CORSI DI INFORMATICA ESPIEGAZIONI SULL'UTILIZZO DEI SOFTWARE
M.l 312 Milestone 312 15° capitolo 5.2 Radio. 5.2.1 Informazioni generali. Il dispositivo “Radio“ contiene una radio FM stereo completamente funzionale: consente di selezionare stazioni preselezionate o di registrare una specifica frequenza. 5.2.2 Utilizzo della Radio. Premete il selettore: l’annuncio vi confermera' che siete nel dispositivo corretto. Attenzione: Se il Milestone 312 e' operativo e non trovate l’applicazione Radio, tenete presente che si tratta di un software extra, non incluso nella versione base dell’M312. Se vi trovate nell’applicazione Radio e non riuscite a captare stazioni, controllate che le cuffie siano inserite nell’apparecchio. Per prima cosa, dovete inserire le cuffie, il cui cavo funziona come antenna e, di conseguenza, e' importante per la ricezione. Senza cuffie avrete difficolta' a rilevare un segnale radio. Premete “Play“ ed ascolterete la frequenza selezionata; ad una seconda pressione del tasto, la riproduzione si interrompe e l’apparecchio resta muto. Se la frequenza impostata genera solo un fischio, tenete premuto per un secondo uno dei tasti freccia per raggiungere il prossimo canale. Con il tasto “Freccia a destra“ raggiungete la frequenza piu' alta in termini di canali radio; con il tasto “Freccia a sinistra“, invece, la frequenza piu' bassa. Per regolare l’ascolto, premete brevemente uno dei tasti freccia e vi spostate dell’unita' di frequenza piu' piccola, pari a 0,1 MHz. 5.2.2.1 Salvare una stazione radio ed etichettarla. Se c’e' una stazione radio che desiderate salvare, premete per 2 secondi il tasto “Play“ fino ad udire un beep. La frequenza riprodotta in quel momento viene salvata. Si hanno a disposizione un totale di 6 stazioni memorizzabili: e' possibile cambiare stazione con i tasti “Rec” o “Mode”. Con “Rec” si raggiunge la stazione di frequenza maggiore, con “Mode” quella di frequenza minore. Se desiderate memorizzare piu' stazioni, potete selezionarne il numero tramite il Menu. Potete anche etichettare localmente ogni stazione memorizzata con la stessa combinazione utilizzata per etichettare una cartella nel dispositivo Audio. Tenete premuto “Rec” e poi aggiungete “Mode”, non rilasciando il primo: la registrazione parte dopo un intervallo di sicurezza pari a 3 secondi, e termina al rilascio dei tasti. L’apparecchio segnala l’avvio della registrazione con una sequenza “tono basso-tono acuto” e la fine con la sequenza “tono acuto-tono basso”. La nuova etichetta vocale verra' annunciata la prossima volta che la stazione sara' selezionata. 5.2.2.2 Funzione di frequenza diretta. Invece di saltare da un canale radio all’altro attraverso i tasti freccia, e' anche possibile raggiungere una specifica frequenza con l’apposita funzione: tenete premuto il tasto “Selettore“ e poi, unitamente ad esso, ricercate la frequenza col tasto “Freccia a sinistra“, “Play“ e “Freccia a destra“. Ad ogni pressione del tasto “Freccia a sinistra“ si sale di 10 MHz da 80 a 90 a 100; con “Play“ si selezionano le cifre singole da 1 a 9 MHz e con “Freccia a destra“ i decimali compresi tra 0,1 e 0,9 MHz. Facciamo un esempio con la frequenza 104.2 MHz. Premete “Selettore” e non rilasciatelo fino a quando non avrete composto l’intero numero, come di seguito indicato: premete “Freccia a sinistra“ 3 volte per raggiungere 100MHz, “Play“ 4 volte per aggiungere 4 MHz, “Freccia a destra“ 2 volte: ora la frequenza e completa e potrete rilasciare “Selettore“. 5.2.2.3 Registrazione dalla radio. Se alla radio trasmettono un’intervista interessante o la vostra canzone preferita, avete l’opportunita' di registrarle: premete “Rec“ e “Play“, come fareste nel dispositivo Audio per una registrazione continua. Per interrompere, premete nuovamente “Rec“. Per ascoltare la registrazione, passate al dispositivo audio ed aprite la cartella “Radio” nella memoria interna, dove troverete il file appena creato. Suggerimento: Potete ascoltare la radio anche attraverso l’altoparlante integrato: tenete premuto “Selettore“ e “Mode“. In questa modalita' non e' possibile effettuare alcun settaggio. Per tornare alla modalita' precedente, premete “Play“. 5.2.3 Presentazione schematica della funzione Radio. Funzione. Tasto operativo. Annuncio corrispondente. Riproduzione/pausa. “Play”. -. Ricerca: salta al canale piu' alto. “Freccia a destra“ per 1 secondo. -. Ricerca: salta al canale piu' basso. “Freccia a sinistra” per 1 secondo. -. Regolazione di frequenza (in passi da 0.1 MHz). “Freccia a destra“ o “Freccia a sinistra“. -. Salvataggio della stazione in uso . “Play“ per 2 secondi. Breve beep. Raggiungere la stazione memorizzata con frequenza piu' bassa. “Rec“. Breve beep o messaggio vocale. Raggiungere la stazione memorizzata con frequenza piu' alta. “Mode“. Breve beep o messaggio vocale. Etichettare vocalmente la stazione memorizzata in uso. “Rec” piu' “Mode” (pressione lunga). Sequenza di suoni “tono basso-tono acuto” (avvio registrazione) sequenza “tono acuto-tono basso” (fine registrazione). Funzione frequenza diretta. Premete „Selettore“ in combinazione con „Freccia a sinistra“, “Play„, „Freccia a destra“. Annuncio della frequenza in uso. Registrazione segnale radio. Avvio: “Rec“ piu' “Play“ Stop: “Rec“. Sequenza di suoni “tono basso-tono acuto” (avvio registrazione); sequenza “tono acuto-tono basso” (fine registrazione). Pino Servidio Cell. 3 35 80 82 0 02. Panoramica Ecco di seguito i link che ti consentiranno di leggere le spiegazioni dettagliate di alcuni software o hardware: