CORSI DI INFORMATICA ESPIEGAZIONI SULL'UTILIZZO DEI SOFTWARE
M.l 312 Milestone 312 14° capitolo 5. Dispositivi extra. 5.1 Speakout (Lettore RFID). 5.1.1 Informazioni generali. Speakout puo' essere usato per identificare gli oggetti: a tale scopo, utilizza la tecnologia RFID, che e' l’acronimo di “Radio Frequency Identification“ (Identificazione di Radio frequenza), utilizzata, ad esempio, nel commercio, dove i prodotti sono identificati con etichette RFID; se qualcuno tenta di rubarli, attivano l’allarme all’uscita del negozio. L’RFID e' anche un’innovazione tecnologica nell’ambito della logistica moderna. Integrata proprio nel vostro Milestone 312! Come potete usare questa tecnologia per le vostre necessita'? Il Milestone 312 possiede un lettore RFID integrato che riconosce un’ampia gamma di etichette, sotto forma di adesivi, bottoni, cartoncini e molto altro, a seconda dell’oggetto da etichettare. Immaginiamo che possediate una meravigliosa collezione di album musicali: potrete incollare le apposite etichette adesive per CD su ognuno di essi. Successivamente, con lo Speakout, potrete scannerizzare le etichette, che il Milestone 312 identifichera'; e' inoltre possibile associare ad ogni etichetta un annuncio vocale che potra' includere importanti informazioni relative all’artista, al titolo dell’album ecc. Cio' puo' essere fatto per ogni CD: alla prossima scansione con lo Speakout, il Milestone 312 leggera' il vostro annuncio vocale contenente le informazioni da voi registrate. Per esempio, se desiderate stupire la vostra fidanzata con una delle vostre perle musicali, ascoltate velocemente le etichette per scegliere quella giusta ed evitare, invece, di afferrare inavvertitamente il CD delle Spice Girls che un vostro cosiddetto “amico” vi ha regalato per il compleanno! Attraverso questo sistema identificativo avrete possibilita' praticamente infinite di etichettare, ad esempio, tutte le bottiglie della vostra cantina. Etichette per tutti i generi di scatolette, scatole, contenitori: con le speciali etichette in metallo si possono identificare anche le lattine, con i bottoni e' possibile etichettare i vestiti o i medicinali. 5.1.2 Utilizzo dello Speakout. Premete il selettore: ascolterete l’annuncio “Speakout”, che indichera' che vi trovate nell’applicazione corretta. Attenzione: Se il Milestone 312 e' operativo e non trovate l’applicazione Speakout, tenete presente che si tratta di un software extra, non incluso nella versione base dell’M312. Tenete premuto il tasto “Play” mentre Speakout cerca le etichette disponibili nelle vicinanze. Un suono simile ad un “crack” segnala acusticamente tale processo. A seconda del tipo di etichetta che state cercando, lo Speakout puo' leggere a distanze comprese fra 1 e 10 cm. Appena trovata una nuova etichetta, ascolterete il messaggio “Trovata nuova etichetta”: registrate le opportune informazioni tenendo premuto il tasto “Rec”. Ascolterete un click che indica l’avvio della registrazione: potrete cominciare a parlare; a registrazione conclusa, rilasciate il tasto “Rec”. Se scannerizzate l’etichetta con il tasto “Play”, ascolterete il messaggio da voi registrato invece che quello standard “Trovata nuova etichetta”. Naturalmente, potrete registrare nuovi messaggi sulle etichette tutte le volte che lo desiderate. Le registrazioni vocali effettuate con lo Speakout sono conservate nell’omonima cartella contenuta nella memoria interna, a cui e' possibile accedere tramite connessione con il computer. Ricordate che e' possibile accedere a questa cartella solo se ci si trova nel dispositivo Speakout del Milestone, a meno che non vi siano impostazioni di menu diverse. Nell’elenco seguente troverete tutte le procedure possibili in modalita' Speakout. 5.1.3 Procedure del dispositivo Speakout. Funzione. Tasto operativo. Annuncio corrispondente. Scannerizzazione. “Play”, pressione lunga. Suono simile a un crack. Registrazione messaggio per etichetta. “Rec” pressione lunga. Suono simile a un click. Ascolto di una registrazione. “Play“. Vostro messaggio. Cancellare il contenuto di un’etichetta. “Mode“ piu' “Play“. Breve beep. 5.1.4 Presentazione di alcuni tipi di etichette. Le etichette possono assumere la forma di adesivi, cartoncini, bottoni o anelli. Gli adesivi sono permanenti: vi preghiamo di non tentare di rimuovere le etichette adesive dagli oggetti sui quali sono state incollate, poiché rischiate di distruggere l’antenna e rendere, cosi', l’etichetta inservibile. Invece, potete cambiare il vostro messaggio vocale per un numero illimitato di volte. Quest’opzione rende le etichette adesive ideali per oggetti il cui contenuto puo' variare. Gli altri tipi di etichette, invece, sono stati pensati per poter essere rimossi. 5.1.4.1 Etichette quadrate (TAGSQ1), adesive. Lunghezza lato 40 mm. E’ un’etichetta versatile, un compromesso tra dimensione e ambito di lettura. Si adatta ad oggetti con superfici lisce come scatole, buste, cartelline, custodie di CD, giochi da tavolo, contenitori per il cibo e cosi' via. 5.1.4.2 Bottoni da lavanderia (TAGLA1), lavabili. Diametro 15 mm, spessore 2 mm. Questi bottoni sono particolarmente adatti per gli abiti, possono essere lavati ad una temperatura pari a 100 gradi Celsius ed essere congelati. Hanno un buon raggio di lettura. Grazie alle loro dimensioni ridotte, i bottoni funzionano bene con i punti in velcro, ad esempio per etichettare medicinali, come descritto piu' in basso. 5.1.4.3 Etichette formato carta di credito (TAGCC1). Dimensioni 85 per 54 mm. Questo formato ha un eccellente raggio di lettura, fino a 5 cm, grazie alle sue dimensioni e serve egregiamente ad etichettare cartelle oppure puo' essere inserito in buste o tasche. 5.1.4.4 Punti in velcro (TAGVEL). Possono essere usati in combinazione con i bottoni(TAGLA1). Diametro 13 mm. Non si tratta di vere e proprie etichette: e' possibile utilizzare i punti in velcro per apporre le etichette un numero illimitato di volte anche su piu' oggetti. Essi sono costituiti da una parte morbida (l’anello) e da una parte dura (il gancio). Incollate il gancio sull’etichetta e l’anello sull’oggetto da etichettare, ad esempio la scatola di un medicinale. Quando la scatola sara' terminate, staccate l’etichetta ed il gancio e gettate la confezione con l’anello: potrete riutilizzare l’etichetta incollando su un altro oggetto un nuovo punto in velcro. 5.1.4.5 Bottoni in metallo con foro centrale (TAGRO2). Diametro 32 mm, spessore 7 mm. Questi bottoni etichettano anche il metallo; possono essere applicati facilmente anche su oggetti di dimensioni medie, ad esempio, una lattina di legumi, tramite un elastico. 5.1.4.6 Etichette per CD DVD (TAGCD1), adesive. Diametro 35 mm, con foro centrale Come dice il nome stesso, queste etichette si applicano su CD e DVD: basta incollarle direttamente sul lato non inciso del disco, quello priva dell’assottigliamento centrale. Inoltre, si deve posizionare l’etichetta in modo da lasciare il centro libero, perché altrimenti, non consentendo al disco di ruotare perfettamente, potreste danneggiare il lettore CD. Per posizionare correttamente l’etichetta sul CD, staccatela dal supporto e posizionatela sul dito mignolo, con la parte adesiva lontana dalla mano. Posizionate il disco, faccia in su, sullo stesso dito ed incollatevi l’etichetta. Infine, col pollice, stendete bene l’etichetta sulla superficie: effettuate questa procedura molto lentamente. Se tentate di staccare l’etichetta dal CD, la distruggerete con ogni probabilita'. Pino Servidio Cell. 3 35 80 82 0 02. Panoramica Ecco di seguito i link che ti consentiranno di leggere le spiegazioni dettagliate di alcuni software o hardware: