VAI AL CONTENUTO DELLA PAGINA | VAI AL MENU PRINCIPALE

Via Fontanelle 85 - 87064 CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel E Fax 0983889228



CORSI DI INFORMATICA ESPIEGAZIONI SULL'UTILIZZO DEI SOFTWARE

VAI AL MENU PRINCIPALE

M.l 312

Milestone 312 11° capitolo

4.1.4 Riproduttore-lettore di testi scritti.


4.1.4.1 Informazioni generali.

A completamento della sua funzionalita', il dispositivo Audio fornisce un riproduttore-lettore di testi scritti con possibilita' semplificate di navigazione. Questa applicazione vi consente di leggere files di testo nei formati di seguito elencati. Come potete osservare, l’M312 supporta non solo files TXT e HTML, ma anche documenti Word.
Nel dispositivo “Libri” troverete un lettore DAISY di testi scritti con accesso navigazionale completo.


Formato. Descrizione. Disponibile.

DOC . Documenti di Words per Windows. Nel 2009.

TXT. File audio digitale compresso, sostituito dall’MP3. Si'

HTML . File digitale multimediale. Nel 2009.


4.1.4.2 Utilizzo del riproduttore-lettore di testi scritti.

Premete il selettore per assicurarvi di essere nell’applicazione “Audio”

Per utilizzare il lettore di testi scritti dovete scaricare sul vostro Milestone 312 un file di testo. Per maggiori informazioni riguardo al processo necessario, consultate il paragrafo “Gestione dei dati tramite computer” del presente manuale.

Potete utilizzare, per i files di testo, la stessa procedura prevista per i files musicali.Potete, ad esempio, scorrere al precedente o al successivo, attivare la pausa, cambiare la velocita' di lettura, regolare il settaggio nel menu eccetera. Nella funzione “Settaggi locali” e' possibile, ad esempio, modificare la lingua del lettore di testi scritti oppure ascoltare le parole dubbie lettera per lettera e cosi' via. Quando selezionate un file, l’apparecchio annuncera' prima il suo nome: solo alla pressione di “Play” si avviera' la riproduzione.
Se tenete premuto un tasto freccia, potrete avanzare o tornare in dietro all’interno del file di testo: ascolterete un click ad intervalli regolari. Ogni click costituisce un passo all’interno del file: la dimensione del passo dipende dalle impostazioni di menu. E’ infatti possibile scegliere tra: schermo, paragrafo, frase o parola.

Suggerimento: Si puo' cambiare il passo dell’avanzamento veloce o del riavvolgimento veloce, oltre che attraverso il settaggio, anche nel modo seguente: durante la riproduzione di un file di testo, premete i tasti “Rec” o “Mode”.

Un’altra importante funzione di navigazione in un file di testo e' il Fast Jump, che consente di accedere ad un file da diverse sezioni. Consultate il relativo paragrafo nel presente manuale.


4.1.4.3 Altre lingue.

Oltre alla vostra lingua, il Milestone 312 vi consente di leggere testi in altre quattro lingue, che potrete eventualmente cambiare con altre quattro ancora, a seconda delle vostre necessita', consultando il sito www.bones.ch.

Attenzione: La pronuncia scorretta di un testo puo' dipendere dalla selezione della lingua sbagliata, modificabile nel Menu, nella funzione “Settaggi locali”.


4.1.5 Presentazione schematica della funzione Audio

Funzione. Tasto operativo. Annuncio corrispondente.

Riproduzione/pausa. “Play”. -.

Riproduzione file seguente. “Freccia destra”. -.

Riproduzione file precedente. “Freccia a sinistra” entro 3 secondi dall’inizio della riproduzione. -.

Riproduzione del file in corso dall’inizio. “Freccia a sinistra” dopo 3 secondi dall’inizio della riproduzione. -.

Avanti veloce. “Freccia a destra”, pressione continua. -.

Riavvolgimento rapido. “Freccia a sinistra”, pressione continua. -.

Registrazione breve. “Rec” , pressione continua. „Click“.

Avvio registrazione continua. “Rec” piu' “Play”. Sequenza: suono basso-suono acuto.

Pausa/prosecuzione registrazione continua. “Play” (Durante la registrazione continua). Breve beep.

Termine della registrazione continua. “Rec”. Sequenza: suono acuto-suono basso.

Raggiugere l’ultimo file di una cartella. “Freccia destra” piu' “Play”. -.

Raggiungere il primo file di una cartella. “Freccia sinistra” piu' “Play”. -.

Fast Jump. „Selettore“ piu' „Play“. „Fast Jump“.

Navigazione verso destra in uno stesso livello gerarchico. “Freccia destra”. Nome della cartella (se disponibile).

Navigazione verso sinistra in uno stesso livello gerarchico. “Freccia a sinistra”. Nome della cartella (se disponibile).

Navigazione verso il basso tra diversi livelli gerarchici. “Mode”. Nome della cartella oppure riproduzione del primo file.

Navigazione verso l’alto tra diversi livelli gerarchici. “Rec”. Nome della cartella oppure riproduzione del primo file.

Cancellazione del file in uso. “Mode” piu' “Play“. Breve beep.

Cancellazione di tutti i files da questo punto in avanti. “Mode” piu' “Play” piu' “freccia destra”. 2 beep separati da un intervallo di tempo.

Cancellazione di tutti i files da questo punto indietro. “Mode” piu' “Play” piu' “freccia sinistra”. 2 beep separati da un intervallo di tempo.

Etichettatura vocale della cartella in uso. “Rec” piu' “Mode” (pressione lunga). “Cartella” (avvio della registrazione), sequenza: suono acuto-suono basso (fine della registrazione).

Settaggio della cartella. „Selettore“ piu' un qualsiasi pulsante centrale. Nome della cartella.
Pino Servidio
Cell. 3 35 80 82 0 02.
Panoramica
Ecco di seguito i link che ti consentiranno di leggere le spiegazioni dettagliate di alcuni software o hardware:


COPYRIGHT 2008 - by Giuseppe Servidio