Cartella documenti

 

 

Operazioni di copia, spostamento, cancellazione e ripristino

di files e cartelle.

Prima parte.

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa

gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto

di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free

Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile

"Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://www.gnupg.org/gph/it/html/gfdl-it.html

 

* * *

 

Eccoci qui, Pronti ad imparare come si fanno operazioni su files e cartelle.

Dopo l'avvio del computer, con il solito tab ci spostiamo sul desktop e con

la lettera d,

o con le frecce, ci spostiamo sulla icona documenti e premiamo invio.

In questa cartella che all'origine era vuota, troverete le cartelle ed i

files che avete creato con la lezione precedente. Se vi muovete, con le

frecce direzionali, vi sposterete tra le icone da voi create.

Sia Jaws che Hal vi leggono i loro nomi che dovrebbero essere:

Prova1, prova2 e prova3 per le cartelle.

pluto1.txt, pluto2.txt e pluto3.txt, per i files di testo.

pippo1.doc, pippo2.doc e pippo3.doc, per i files word.

 

Vi ricordo che sono cartelle e file di testo vuoti e che, fino a quando non

ne cambierete la disposizione di visualizzazione, sono icone disposte come

sul desktop.

Quindi la prima operazione da fare e' quella di disporre la visualizzazione

ad elenco. Vi ricordate la sequenza di tasti alt, v, e?

Ecco  spiegato, con alt si aprono i menu', con freccia destra si va sul

menu' visualizza, con freccia giu' si va su visualizzazione ad elenco e si

preme invio.

Decisamente piu' veloce la sequenza di tasti, non vi pare?

Pero' cio' non toglie che dobbiamo conoscere i menu' che ci permettono di

fare tutte le operazioni che necessitano, dandoci spesso le indicazioni  dei

comandi rapidi.

Usando i comandi da menu', avverra' di conseguenza l'apprendimento dei

comandi rapidi che la sintesi ci leggera' assieme al nome del comando

stesso.

Disposta la visualizzazione ad elenco, vi potete spostare sulla lista di

files e cartelle con l'uso delle frecce verticali.

Per le cartelle, le due sintesi non vi pronunciano nessuna estensione

perche', come e' ovvio, esse non la posseggono. I files sono, invece, subito

riconoscibili dalla estensione che viene letta assieme al nome del file

stesso.

Se vi sposterete con le frecce verticali, troverete, in ordine alfabetico,

prima le directory e poi i files. La sequenza sara':

Prova1,  prova2, prova3, pippo1.doc, pippo2.doc, pippo3.doc, pluto1.txt,

pluto2.txt e pluto3.txt.

 

Vi ricordo che per entrare in una cartella si evidenzia raggiungendola con

le frecce o digitandone la prima lettera del suo nome e si preme invio e che

Per uscire da una cartella e ritornare alla sua radice,

(cd punto punto del dos)

si preme il tasto back-space.

Voglio inoltre introdurre un altro concetto che e' valido, in Windows, per

tutti i tipi di files: quando si evidenzia un file, raggiungendolo con le

frecce o digitandone la prima lettera del nome, nel caso di files

eseguibili, exe, bat, com ecc. ecc., si esegue il file premendo invio.

Nel caso di files non eseguibili, come sono i files txt e doc, premendo

invio su di essi, si fa partire il programma associato al file stesso. Per i

file txt, si apre l'editor di testi notepad e per quelli doc, l'editor di

Windows, Wordpad o, se e' installato il pacchetto office, L'editor di testi

Winword.

 

Per chiudere la cartella documenti: alt piu' f4.

Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante

dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento

che e' la seguente:

1. Premere il tasto menu' avvio, con freccia su', una sola volta, ci

troviamo su chiudi sessione e premiamo invio.

2. si apre una finestra con i seguenti pulsanti:

Arresta il sistema, riavvia il sistema, riavvia in modalita' MS-DOS e

Stand-by.

Per poter spegnere il computer, con le frecce verticali vi posizionate su

arresta il sistema e premete invio.

Per fare prima fare cosi':

1. Usare il comando rapido: alt piu' f4.

2. si apre una finestra con i seguenti pulsanti:

Arresta il sistema, riavvia il sistema, riavvia in modalita' MS-DOS e

Stand-by.

Per poter spegnere il computer, con le frecce verticali vi posizionate su

arresta il sistema e premete invio.

Dovete ricordare che con la combinazione di tasti alt piu' f4, in qualunque

situazione che non sia il blocco del sistema, chiuderete quello che e'

attivo in quel momento.

Quindi, se avete una cartella aperta la chiuderete, se un programma si trova

in esecuzione lo fermerete e se non c'e' nulla attivo, avrete la

possibilita' di arrestare il sistema.

Se il computer non ha lo stacco automatico dell'alimentazione, aspettare che

l'hard disk non lavori piu' e staccare l'alimentazione.

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziaante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

339 20 26 516

 

E-mail: giuseppe.servidio1@alice.itg

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.