Cartella documenti

 

 

Operazioni di copia, spostamento, cancellazione e ripristino

di files e cartelle.

Parte seconda.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Prima di eseguire operazioni sui files e sulle cartelle che abbiamo

precedentemente creato, bisogna prima conoscere il menu' modifica.

Questo menu' contiene tutti i comandi che ci occorrono allo scopo.

Questo menu' e' sempre presente quando si accede alle cartelle di Windows di

ogni ordine e grado.

Con alt, si aprono i menu'.

Sia Jaws che Hal ci dicono file, sottomenu'.

Con freccia destra, una sola volta,si va su modifica e, con freccia

verticale o invio,si apre il menu' modifica.

Per accedere al menu' direttamente con il cursore posizionato sulla prima

voce, la combinazione di tasti e':

alt piu' m.

Le due sintesi si comportano allo stesso modo e a seconda delle condizioni,

ci dicono se un elemento del menu' e' attivo, cioe' usabile, o non attivo e,

quindi, non usabile.

In base alle condizioni degli elementi nella cartella, il menu' modifica,

cosi' come tutti gli altri menu', presenta gli elementi con le loro

condizioni di usabilita'.

Mi spiego meglio: se precedentemente e' stato selezionato  almeno un

elemento nella cartella, oppure non ci sono elementi selezionati, troveremo

nel menu' voci attive e voci non attive.

Vediamo prima quali sono le voci di questo menu' e poi analizzeremo il loro

utilizzo, facendo delle esercitazioni.

Le voci di questo menu' sono:

1. Annulla xxxx: dove xxx e' l'ultima operazione effettuata da noi su files

e cartelle. In pratica, troveremo in questa posizione annulla cancellazione,

se abbiamo cancellato qualcosa; annulla rinomina, se abbiamo rinominato

qualcosa, annulla copia se abbiamo effettuato una copia, annulla taglia se

abbiamo tagliato qualcosa  e cosi' via. come avrete certamente capito, si

ripara l'errore, nel caso in cui fosse stato commesso con una operazione

precedente.

tale comando e' attivo solo se precedentemente e' stata eseguita una

operazione su files o cartelle.

Questo comando, per fare una analogia con il dos, si puo' paragonare ai

comandi resume o undelete, anche se non e' la stessa cosa.

Jaws e Hal ci leggono l'operazione che puo' essere annullata.

Il comando rapido e': control piu z.

Nota bene:

Si puo' annullare solo l'ultima operazione eseguita.

Se non sono state eseguite operazioni su files o cartelle, il comando non e'

attivo.

Jaws e Hal ci dicono rispettivamente: disattivato e disabilitato, ma ci

leggono sempre il comando rapido che, ripeto,  e': control piu' z.

 

2. taglia: comando rapido, alt piu' x.

Questo comando e' attivo solo quando e' selezionato almeno un elemento nella

cartella. Permette di tagliare un elemento per poterlo poi spostare da

qualche altra parte. E' come se usassimo il comando move, ma solo in parte.

in pratica diciamo al sistema sposta questo elemento, senza dirgli subito

dove metterlo, ma riservandoci di dirglielo in un secondo momento e solo

quando abbiamo deciso noi.

Sia quando e' attivo, sia quando e' disattivo, Hal e Jaws ce lo dicono,

leggendo anche il comando rapido che, ripeto, e': control piu' x.

 

3. Copia: comando rapido control piu' c.

E' attivo quando almeno un elemento della cartella e' selezionato.

Come il taglia, dice al sistema di copiare, ma solo  in parte. In pratica,

diciamo al sistema copia questo elemento, senza dirgli subito dove metterlo,

ma riservandoci di dirglielo in un secondo momento e solo quando abbiamo

deciso noi.

Sia quando e' attivo, sia quando e' disattivo, Jaws e Hal ce lo dicono,

leggendo anche il comando rapido che, ripeto, e': control piu' c.

 

4. Incolla. Comando rapido: control piu' v.

Questo comando e' attivo solo se, precedentemente, abbiamo utilizzato i

comandi di copia (control piu' c) o di taglia (control piu' x)

In pratica, completiamo i comandi di copia e di taglia, nella cartella del

disco o in un altro disco, dopo che, con i comandi di spostamento, ci siamo

posizionati nella cartella desiderata.

Sia quando e' attivo, sia quando e' disattivo, Jaws e Hal ce lo dicono,

leggendo anche il comando rapido che, ripeto, e': control piu' v.

 

5. Rimangono altri due comandi, sempre attivi, che sono:

seleziona tutto. comando rapido control piu' 5 del tastierino numerico.

inverti selezione. Non esiste il comando rapido.

Questi due comandi sono sempre attivi.

Sia Jaws e sia Hal ci informano che i due comandi sono attivi.

Dai loro nomi, ne avrete certamente intuito la funzione.

Infatti, con seleziona tutto, selezioniamo tutto quello che e' presente

nella cartella aperta in quel momento.

Quando usiamo detto comando, selezionando tutto, possiamo in un colpo solo

fare una operazione di copia o di taglio sul contenuto completo della

cartella come quando in dos, diamo il comando copy *.* oppure il move *.*.

In dos, pero', segue percorso gia esistente dove spostare i files, mentre

qui, la destinazione la forniamo in un secondo tempo.

Per far capire il comando di inverti selezione,devo farvi conoscere i

comandi di selezione, ma lo faro' subito dopo. Ora vi anticipo che si

possono selezionare anche un certo numero di elementi, sia contigui che non

contigui, nell'elenco della cartella aperta in quel momento.

Sia Hal e sia Jaws, ci leggono gli elementi selezionati, dopo che la

selezione e' avvenuta.

 

6. Incolla collegamento. Non ha il comando rapido.

Ci consente di creare dei collegamenti ai files eseguibili ed e' subordinato

al comando di copia.

I collegamenti possono essere paragonati ai files batch del dos.

Infatti, se per far avviare un programma occorre:

 aprire la cartella principale di un disco,

aprire la cartella del programma,

aprire una sottocartella della cartella principale,

magari un'altra sottocartella della sottocartella e, poi,

 far partire il file eseguibile,

ci conviene fare un collegamento a questo file e posizionarlo dove lo

possiamo raggiungere rapidamente: per esempio sul desktop.

Sia Hal e sia Jaws ci dicono se il comando e' attivo o non attivo.

 

conosciuti i comandi del menu' modifica, passiamo ora ad eseguire operazioni

sui files e sulle cartelle, da noi creati, della cartella documenti.

Vi ricordo che le cartelle e i files da noi creati, proprio per le

esercitazioni, sono:

Prova1,  prova2, prova3, pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc, pluto1.txt,

pluto2.txt e pluto3.txt.

 

 

Abbiamo finito queste esercitazioni, quindi, chiudete la cartella con alt

piu' f4.

Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante

dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento

che

abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.