VAI AL CONTENUTO DELLA PAGINA | VAI AL MENU PRINCIPALE

Via Fontanelle 85 - 87064 CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel E Fax 0983889228



CORSI DI INFORMATICA ESPIEGAZIONI SULL'UTILIZZO DEI SOFTWARE

VAI AL MENU PRINCIPALE

M.l 312

Milestone 312 8° capitolo

4. Dispositivi base.

In questo capitolo imparerete ad usare tutti i dispositivi base (applicazioni) supportate dal Milestone 312. Il dispositivo principale e' Audio, che possiede tre funzioni: Riproduttore musicale, registratore vocale e riproduttore-lettore di testi scritti. Sul mercato vi sono apparecchi che includono solo una di queste applicazioni: esse sono invece tutte racchiuse nel Milestone: ecco perché le chiamiamo dispositivi. Ci sono altri dispositivi, gia' inclusi nella versione standard dell’M312: Libri e Sveglia. Libri contiene alcuni testi DAISY o per “Audible.com”.La sveglia e' orologio semplice da utilizzare, con numerose possibilita' di settaggio, che vi garantisce di svegliarvi in tempo ogni mattina.
Sveglia e libri saranno descritti dettagliatamente nei rispettivi paragrafi di questo manuale.


4.1 Audio.

Il dispositivo  “Audio“ e' un’applicazione multifunzione compatibile con molti formati di file: non e' quindi necessario sprecare tempo con inutili conversioni. Audio comprende le funzioni riproduttore musicale, registratore vocale, riproduttore TextToSpeech: cio' significa avere diversi riproduttori paralleli ed un registratore tutti in un unico apparecchio. L’M312 sceglie automaticamente il sotto-dispositivo corretto, sulla base del file che si desidera riprodurre o della procedura utilizzata.
Tutti i files utilizzati col dispositivo Audio possono essere archiviati in una struttura a cartelle liberamente accessibile tramite il vostro computer. La navigazione, supportata acusticamente, consente all’utente di manovrare liberamente tra le cartelle e sottocartelle, senza mai perdersi. La struttura dei dati all’interno delle cartelle puo' essere creata sul computer e trasferita sul Milestone 312 attraverso la connessione USB. In seguito, potrete usare il Milestone 312 per muovervi liberamente all’interno della struttura di dati, ad esempio per catalogare i files musicali sulla base del loro titolo o del genere musicale cui appartengono. Il Milestone annuncia il nome delle cartelle, attribuito tramite computer; se preferite, ogni cartella puo' essere etichettata vocalmente.


4.1.1 Funzioni generali dell’applicazione Audio.

Le seguenti funzioni sono sempre disponibili all’interno del dispositivo Audio e non appartengono ad ulteriori sotto-dispositivi.


4.1.1.1 Navigazione nella struttura a cartelle dell’M312.

Il Milestone 312 vi consente di navigare liberamente nella struttura a cartelle del dispositivo Audio. In questo modo, potete archiviare i vostri files in qualsiasi cartella della struttura da voi creata. La navigazione e' semplice: immaginate che i 4 pulsanti intorno al tasto “Play” siano una croce di navigazione. Con “Rec” avanzate di un livello in alto; con “Mode” scendete di un livello alla prossima sottocartella. Cosi', nella gerarchia verticale delle cartelle, si puo' navigare con i tasti “Rec” e “Mode”. Il movimento orizzontale in uno stesso livello viene effettuato con i tasti freccia.
Immaginiamo che abbiate inserito nell’M312 una SD card contenente due cartelle, “Musica” e “Testi”. Nella cartella musica, avete creato le sottocartelle “Rock”, “Pop” e “Classica”; nella cartella “Testi”, invece, “Giornali” e “Storie d’amore”.  Con il Milestone attivo e posizionato nel dispositivo “Audio”, premete “Rec” fino ad ascoltare prima un breve beep e poi l’annuncio “Memoria interna” o “Memoria Esterna”.
Il drive “Memoria Interna” corrisponde alla memoria interna da 1 GB e quello “Memoria Esterna” alla SD card inserita nel Milestone.
Ad ogni pressione del tasto “Rec” si cambia il drive, entrando automaticamente nella sua directory principale. Nel caso in cui vi troviate nella memoria interna, premete un’altra volta “Rec” per cambiare drive: usate ora i tasti freccia per muovervi tra le cartelle “Musica” e “Testi”. Scegliete “Testi” ed entratevi premendo il tasto “Mode”. Ascolterete una sequenza di suoni, acuto-basso, che indica la discesa di un livello. Milestone leggera' ora la prima cartella in ordine alfabetico, in questo caso “Musica”. Siccome, pero', il nostro scopo e' utilizzare un file di testo contenuto nella cartella “Giornali”, premete il tasto freccia a destra: il Milestone si posizionera' nella cartella “Testi”; scendete di un livello col tasto “Mode”: ascolterete la sequenza suono acuto-suono basso e raggiungerete la sottocartella nel livello inferiore. Il Milestone 312 raggiunge la prima sottocartella in ordine alfabetico, nel nostro caso, “Giornali” e ne leggera' il nome.

Suggerimento: Se avete cartelle che contengono molti file, potete raggiungere il primo o l’ultimo di essi tenendo premuto il tasto “Freccia destra” insieme al tasto “Play” per raggiungere l’ultimo file o “Freccia sinistra” e “Play” per posizionarvi sul primo file.

Attenzione: L’annuncio “Memoria esterna”, relativo alla SD card potrebbe variare se tale dispositivo e' stato etichettato vocalmente in maniera diversa.


4.1.1.2 Cancellare files presenti sul Milestone 312.

Il Milestone 312 vi consente di cancellare files direttamente, senza connessione al computer. Ad esempio, potete cancellare una registrazione effettuata sul Milestone 312 se ritenete che non renda onore alla vostra voce flautata. Sono disponibili le seguenti tre possibilita':

Cancellare un file:	Riproducete il file che desiderate cancellare; tenete premuto “Mode” e poi “Play”. La cancellazione del file sara' avviata nel momento in cui rilascerete i pulsanti e indicata da un breve beep. Un messaggio puo' essere cancellato durante la riproduzione o fino a 10 secondi dopo l’interruzione della stessa

Cancellare
in una direzione:	La pressione, in combinazione, per almeno due secondi, dei tre tasti “Mode”-“Play”-“Freccia a destra” o “Mode”-“Play”-“Freccia a sinistra” cancellera', rispettivamente, i files presenti nella cartella in uso in una direzione. La cancellazione partira' dal file su cui e' posizionato il cursore al momento in cui viene impartito il comando. Due lunghi beep indicheranno l’avvio della procedura: uno all’inizio, l’altro alla fine.
Attenzione: Questa funzione e' disponibile solo in modalita' pausa.

Cancellare il con-
tenuto di una cartella:	Tutti i messaggi contenuti in una cartella possono essere cancellati, a partire dal primo o dall’ultimo, a seconda della direzione scelta. Tuttavia, il modo piu' efficace per cancellare il contenuto dell’intera memory card e' attraverso il computer.


4.1.1.3 Impostazione delle cartelle.

Vi saranno alcune, tra le cartelle da voi create, che visiterete piu' spesso di altre, ad esempio la lista della spesa, la vostra musica preferita, la vostra rubrica. Potrete, percio', non essere costretti a scorrere l’intero contenuto della memory card per raggiungerle, ma creare  scorciatoie sia per la memoria interna che per la SD card.

Ecco come creare le scorciatoie, che possono raggiungere il numero massimo di 5: entrate nella cartella corrispondente e tenete premuto uno dei 5 tasti frontali. Dopo 3 secondi, il Milestone 312 annuncia la cartella in uso: cio' significa che il tasto e la cartella sono associati attraverso la selezione breve.
Per raggiungere questa cartella, in qualunque applicazione vi troviate, premete il selettore insieme al tasto a cui essa e' stata associata.

Attenzione: E’ possibile che il Milestone 312 abbia 5 cartelle gia' associate alla selezione breve tramite scorciatoie. Naturalmente, potrete cambiare la cartella di destinazione associata a ciascun tasto nel modo sopra descritto.


4.1.1.4 Come etichettare vocalmente una cartella.

Oltre a rinominare una cartella tramite connessione con il computer, in modo che il Milestone possa poi annunciarla tramite il suo convertitore-lettore di testi scritti, e' anche possibile etichettare direttamente le cartelle attraverso un annuncio vocale.
Per avviare la registrazione di un annuncio che indichi la cartella in cui vi trovate, ad esempio “Musica romantica”, tenete premuto il tasto “Rec” e poi, dopo aver ascoltato un click, tenete premuto il tasto “Mode”. Il Milestone annuncera' “cartella”: potrete a questo punto registrare il nome che desiderate attribuirle. Dopo il vostro annuncio, rilasciate tutti i pulsanti: ascolterete una sequenza suono acuto-suono basso. Ogni volta che raggiungerete quella specifica cartella, potrete ascoltarne il nome. L’etichetta vocale non e' valida se dura meno di 0,5 secondi: in questo caso, rimarranno validi l’etichetta o il nome preesistenti. Un’etichetta vocale puo' essere sostituita in qualunque momento. Per eliminarla, invece, occorre cancellare il file “Folder.nam” ad essa associato, tramite computer.

Suggerimento: Se desiderate etichettare vocalmente una SD memory card, procedete nello stesso modo: raggiungete il livello massimo possibile, e selezionate “Memoria esterna”. Ora procedete nel modo descritto per etichettare una normale cartella. Da questo momento in poi, ogni volta che inserite la memory card il Milestone annuncera' il nome ad essa associato.

Attenzione: Se ad una cartella sono associati sia un nome scritto che un’etichetta vocale, solo quest’ultima sara' annunciata.


4.1.1.5 Fast Jump.

Il Fast Jump e' una funzione di navigazione, utilizzabile nel dispositivo Audio per qualsiasi tipo di file. Il Fast Jump e' utile specialmente per files lunghi. Consente di saltare in determinate sezioni, definite dalla lunghezza del file. Tenete premuto il selettore e poi il tasto “Play”: questa combinazione avvia il Fast Jump e vi consente di saltare a meta' del file che state ascoltando.
Rimanete nella modalita' Fast Jump per tutto il tempo in cui tenete premuto il selettore: percio', non rilasciatelo se desiderate frammentare ulteriormente il file. Potete ora saltare o alla meta' della prima meta' (ed in questo caso premete il tasto “freccia sinistra”) oppure nella meta' della seconda meta' (col tasto “freccia destra”).
Col tasto “freccia sinistra”, raggiungerete ¼ del file. Immaginiamo, invece, che raggiungiate il punto centrale della seconda meta' col tasto “freccia destra”: cio' significa che avrete raggiunto i ¾ del file. Dopo ogni spostamento, in questa modalita', la riproduzione viene immediatamente attivata, per informarvi della posizione raggiunta. Ora, premendo “freccia a sinistra”, raggiungerete i 5/8 del file. Potete ripetere la procedura fino a raggiungere il punto d’ingresso che preferite.
Se avete commesso un errore e desiderate ripartire dall’inizio, utilizzate il tasto “Play” per tornare a meta' del file: ricordate, pero', di tenere sempre premuto il selettore. Se lo rilasciate, la modalita' Fast Jump verra' interrotta e ci si ritrovera' nel punto precedentemente selezionato.
Pino Servidio
Cell. 3 35 80 82 0 02.
Panoramica
Ecco di seguito i link che ti consentiranno di leggere le spiegazioni dettagliate di alcuni software o hardware:


COPYRIGHT 2008 - by Giuseppe Servidio