VAI AL CONTENUTO DELLA PAGINA | VAI AL MENU PRINCIPALE

Via Fontanelle 85 - 87064 CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel E Fax 0983889228



CORSI DI INFORMATICA ESPIEGAZIONI SULL'UTILIZZO DEI SOFTWARE

VAI AL MENU PRINCIPALE

M.l 312

Milestone 312 6° capitolo


Operativita' del Milestone 312.

In questo capitolo, imparerete a svolgere le principali operazioni con il Milestone 312, le sue procedure operative, le possibilita' di interazione con il computer. Per questo motivo, vi preghiamo di leggerlo con attenzione.


3.1 Funzioni principali.

La maggior parte delle funzioni di seguito descritte vi saranno utili nell’uso quotidiano del  Milestone 312: tra di esse, le funzioni base, come ad esempio accensione e spegnimento, e regolazione del volume.


3.1.1 Accensione e spegnimento (modalita' spegnimento soft).

Il Milestone 312 non ha un pulsante fisico di accensione e/o spegnimento. Dopo dieci minuti di inattivita', l’apparecchio si posizionera' automaticamente nella modalita' spegnimento soft per risparmiare la batteria (a meno che non sia collegato alla rete elettrica o ad un cavo USB). L’apparecchio si riattivera' alla pressione del tasto “Play“.

Attenzione: Se il Milestone non si riattiva alla pressione del tasto „Play“, vi sono tre possibilita': la tastiera potrebbe essere bloccata, il suono impostato al livello più basso o la batteria completamente scarica. Potrete risolvere questi problemi consultando i corrispondenti paragrafi del presente manuale.


3.1.2 Blocco della tastiera.

Se siete in viaggio e desiderate riporre il vostro Milestone 312 in una borsa o in tasca oppure se volete preservarlo dagli assalti dei vostri bambini, potrete bloccarne la tastiera per evitare sollecitazioni indesiderate. Per bloccare la tastiera, tenete premuto il tasto “Mode” insieme al tasto “Rec”: in questo modo, tutte le funzioni dell’apparecchio saranno disattivate e ciò sara' indicato acusticamente dal messaggio “tastiera bloccata”. Per sbloccare la tastiera, premete nuovamente la medesima combinazione di tasti. L’apparecchio annuncera': “Tastiera attiva”.

Attenzione: Se avete problemi di attivazione/disattivazione della tastiera, ponete attenzione alla sequenza dei tasti da premere. E’ importante partire col tasto “Mode“, tenerlo premuto e, successivamente, premere il tasto “Rec“; rilasciare, poi, entrambi i tasti.

Attenzione: Per risparmiare energia, l’apparecchio si posizionera' automaticamente nella modalita' “spegnimento soft” dopo dieci minuti di inattivita' e si riattivera' alla pressione del tasto “Play“.


3.1.3 Regolazione del volume.

Per riuscire a sovrastare le suonerie dei ragazzini che aspettano l’autobus con voi, il Milestone 312 fornisce diversi livelli di volume ed un altoparlante decisamente potente, se paragonato alle dimensioni dell’apparecchio. Per aumentare il volume, tenete premuto “Mode” insieme al tasto “Freccia a destra”. Per diminuire il volume, sostituite al tasto “Freccia a destra” il tasto “Freccia a sinistra”. Ad ogni pressione di uno dei tasti freccia, il volume muta di un livello. vi sono 16 diversi livelli di volume. Se modificate il volume durante la riproduzione, non vi sara' il relativo annuncio ma percepirete soltanto l’aumento/diminuzione del volume. Se, invece, il volume viene modificato durante lo stato di pausa, il Milestone 312 annuncera' “volume pù alto” o “volume più basso” per darvi un’indicazione sul livello raggiunto. Il livello minimo o massimo durante lo stato di pausa saranno indicati da un beep.


3.1.4 Regolazione della velocita' di lettura.

Il Milestone 312 consente di aumentare o diminuire il livello di velocita' di lettura durante la riproduzione. Utilizzate, in combinazione, il tasto “selettore” ed i tasti freccia; ad esempio, quando vi trovate nella velocita' standard, tenete premuto il “Selettore” ed in aggiunta premete il tasto “Freccia a destra”: in questo modo, la velocita' di lettura sara' aumentata di un livello. Con un’ulteriore pressione, la velocita' aumentera' ancora di un livello e così via. . Per diminuire la velocita', utilizzate il “Selettore” in combinazione col tasto “Freccia a sinistra”. Ogni pressione modifica la velocita' di lettura di un tasso pari al 20%. La velocita' può variare dal 50% (mezza velocita') al 200% (doppia velocita').


3.1.5 Selezione di un’applicazione (dispositivo).

La pressione del tasto “Selettore” consente di scegliere tra i vari dispositivi (applicazioni) del Milestone 312. Se vi trovate nel Menu, basta premere il “Selettore” per tornare tra le applicazioni. La versione base dell’M312 include i dispositivi  “Audio“, “Libri“ e “Sveglia”. Ulteriori dispositivi potranno essere aggiunti al vostro Milestone 312 a seconda delle vostre necessita'. Se desiderate maggiori informazioni in merito alle applicazioni aggiuntive, consultate il capitolo “Dispositivi extra” del presente manuale. L’apparecchio annuncia il nome del dispositivo selezionato: quest’ultimo viene memorizzato, insieme alla cartella ed al messaggio attivi, quando il Milestone si pone nella modalita' spegnimento soft; una volta riattivato, l’apparecchio torna alla stessa applicazione, cartella e messaggio in cui si trovava precedentemente.


3.1.6 Menu.

Il Menu fornisce ulteriori informazioni e vi consente di effettuare alcuni settaggi. E’ uno strumento importante, soprattutto per gli utenti professionisti, perché consente di sfruttare a fondo le funzioni del Milestone 312. Molte funzioni sono integrate nel menu; per evitare innumerevoli procedure, che è difficile apprendere immediatamente, il Menu è strutturato come un elenco da scorrere, dove selezionare l’impostazione o la funzione desiderate.
Per raggiungere il Menu, tenete premuto “Mode” per almeno 1,5 secondi: verranno annunciate, poi, importanti informazioni relative al contesto attuale. Vi trovate nel Servizio Informazioni, il primo dei tre rami del menu, a loro volta suddivisi in sottopunti.
Il prossimo ramo del menu può essere raggiunto premendo il tasto “Freccia destra”: in questo modo è possibile procedere orizzontalmente, verso destra; premendo il tasto “freccia a sinistra”, si ritorna al ramo precedente e così via. La navigazione nel menu è abbastanza semplice: immaginate che i quattro tasti intorno al tasto “Play” siano una croce di navigazione. Con “Rec”, salite di un livello; con “Mode”, scendete di un livello: ciò significa che, con i tasti “Rec” e “Mode” navigate gerarchicamente in senso verticale
Il movimento di un livello in orizzontale, invece, si ottiene con i due tasti freccia. Il tasto “Play” ha funzione solo esecutiva: avvia, infatti, le funzioni dirette. Se possedete un punto di settaggio con un elenco selezionabile tramite i tasti freccia, non sara' necessario confermare con il tasto “Play”, poiché l’ultima posizione sara' automaticamente salvata. Per lasciare il menu in qualsiasi momento, premete il “Selettore”.


3.1.6.1 Servizio Informazioni.

Come dice il nome, questo ramo fornisce informazioni: non vi sono impostazioni da immettere, ma solo informazioni relative all’applicazione (dispositivo) corrente. Qui di seguito, troverete alcune delle categorie di annunci tra le quali è possibile scegliere.
Se volete riascoltare uno specifico annuncio, premete il tasto “Rec”. Per salire o scendere di un livello, premete “Rec” o “Mode”. Per lasciare il menu dopo l’annuncio, premete “Selettore”.

Breve elenco di alcune categorie informative:

Dispositivo: Per prima cosa, ascolterete il nome del dispositivo in esecuzione. Ad esempio: „Audio“

File attivo: Si tratta del nome completo del file, letto dal convertitore text to speech.

Cartella corrente: Il Milestone 312 annuncia la cartella correntemente selezionata e su quale memoria. Esempio: “Memoria esterna, cartella: Musica”.

Stato della memoria: Il Milestone vi comunica lo spazio totale di memoria e la percentuale di memoria attiva disponibile. Esempio: “8 GB, 30% disponibile”.

Stato della batteria:	L’ultima informazione è sempre lo stato della batteria, indicato in quattro possibili livelli, che sono:

“Ricarica batteria completata”.
“Batteria carica”.
“Caricare la batteria”.
“Caricare urgentemente la batteria”.

Il terzo livello indica che è disponibile circa il 40% di carica. Il quarto, invece, non consente più di registrare, per proteggere i messaggi precedentemente registrati. La riproduzione è ancora possibile ed i messaggi registrati vengono salvaguardati. Quattro beep molto brevi, emessi dopo la riproduzione di un messaggio, indicano che è il momento di ricaricare la batteria. Se il quarto livello viene raggiunto durante una registrazione, l’apparecchio la interrompera' immediatamente ed annuncera' lo stato della batteria. La registrazione sara' salvata fino al punto in cui sono stati emessi i beep. Per informazioni relative alla ricarica del Milestone 312, consultate l’apposito paragrafo nel presente manuale.
La batteria incorporata, ricaricabile e ad alta capacita', quando è completamente carica, consente circa 15 ore di registrazione tramite microfono interno e lo stesso tempo di riproduzione con le cuffie. La durata della batteria varia a seconda dell’utilizzo che si fa dell’apparecchio. Il consumo minore si ottiene con la registrazione continua attraverso microfono interno; il consumo maggiore, invece, con la riproduzione ad alto volume tramite altoparlante incorporato.


3.1.6.2 Impostazioni locali.

Si tratta di un ramo del menu nel quale è possibile effettuare delle impostazioni ed usare funzioni aggiuntive, a seconda del dispositivo selezionato. Ad esempio, se si è nella funzione Audio e si accede, da essa, al menu, si potra' selezionare, nel sottopunto “Impostazioni locali”, l’equalizzatore. Nel dispositivo “Libri”, invece, sono disponibili altre impostazioni.
Scegliete un sottopunto premendo il tasto “Mode”: potete effettuare le pressioni necessarie per raggiungere l’ultimo sottopunto disponibile; per risalire, sara' sufficiente premere “Rec”. Se avete raggiunto un sottopunto che desiderate impostare, premete i tasti “freccia a destra” o “freccia a sinistra per selezionare le diverse opzioni. Potrete confermare direttamente le opzioni, senza selezionarle, con “Play”. Per lasciare il menu, premete il tasto “Selettore”.


3.1.6.3 Impostazioni di base.

Le impostazioni di base non hanno effetto solo sui singoli dispositivi: attraverso questa funzione, potrete creare impostazioni generali, indipendenti dall’applicazione nella quale vi trovate. Un esempio è il settaggio dell’orologio. Scegliete il sottopunto relativo premendo “Mode” e scorrete tra le varie opzioni con i tasti “freccia a destra” o “freccia a sinistra”. Per lasciare il Menu, utilizzate il “Selettore”.

Attenzione: E’ possibile anche effettuare particolari impostazioni tramite computer utilizzando un file nascosto presente nella memoria interna del Milestone. Per ulteriori informazioni, utilizzate il paragrafo “Customizzare attraverso il file CONFIG MILESTONE.TXT” del presente manuale.


3.1.7 Presentazione schematica delle funzioni generali.

Funzione. Tasto operativo. Annuncio corrispondente.

Attivazione dalla modalita' spegnimento soft. Play. Applicazione e cartella attive.

Selezione di un’applicazione. Selettore. Applicazione e cartella attive.

Aumento del volume. Mode più freccia a destra. “Volume più alto” (solo in modalita' pausa).

Diminuzione del volume. Mode più freccia a sinistra. “Volume più basso” (solo in modalita' pausa).

Modifica della velocita' di lettura (durante la riproduzione). Selettore più freccia a destra o a sinistra. Nessuno (la velocita' si modifica direttamente).

Blocco tastiera. Mode più Rec. “Tastiera bloccata”.

Sblocco della tastiera. Mode più Rec. “Tastiera attiva”.

Apertura del Menu. “Mode” per 1,5 secondi. “Menu” e voce del menu attiva.
Uscire dal Menu. “Selettore”. Breve beep.

Pino Servidio
Cell. 3 35 80 82 0 02.
Panoramica
Ecco di seguito i link che ti consentiranno di leggere le spiegazioni dettagliate di alcuni software o hardware:


COPYRIGHT 2008 - by Giuseppe Servidio