Cartella documenti

 

 

Operazioni di copia, spostamento, cancellazione e ripristino

di files e cartelle.

Parte terza.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cos=

i',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' me=

ssa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a pat=

to

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabil=

e

"Premessa"

Una copia della licenza =E8 reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Come si e' detto con la lezione precedente, dopo aver avviato il computer=

 e

la sintesi, ci spostiamo con il tasto tab, premuto ripetutamente,  sul

desktop.

Jaws ci dice: desktop.

per chi usa Hal, questa sintesi ci pronuncia il nome della icona del desk=

top

sulla quale e' posizionato il cursore. Questa, all'avvio, e': risorse del

computer.

Per essere piu' chiaro:

Hal, dopo l'avvio, dice:

Hal installato, risorse del computer.

Significa che se premete la prima lettera del nome di una icona, vi

sposterete con il cursore su di essa. Se invece premete la barra

spaziatrice, selezionerete risorse del computer.

Premendo tab, ripetutamente, dice:

Start pulsante, area di edit.

sto' entrando nel menu principale.

sto' uscendo dal menu principale.

Risorse del computer, oppure nome dell'icona che si trova sotto al cursor=

e.

Continuando a premere tab, si ripete tutto come sopra.

Una volta che ci siamo posizionati sul desktop, con la lettera d o con le

frecce direzionali, ci posizioniamo sulla icona documenti e premiamo invi=

o.

Dentro alla cartella documenti, troviamo quello che abbiamo precedentemen=

te

creato.

Vi ricordo che le cartelle e i files da noi creati, proprio per le

esercitazioni, sono:

Prova1,  prova2, prova3, pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc, pluto1.txt,

pluto2.txt e pluto3.txt.

Come avrete sicuramente notato, il tutto e' rigorosamente in ordine

alfabetico e per prima, troviamo le cartelle che sono, anch'esse, in ordi=

ne

alfabetico.

Ora facciamo la prova a copiare un file in una cartella, utilizzando gli

elementi da noi creati:

1. Con la freccia verticale posizionatevi su pippo1.doc.

2. Con alt aprite i menu', con freccia destra vi posizionate su modifica,

con freccia giu' fino a copia.

Sia Jaws che Hal vi diranno Copia, aggiungendo  ctrl piu' c.

Hal, legge il segno piu', dicendo: aggiunta.

Quel ctrl piu' c, significa che la stessa operazione puo' essere fatta

proprio premendo questa combinazione di tasti.

3. Premere invio, per confermare la copia.

Jaws, dira' copiato negli appunti.

Hal, ripete solo i tasti premuti.

In pratica, come detto in precedenza, abbiamo solo fatto la predisposizio=

ne

alla copia.

Dopo aver dato detto comando, vi troverete di nuovo su pippo1.doc.

per completare l'operazione di copia, fare cosi':

1. Con freccia su', portatevi sulla cartella prova1.

2. Per entrare nella cartella, premere invio.

Jaws, dira' nome e percorso della cartella, aggiungendo zero elementi.

Quest'ultima aggiunta la fa'  poiche' la cartella e' vuota.

Hal, dira' solo nome e percorso della cartella aperta e non aggiunge altr=

o

poiche', la cartella, e' vuota.

Se ci fossero stati elementi presenti nella cartella, Hal ci avrebbe dett=

o

il primo elemento in elenco, ma non ci avrebbe detto nulla sulla sua

condizione di selezione.

3. Con alt aprite i menu', con freccia destra vi posizionate su modifica,

con freccia giu' fino a incolla.

Sia Hal che Jaws, vi diranno incolla, aggiungendo ctrl piu' v.

Vi ricordo che Hal il segno piu' lo legge aggiunta.

A questo punto premendo invio, vi troverete nella cartella prova1, un fil=

e

dal nome pippo1.doc.

Sia Jaws che Hal ne pronunciano il nome.

Come avete visto, usando il metodo che usano i vedenti usando il mouse, p=

er

noi, e' abbastanza lungo.

Se invece, usiamo i tasti rapidi, faremo decisamente prima.

Ora, per prima cosa, usciamo dalla cartella prova1.

Il tasto che ci fa uscire da una cartella, lo ricordate?

Non importa se non ve lo ricordate, ve lo dico io: e' back-space.

Premendo questo tasto una sola volta, ci troveremo di nuovo nella cartell=

a

documenti.

Ora copiamo il file pluto1.txt, sempre nella cartella prova1.

Si fa' cosi':

1. Con freccia verticale, raggiungiamo pluto1.txt e con control piu' c,

eseguiamo la prima operazione della copia.

Jaws, dira': copiato negli appunti.

Hal, non dice altro che i tasti premuti.

2. Con freccia su', andate sulla cartella prova1 e con invio entrate al s=

uo

interno.

Avendo precedentemente copiato il file pippo.doc, Jaws vi dira' il nome d=

i

detto file, aggiungendo che non e' selezionato.

Hal, dice sempre il nome di detto file, ma non dice altro.

3. Con control piu' v, ultimate l'operazione di copia e vi troverete nell=

a

cartella anche il file pluto1.txt.

Sia Hal che Jaws, ne pronunciano il nome.

 Ora, queste operazioni, le ripeteremo un'altra volta assieme, ma le

elenchero' con una sequenza di lettere per non confondervi e per farvi

ripetere da soli questa ultima sequenza piu' volte fino a copiare tutti i

files in tutte le cartelle con nome prova1, prrova2 e prova3.

a. Usciamo dalla cartella con il tasto back-space. Ci troviamo di nuovo

nella cartella documenti.

b. Con freccia verticale ci posizioniamo su pippo 2.doc e con control piu=

'

c, eseguiamo la prima parte della copia.

Jaws, dira': copiato negli appunti.

Hal, dira': control c.

c. Con freccia su', ci posizioniamo su' prova1 e con invio entriamo al su=

o

interno.

Jaws, dira' il nome del primo elemento in elenco aggiungendo non

selezionato.

Hal, solo il nome del primo elemento.

Entrambe le sintesi, leggono il percorso della cartella e il suo nome.

d. Con control piu' v, ultimiamo la copia e ci ritroveremo nella cartella

anche il file pippo2.doc.

Il cursore si posizionera' su di esso e, sia Hal che Jaws, ne leggono il

nome.

Ripetiamo le operazioni dalla lettera a alla lettera d, copiando gli altr=

i

tre files nella cartella prova1 e tutti i sei files nelle cartelle prova2=

 e

prova3.

E' ovvio che cambierete nella suddetta procedura,di volta in volta, i nom=

i,

dei files e delle cartelle, cosi' come occorrono.

 

Abbiamo finito queste esercitazioni, quindi, chiudete la cartella con alt

piu' f4.

Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsant=

e

dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento

che

abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.