CORSI DI INFORMATICA ESPIEGAZIONI SULL'UTILIZZO DEI SOFTWARE
M.l 312 Milestone 312 7° capitolo 3.2 Gestione dei dati tramite computer. Prima di poter riprodurre files musicali, testi o libri, occorre caricarli sulla SD card oppure sulla memoria interna del Milestone. Potrete copiare i files direttamente dal computer sul Milestone 312 attraverso il cavo USB fornito in dotazione e creare, cosi', le vostre cartelle nelle quali organizzare i files, seguendo le istruzioni di questo manuale. Il Milestone 312 consente di operare con qualsiasi struttura di cartelle: non vi sono restrizioni per i nomi delle cartelle stesse o dei livelli di sottodirectory. 3.2.1 I drive dell’M312 sul computer. Collegate il Milestone 312 al vostro PC, attraverso il cavo USB fornito a corredo, come precedentemente descritto. Le memorie del Milestone compariranno come drive aggiuntivi sul vostro PC, proprio come accade con una pen drive USB. Uno dei drive si chiama “M312”: si tratta della memoria interna da 1GB; l’altro corrisponde alla SD card che si trova nel vostro Milestone 312: il suo nome dipende dalla SD card stessa. Naturalmente, se non vi e' una SD card nell’apparecchio, connettendolo al PC comparira' soltanto la memoria interna. La memoria esterna e' utilizzata per scaricare files, dal momento che quella interna ha uno spazio limitato. I computer piu' recenti hanno spesso degli slot integrati per SD card: in questo modo, si ha la possibilita' di inserirla direttamente nel computer per trasferire i files. Una volta completato il trasferimento, disconnettete l’M312 o la SD card dal computer, proprio come fareste con una pen drive USB. 3.2.2 Creazione di una struttura a cartelle via computer. Nei drive “Interno” o “Esterno”, potrete creare strutture libere di cartelle e sottocartelle per archiviare musica, messaggi vocali ecc. Potrete immettere un nome per ogni cartella in modo da identificarla con velocita'. Inoltre, questo vi consentira' di navigare facilmente nella memoria del vostro Milestone 312, poiché esso leggera' ed annuncera' i nomi da voi inseriti attraverso la funzione integrata Lettore di testi scritti. Se una persona vedente vi guida nello studio del presente manuale, vi potra' illustrare il diagramma seguente, che e' peraltro descritto anche nel paragrafo seguente. Nel grafico, vi sono tre livelli gerarchici: il piu' alto e' il livello “Drive” che include la memoria interna e la memoria esterna. Il secondo livello e' la “Directory principale”, con le cartelle da voi create. L’ultimo livello e' costituito dalle sottocartelle, che si trovano all’interno delle cartelle principali. Le sottocartelle possono comprendere un numero infinito di altre sottocartelle e, di conseguenza, altri livelli. Non dimenticate di dare un nome a tutte le cartelle e sottocartelle: il Milestone 312 potra' poi annunciarlo attraverso la sua funzione Lettore di testi scritti, consentendovi di navigare agevolmente. Con questa modalita', potrete realizzare un sistema di archiviazione a vostra misura, aggiornandone o modificandone la struttura secondo le vostre necessita'. Attenzione: Il vostro Milestone 312 potrebbe avere delle cartelle pre-installate: si tratta di semplici suggerimenti per consentirvi di creare la vostra struttura personale. Se non le utilizzate, potrete cancellarle. Attenzione: vi sono applicazioni che creano automaticamente le loro cartelle. Ad esempio, Radio e Speakout creano le cartelle omonime. 3.2.3 Scaricare o cancellare files nella struttura a cartelle. 3.2.3.1 Scaricare via computer. Sul Milestone 312 potete scaricare diversi tipi di files, tra i quali files di testo, musicali, libri ecc. Il processo di download e' abbastanza semplice: dopo aver creato una struttura a cartelle, come precedentemente descritto, duplicate i files presenti sul vostro computer nella cartella prescelta del Milestone 312 attraverso la funzione copia/incolla. Assicuratevi che la vostra SD card o la memoria interna dell’M312 abbiano spazio sufficiente a contenere almeno i dati che desiderate inserirvi. Vi consigliamo di scaricare i files nelle cartelle presenti sulla SD card e di utilizzare la memoria interna, limitata, per registrazioni vocali o per le etichette dello Speakout. Ulteriore vantaggio dell’archiviazione su SD card consiste nel fatto che in questo modo i dati possono essere trasportati, e condivisi, ad esempio coi vostri amici. Se scaricate direttamente sul Milestone 312, tenete in considerazione quanto segue: Dispositivo. Formato. Se scaricate su Milestone 312: Audio. MP3, AAC, WAV/AIFF, OGG, WMA, TXT, DOC, HTML. Copiate la musica da un CD sul vostro PC prima di caricarla sull’M312: Gli album di musica commerciale contenuti su CD non possono essere copiati su nessun lettore portatile tramite Windows. Quando inserite il CD nel computer, Windows crea il proprio formato, ovvero CDA, che non e' direttamente utilizzabile dal Milestone. Ecco perché dovete scaricare il formato CDA con un programma come iTunes, Windows Media Player, CDex ecc; questo e' il normale processo per salvare musica su PC. I programmi sopra menzionati convertono le tracce musicali in un formato ridotto: scegliete uno dei possibili formati compatibili con il Milestone 312 tra quelli nella colonna di sinistra. Vi suggeriamo l’MP3. Libri. DAISY 2.02, DAISY 3.0, Audible. Conservate ogni libro in una cartella separata: I libri contengono spesso fino a centinaia o migliaia di files. Conservateli in cartelle separate per evitare confusione. 3.2.3.2 Cancellazione tramite computer. Oltre alla semplice funzione di cancellazione direttamente sul Milestone 312, potete anche cancellare i files tramite computer, con le stesse modalita' con cui cancellate normalmente files inutili. Attenzione: Se cancellate i files dal vostro M312 tramite un computer Mac, dovete poi svuotare il cestino, altrimenti non cancellerete i files, ma solo i relativi collegamenti. Una volta terminato il trasferimento, scollegate l’M312 dal computer come una normale pen drive USB. Pino Servidio Cell. 3 35 80 82 0 02. Panoramica Ecco di seguito i link che ti consentiranno di leggere le spiegazioni dettagliate di alcuni software o hardware: