiungiamo un elemento al primo nella selezione.

Premiamo due volte freccia giu' e avremo selezionato tre elementi e

precisamente i primi tre.

E' logico che, se partiamo da un elemento che non sia il primo,

selezioneremo sempre tre elementi, ma  a partire da quello sotto al cursore.

 Siccome dobbiamo eliminare i files dalla cartella, impariamo a cancellare

gli elementi selezionati. Non e' per niente difficile e, in un colpo solo,

eliminiamo i tre files selezionati.

Premete canc. Il computer vi chiedera' il consenso alla cancellazione

dicendo:

Eliminare i files selezionati e spostarli nel cestino?

Rispondete positivamente premendo invio su si, comando di default.

Il cestino (lo vedremo in seguito) non e' altro che un deposito di tutto

quello che cancelliamo e che possiamo, poi, ripristinare.

Se noi avessimo premuto il tasto canc per errore, alla domanda di conferma,

possiamo premere il tasto tab, ci posizioniamo su no e, premendo invio, non

effettuiamo la cancellazione.

Per provare il comando shift piu' freccia su', posizionatevi con la freccia

verticale, oppure con il tasto end (fine), sull'ultimo file.

Premete e tenete premuto il tasto shift. Ad ogni colpo di freccia su',

aggiungeremo un altro file all'ultimo della lista.

Per selezionare i tre files ancora presenti nella cartella prova1, bastano

due colpi di freccia su'.

Con la pressione del tasto canc e quella di invio dopo la domanda di

conferma cancellazione, abbiamo cancellato anche i restanti tre files.

Jaws, dira' zero elementi.

Hal, sempre niente. Possiamo sempre usare il comando di lettura barra di

stato.

Spostiamoci ora nella cartella prova2 per cancellare i files presenti.

Dovreste gia' sapere come fare, ma ad ogni buon conto, ripetere non fa male.

Premete back-space e vi troverete nella cartella documenti.

Con freccia giu', vi posizionate su prova2 e, premendo invio, entrerete al

suo interno.

Prima operazione, mettere in elenco: Sequenza di tasti alt, v, e.

Se la finestra non e' ingrandita, digitare:

alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino a ingrandisci ed invio.

Ora,proviamo  a fare una selezione totale, con i tre comandi che abbiamo

visto.

Accertiamoci che siano inseriti i numeri.

premiamo control piu' 5 del tastierino numerico, e, con i comandi delle

sintesi per leggere la barra di stato, leggeremo quanti files sono stati

selezionati.

Vi ricordo che per Hal bisogna usare il control di destra e che i comandi

per la lettura della barra di stato sono:

per Jaws, insert piu' pagina giu'.

Per Hal, control di sinistra piu' barra del tastierino numerico.

Entrambe le sintesi ci diranno che sono stati selezionati sei elementi.

Togliete la selezione fatta, usando le frecce verticali e posizionatevi sul

primo elemento. Vi ricordo che potete fare cio', anche usando il tasto home

(inizio).

Premete shift e tenetelo premuto. Appena premete il tasto end (fine), avrete

selezionato tutta la lista. Infatti, se provate con i comandi di lettura

barra di stato, entrambe le sintesi vi diranno sei elementi selezionati.

Togliete la selezione muovendo le frecce verticali e posizionatevi

sull'ultimo elemento della lista. Vi ricordo che potete eseguire questa

operazione anche con il tasto end (fine).

Premete il tasto shift e tenetelo premuto. Appena premete il tasto home

(inizio), avrete selezionato tutta la lista.

Con i comandi di lettura della barra di stato leggerete che avete

selezionato sei elementi.

Per eliminarli in un colpo solo, premere canc e, alla conferma di

cancellazione, premere invio su si.

Abbiamo pulito due cartelle, non ci resta che pulire la terza.

Con back-space, usciamo dalla cartella prova2. Con freccia verticale, ci

posizioniamo sulla cartella prova3 e, premendo invio, entriamo al suo

interno.

Solita messa in elenco: alt, v, e.

Ingrandiamo la finestra, ove non fosse ingrandita, digitando:

alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino a ingrandisci ed invio.

Se la cartella non e' ingrandita, troveremo, dopo il comando alt piu' barra

spaziatrice, la voce ripristina non attiva.

Le sintesi ci diranno ripristina non disponibile.

Ora impariamo a selezionare gli elementi, ma non in modo contiguo.

Se premete e tenete premuto il tasto control, Quello di destra per Hal, e

muovete la freccia  giu', vi muoverete sui sei files della cartella senza

selezionarne nessuno.

Jaws, ve lo dice.

Hal, solo usando il comando di lettura barra di stato:control piu' barra del

tastierino numerico.

Per poter selezionare elementi della lista, usare la barra spaziatrice dopo

che con le frecce vi siete posizionati sul file che vi interessa.

Quindi, tenendo premuto il tasto control, quello di destra per Hal,

posizionatevi su pippo1.doc e premete la barra spaziatrice.

Hal e Jaws, diranno entrambe: pippo1.doc.

Sempre tenendo premuto il tasto control, spostatevi con la freccia

verticale, su pluto1.txt e premete la barra spaziatrice.

Hal e Jaws, diranno entrambe: pluto1.txt.

Abbiamo cosi' selezionato due files dei sei presenti nella cartella. Per

vedere se e' vero, usate il comando della sintesi in vostro possesso per

leggere la barra di stato.

Sia Hal, sia Jaws, diranno due elementi selezionati.

Premendo canc e premendo invio per conferma, cancelliamo anche questi due

files.

Ripetiamo la procedura con i files pippo2.doc e pluto2.txt.

Tenendo premuto control, vi posizionate su pippo2.doc e premete la barra

spaziatrice.

Continuando a tenere premuto control, vi posizionate su pluto2.txt e premete

la barra spaziatrice.

Verificate con il comando della sintesi, il numero di files selezionati.

Con canc ed invio, eliminiamo anche questi due files.

Infine con lo stesso sistema, selezioniamo i files pippo3.doc e pluto3.txt.

Quindi, tenendo premuto control, premete la barra spaziatrice.

Sentirete: pippo3.doc.

Con control sempre premuto, freccia giu' una sola volta e barra spaziatrice.

Sentirete: pluto3.txt.

Verificate con il comando della sintesi, il numero di files selezionati.

Con canc ed invio, eliminiamo anche questi due files.

Ora premete il tasto back-space, per uscire dalla cartella prova3, ormai

vuota e vi troverete nella cartella documenti.

A questo punto, facciamo la copia dei sei files nelle tre cartelle,

utilizzando sia i comandi di copia ed incolla, sia quelli di selezione.

Questa operazione, come vedrete, si fa' velocemente, con una sola fase di

copia e tre fasi di incolla.

 

1. Con la freccia giu', vi posizionate sul file pippo.doc, il primo dei sei,

e con i comandi gia' visti, selezioniamo i sei files.

Per selezionare in un colpo solo i sei files, premere shift piu' end (fine),

se nella cartella documenti non c'e' altro.

Se, nella cartella documenti, abbiamo altri elementi, usate shift piu'

freccia giu'.

Jaws, li legge tutti di seguito.

Per chi usa Hal, vi accertate che sono stati selezionati i sei files con

l'apposito comando.

2. Premete control piu' c, per copiare tutti i file in un colpo solo.

Jaws, dira': testo copiato negli appunti.

Hal, solo control, c.

3. Spostatevi, con la freccia su', sulla cartella prova1 e premete invio per

entrare al suo interno.

4. Premete control piu' v, per incollare i sei files in un colpo solo.

Jaws, li legge tutti.

Hal, legge l'ultimo selezionato. Per verificare se sono stati copiati tutti,

usate il comando per leggere la barra di stato.

5. Premete back-space per uscire dalla cartella prova1.

6. Premete freccia giu', fino a prova2 e premete invio per entrare al suo

interno.

7. Premete di nuovo control piu' v, per copiare anche in questa cartella i

sei files.

Jaws, li legge tutti.

Hal, legge l'ultimo selezionato. Per verificare se sono stati copiati tutti,

usate il comando per leggere la barra di stato.

8. Premete back-space per uscire dalla cartella prova2.

9. Premete freccia giu', fino a prova3 e premete invio per entrare al suo

interno.

10. Premete di nuovo control piu' v, per copiare anche in questa cartella i

sei files.

Jaws, li legge tutti.

Hal, legge l'ultimo selezionato. Per verificare se sono stati copiati tutti,

usate il comando per leggere la barra di stato.

La situazione che lasciamo e' la seguente:

i sei files sono presenti sia nella cartella documenti, sia nelle tre

cartelle prova1, prova2 e prova3.

 

Abbiamo finito queste esercitazioni, quindi, chiudete la cartella con alt

piu' f4.

Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante

dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento

che

abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.