Ciao a tutti e felice anno nuovo.

 

 

Inizia, con questa e-mail, una serie di messaggi che spero non diano

fastidio a chi gia' usa bene Windows.

Conto di inviare le prime 13 parti, entro la fine del mese.

* * *

 

Preparazione del sistema

Parte prima.

 

 

Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi',

non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.

L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non  vedenti che

ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo

Windows.

L'idea e la realizzazione e' avvenuta  nell'ambito della lista tecnica

Uictech.

Tutto il materiale confluira' in una

pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi

vorra' fruirne.

 

Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito

E' garantito il permesso di copiare e

distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto,

seguendo i termini della GNU Free Documentation

License, Versione 1.1 o ogni versione successiva

pubblicata dalla Free Software Foundation,

con la Sezione Non Modificabile "Premessa"

Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo

http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

 

* * *

Eccoci qui', alle prese con quello che, nostalgicamente, anch'io consideravo

un

ttabu' e mai avrei pensato di sfatarlo: il sistema operativo Windows.......

 

 

Il sistema Ms- Dos, che da qui' in avanti chiamero', per semplicita', solo

Dos,

l'ho lasciato da tre-quattro anni, ma ancora lo utilizzo sia puro, sia

quello di

Windows.

Questo sistema operativo, che io sappia, Non ha avuto piu' aggiornamenti.

Prima che anche noi, assieme al sistema e a qualche programma  diventiamo

utilizzatori di serie B, conviene che facciamo il passo che, sicuramente,

per

chi utilizza bene il Dos, vi assicuro che e' una cosa molto semplice.

 

La prima cosa da fare, se non l'avete gia' fatta, dovete dotarvi di un

computer

che vi da la possibilita' di usare Windows 95/98.

Fatevi installare sulla macchina direttamente Windows 98 seconda edizione

che, come inizio, va benissimo.

Per l'usabilita', non cambia niente e, in dos, potrete usare tutti i

programmi che

usate adesso, facendo avviare il computer direttamente in dos.

Come fare?

1. Riavviare il computer in modalita' ms-dos.

2. usare una delle soluzioni seguenti:

a. inserendo alla fine del file autoexec.bat, la riga:

command.com

Per farlo da C:\, rispettando tutti i caratteri spazi compresi e con la

sintesi che ci

legge tutta la punteggiatura, digitare i seguenti comandi:

edit autoexec.bat

e premiamo invio.

Con la freccia verticale o con control piu' end, ci portiamo alla fine del

file e scriviamo:

command.com

Per uscire e salvare digitare la seguente sequenza di tasti:

alt, f, e, s.

Ricordo che occorre rispettare tutti i caratteri e per sicurezza, prima di

modificare

il file, farne una copia.

 

b. modificare il file ms-dos.sys modificando la riga del file che e' scritta

cosi':

bbut gui=1

che modificata diventa:

bbut gui=0

La modifica, si fa con un comunissimo editor di testi, togliendo, pero',

prima gli attributi che, dopo la modifica, vanno ripristinati.

Per farlo da C:\, rispettando tutti i caratteri spazi compresi e con la

sintesi che ci

legge tutta la punteggiatura, digitare i seguenti comandi:

 

attrib ms-dos.sys -s -h -r

(attenzione ai segni meno)

Dopo la pressione di invio, ci troveremo di nuovo in c:\ e digitiamo:

 

edit ms-dos.sys

e premiamo invio.

Con la freccia giu', cerchiamo la riga

but gui=1

e la modifichiamo in

but gui=0

Per uscire e salvare digitare la seguente sequenza di tasti:

alt, f, e, s.

dare di nuovo gli attributi con il comando:

 

attrib ms-dos.sys +s +h +r

 

Ricordo che occorre rispettare tutti i caratteri e per sicurezza, prima di

modificare

il file, farne una copia.

 

Fatto  cio', vi renderete conto che nulla e' cambiato tranne la velocita'

di esecuzione dei programmi e la mancanza  di qualche comando del dos puro.

 ( 6.22 per intenderci )

I comandi che mancano non li ricordo tutti e non sono molti.

Sicuramente manca il defrag e undelete per il recupero dei files.

A queste cose sopperiscono egregiamente alcuni programmi di utility.

Se avete fatto le modifiche secondo una delle procedure suddette, spegnendo

il computer e riaccendendolo, si avviera' il sistema fermandosi in dos come

quando usavate il dos puro. Ricordatevi che  si tratta del dos di Windows e

non esiste piu'

una directory dal nome dos e troverete tutti i files, che essa

conteneva,nella

directory:

c:\Windows\command

 

Usate per un poco il computer in questo modo e poi inizieremo il discorso

del passaggio a Windows.

 

 

 

Ciao, a presto.

Nunziante Esposito

indirizzi di posta:

Nunziante@inwind.it

nunziante@supereva.it

telefono:

349 67 23 351

 

 giuseppe.servidio1@alice.it

 

Cell: 3 35 80 82 0 02.